Articoli pubblicati da:
Cosio, RobertoRisultato della ricerca: (78 titoli )
| L'ambito di applicazione dei licenziamenti collettivi nel dialogo delle alte Corti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2012
| L'ambito di applicazione e la procedura consultiva nei licenziamenti collettivi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2018
| Appalti di servizi e trasferimenti d'impresa. I distinguo della Corte di Giustizia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Appalti e trasferimenti d'impresa. Il trasferimento dell'impresa a due cessionari |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Appalti e trasferimenti di imprese (Nota a Cass. 30 dicembre 2003, n. 19842) |
Il Foro italiano - 2004
| Il blocco dei licenziamenti al tempo del Covid-19. Tra carte e conti |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2021
| La cessione del ramo d'azienda dopo il d.leg. 276/03: prospettive di riforma |
Il Foro italiano - 2007
| Cessione del ramo d'azienda nel patto per l'Italia |
Diritto e pratica del lavoro - 2002
| La cessione del ramo d'azienda: un cantiere aperto (Nota a Cass. 4 dicembre 2002, n. 17207, e 25 ottobre 2002, n. 15105) |
Il Foro italiano - 2003
| La cessione del ramo d'impresa |
Diritto e pratica del lavoro - 2003
| Clausola di non regresso e normativa Ce |
Diritto e pratica del lavoro - 2009
| La competenza della Corte di giustizia in merito all'obbligo di consultazione dei rappresentanti dei lavoratori nei confronti di un licenziamento collettivo (nota a C. giust. 18 ottobre, 2012 C-583/10) |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
| I contratti a termine 'fijos de obra' ed i trasferimenti d'impresa |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2022
| Contratti di apprendistato e periodo transitorio. |
Diritto e pratica del lavoro - 2005
| Contratto a termine: dubbi di costituzionalità |
Diritto e pratica del lavoro - 2009
| La Corte di Giustizia censura la normativa nazionale in materia di trasferimento d'impresa in crisi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2009
| La Corte di giustizia precisa i limiti dell'efficacia dei diritti fondamentali nei rapporti tra privati |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
| Crisi del processo del lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2009
| Le delocalizzazioni nel mercato globale |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2022
| Le direttive comunitarie nell'ordinamento nazionale |
Diritto e pratica del lavoro - 1999
| I diritti fondamentali nel dialogo tra le Alte Corti |
Iter legis - 2010
| I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2012
| Diritto comunitario: principio di non discriminazione per età |
Diritto e pratica del lavoro - 2013
| Il diritto del lavoro che cambia: dall'art. 8 del decreto di agosto alle misure anticrisi del patto di stabilità di novembre |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2012
| LA DISCRIMINAZIONE PER RAGIONI DI ETA' NELLA FASE DELL'ASSUNZIONE. I DISTINGUO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
| Discriminazioni per età: la corte di Giustizia UE in tema di giustificazione delle disparità di trattamento... |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2013
| Il distacco dopo la legge sul mercato del lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2004
| Gruppi di imprese e licenziamenti collettivi: le precisazioni della Corte di giustizia (nota a C. Giust. 10 settembre 2009, causa C-44/08, Akavan Erityisalojen Keskusliitto AEK ry e altri c. Fujitsu Siemens Computers Oy) |
Diritto delle relazioni industriali - 2010
| Inserto: Bollettino Europeo Lavoro: Ordinamento comunitario e diritti nazionali |
Diritto e pratica del lavoro - 2010
| Inserto: Bollettino europeo n. 1/2011 |
Diritto e pratica del lavoro - 2011
| Inserto: Contratti a termine e normative Ce |
Diritto e pratica del lavoro - 2009
| Inserto: Il Collegato lavoro |
Diritto e pratica del lavoro - 2011
| Inserto: Manovra d'estate: il 'pacchetto Sacconi' |
Diritto e pratica del lavoro - 2008
Informazione previdenziale - 2002
| Il lavoro a coppia: alcune riflessioni |
Diritto e pratica del lavoro - 2002
| Lavoro a tempo determinato: apposizione del termine |
Diritto e pratica del lavoro - 2002
| Il lavoro a termine nella giurisprudenza della Corte di Giustizia (nota a C. Giust. 13 settembre 2007, causa C-307/05, Yolanda Del Cerro Alonso c. Osakidetza-Servicio Vasco de Salud) |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
| Licenziamenti collettivi e datore di lavoro non imprenditore: dalla sentenza della Corte di giustizia causa C-32/02 del 2003 al d.leg. 110/04 (Nota a Corte giust. 12 ottobre 2004, causa C-55/02) |
Il Foro italiano - 2004
| I licenziamenti collettivi e il diritto europeo (nota a C. Giust. 15 febbraio 2007, in causa C-270/05 e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
| Licenziamenti collettivi e ordinamento comunitario |
Diritto e pratica del lavoro - 2004
| Licenziamenti collettivi. La nozione di 'impresa che controlla il datore di lavoro' |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
