Il diritto industriale - 2020
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Il caso Audrey Hepburn: i recenti sviluppi sullo sfruttamento dell'immagine in assenza di consenso e dell'abuso dell'immagine altrui |
Il diritto industriale - 2020
| Il caso Avastin/Lucentis tra contraddizioni ed omissioni |
Il diritto industriale - 2020
| E-commerce e accordi di distribuzione selettiva: il caso 'Sisley C. Amazon' |
Il diritto industriale - 2020
| Limitazione del brevetto: 'Tonalità' della contraffazione ed effetti sul dies a quo |
Il diritto industriale - 2020
| Marchi collettivi, marchi di certificazione, marchi individuali ad uso plurimo e denominazioni geografiche dopo le novità normative del 2019 |
Il diritto industriale - 2020
| Sanzioni antitrust e ne bis in idem |
Il diritto industriale - 2020
| L'utilizzo non autorizzato di un ritratto: Il bubbling-case 'Audrey Hepburn' |
Il diritto industriale - 2020
| La valutazione dei social network |
Il diritto industriale - 2020
| Le applicazioni delle nuove tecnologie: criptovalute, blockchain e smart contract |
Il diritto industriale - 2020
| Big data, metadati e intelligenza artificiale: i confini tra i diversi diritti |
Il diritto industriale - 2020
| Blockchain e smart contract as a service: prospettive di mercato a criticità normative delle prestazioni BAAS e SCAAS alla luce di un'incerta qualificazione giuridica |
Il diritto industriale - 2020
| Il conflitto tra diritto d'autore e ricerca scientifica nella disciplina del text and data mining della direttiva sul mercato unico digitale |
Il diritto industriale - 2020
| Da dungeons & dragons a bitcoin e oltre. Nuove prospettive per i videogame nell'era della crypto-revolution |
Il diritto industriale - 2020
| Le innovazioni in materia di tecnologia blockchain tra diritto dei brevetti e diritto d'autore |
Il diritto industriale - 2020
| Intelligenza artificiale, blockchain e mondo IOT: l'esperienza degli operatori |
Il diritto industriale - 2020
| Intelligenza artificiale, nuove dinamiche della ricerca e problem and solution approach |
Il diritto industriale - 2020
| Internet of things, tecnologia blockchain e diritti IP |
Il diritto industriale - 2020
| Le nuove tecnologie nella giurisprudenza |
Il diritto industriale - 2020
| Il parere del professionista - online behavioural advertising: quali limiti di utilizzo? |
Il diritto industriale - 2020
| Piattaforme, obblighi di monitoraggio e risoluzione delle controversie online |
Il diritto industriale - 2020
| La sfida di combattere la contraffazione dei prodotti: un problema globale |
Il diritto industriale - 2020
| Tecnologie blockchain e gestione digitale del diritto d'autore e connessi |
Il diritto industriale - 2020
| Brevetto italiano e brevetto europeo: anche il brevetto nazionale può avere una sua dignità |
Il diritto industriale - 2020
| I confini della contraffazione indiretta: prospettive italiane ed europee |
Il diritto industriale - 2020
| Imprenditoria nel settore dei giochi e della raccolta di scommesse tra garanzie costituzionali e limiti operativi posti dalla pubblica amministrazione |
Il diritto industriale - 2020
| Le nuove tendenze della giurisprudenza italiana in materia di risarcimento del danno e retroversione degli utili da contraffazione e concorrenza sleale |
Il diritto industriale - 2020
| Obblighi di filtraggio ex post di contenuti digitali illeciti equivalenti a responsabilità civile degli hosting provider |
Il diritto industriale - 2020
| Il parere del professionista - influencer marketing |
Il diritto industriale - 2020
| Pratiche commerciali scorrette degli operatori di telefonia: variazione della periodicità di fatturazione ed indennizzo agli utenti finali |
Il diritto industriale - 2020
| La tutela della informazioni aziendali in sede civile e penale |
Il diritto industriale - 2020
| Banche dati e concorrenza nel settore dei trasporti |
Il diritto industriale - 2020
| I conflitti tra denominazioni sociali:l'orientamento della Cassazione |
Il diritto industriale - 2020
| La dottrina degli equivalenti nel sistema brevettuale italiano |
Il diritto industriale - 2020
| Il parere del professionista - 'green claim': quali limiti di utilizzo? |
Il diritto industriale - 2020
| i presupposti della tutela dell'industrial design |
Il diritto industriale - 2020
| La tutela degli oggetti decorativi nell'Unione Europea. Il caso Gömböc e i marchi di forma |
Il diritto industriale - 2020
| La valutazione delle piattaforme digitali |
Il diritto industriale - 2020
| Vendite multilivello e sistemi piramidali |
Il diritto industriale - 2020
| Il caso Ryanair come paradigma dell'abuso di posizione dominante nel trasporto aereo. La centralità del city-pair method ai fini del corretto accertamento del mercato rilevante |
Il diritto industriale - 2020
| La confezione dei 'Tictac' come marchio tridimensionale oltre gli impedimenti della forma tecnicamente necessitata e del valore sostanziale |
Il diritto industriale - 2020
| Il disconoscimento dell'opera d'arte: i limiti dell'artista |
Il diritto industriale - 2020
| L'immissione in commercio nella disciplina dei trade secrets tra esaurimento del diritto e facile accessibilità delle informazioni |
Il diritto industriale - 2020
| Internet service providers: una rassegna giurisprudenziale europea ed italiana ai tempi del Covid-19 |
Il diritto industriale - 2020
| La nuova disciplina dell'ambush marketing |
Il diritto industriale - 2020
| Il parere del professionista - o obblighi di comunicazione a carico dell'internet service provider di mere conduit |
Il diritto industriale - 2020
| Spunti processuali e sostanziali in materia brevettuale: un 'intervento compilativo' della Suprema Corte che comunque fa chiarezza |
Il diritto industriale - 2020
| Alcuni chiarimenti sulla decorrenza della prescrizione delle azioni follow-on di private enforcement e sulla determinazione del momento percettivo del danno |
Il diritto