| Il licenziamento collettivo nel diritto europeo: le precisazioni della Corte di giustizia (Nota a Corte giust. 27 gennaio 2005, causa C-188/03) |
Il Foro italiano - 2005
| Licenziamento indiretto: le conclusioni dell’Avvocato Generale Norkus |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| Licenziamento individuale per motivi economici e controllo giudiziario nella riforma del lavoro |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2013
| Licenziamento per ragioni economiche |
Diritto e pratica del lavoro - 2012
| Il 'mobbing': alcune riflessioni sul disegno di legge n. S122 (Nota a Corte cost. 19 dicembre 2003, n. 359, e Cass. 4 maggio 2004, n. 8438) |
Il Foro italiano - 2004
| La nozione di collettivo. Le precisazioni della corte di giustizia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| La nozione di 'licenziamento' nella direttiva sui licenziamenti collettivi |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2016
| La nuova direttiva sul trasferimento delle imprese: l'ambito di applicazione, nota a Cass., Sez. lav., 4 giugno 1999, n. 5519. |
Il Foro italiano - 2000
| La nuova disciplina del lavoro a termine |
Informazione previdenziale - 2002
| La nuova disciplina del trasferimento d'impresa: l'ambito di applicazione (Nota a Cass. 18 agosto 2000, n.10963, 4 gennaio 2000, n. 23, 8 settembre 1999, n. 9545, e trib. Genova 22 settembre 1999). |
Il Foro italiano - 2001
| Orario di lavoro: le posizioni di Corte Ce e legislatore comunitario. |
Diritto e pratica del lavoro - 2006
| L'orario di lavoro tra Corte di giustizia e legislatore comunitario: un dialogo tra sordi? |
Il Foro italiano - 2006
| Procedure di informazione e consultazione in caso di licenziamenti collettivi (nota a C. Giust. 16 luglio 2009, causa C-12/08) |
Diritto delle relazioni industriali - 2009
| Le procedure sindacali nei licenziamenti collettivi. Il ruolo dell'interpretazione conforme |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2023
| La proroga del blocco dei licenziamenti. La compatibilità con l'ordinamento dell'Unione Europea |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2020
| Provvedimento di sospensione di attività imprenditoriale |
Diritto e pratica del lavoro - 2008
| I ragionevoli accomodamenti nel dialogo delle alte Corti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2022
| Riflessioni sul D.Lgs. N. 122 |
Diritto e pratica del lavoro - 2004
| Riservatezza e diritto di accesso ai documenti amministrativi |
Diritto e pratica del lavoro - 1999
| Le ristrutturazioni di imprese nella giurisprudenza della Corte di Giustizia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2019
| La sanzione dissuasiva nei licenziamenti collettivi. La risposta della Corte di Giustizia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| La sentenza Impact sul contratto a termine: una bussola per l'interprete (nota a C. Giust. 15 aprile 2008 in causa C-268/06 Impact c. Minister for Agricolture and food, ed altri) |
Diritto delle relazioni industriali - 2008
| La sentenza Kukukdevec: le nuove frontiere del diritto dell'Unione europea sul potere di disapplicazione del giudice nazionale |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2010
| Le sentenze della corte di giustizia sul velo islamico |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
| Trasferimenti d'impresa e appalti |
Diritto e pratica del lavoro - 2004
| Trasferimento d'azienda: alcune considerazioni |
Diritto e pratica del lavoro - 2001
| Il trasferimento d' impresa: dal d.leg. 18/01 al patto per l'Italia (Nota a Cass. 23 luglio 2002, n. 10761, 21 maggio 2002, n. 7458, 16 maggio 2002, n. 7120, e App. Catania 6 diciembre 2001 ) |
Il Foro italiano - 2002
| Trasferimento d'impresa e differenziazione dei sistemi giuridici. |
Diritto e pratica del lavoro - 2005
| Trasferimento d'imprese e contratto collettivo |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2017
| Il trasferimento dell'impresa in crisi nell'ordinamento complesso |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2018
| Il trasferimento delle imprese nel diritto comunitario: l'evoluzione degli orientamenti della Corte di giustizia, osservazione a Corte giust. Ce, 11 marzo 1997, causa C-13/95. |
Il Foro italiano - 1998
| Trasferimento di impresa in crisi: le precisazioni della Suprema corte (Osservaz. a Cass. 21 marzo 2001, n. 4073). |
Il Foro italiano - 2001
| Trasferimento di imprese e contratto collettivo applicabile al momento del trasferimento |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2014
| Il trasferimento di ramo d'impresa nella giurisprudenza della Corte di Giustizia |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Il trattamento dei dati sensibili da parte dei soggetti pubblici |
Diritto e pratica del lavoro - 1999
| La tutela contro le discriminazioni nell'ambito di un'attività autonoma: verso un cambio di paradigma |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2023
| Il velo islamico. La gerarchia tra libertà religiosa e altri diritti fondamentali [Nota a sentenza: Corte di Giustizia dell'Unione europea, grande sez., 15 luglio 2021, cause riunite C-804/18 e C-341/19] |
Massimario di giurisprudenza del lavoro [1947] - 2021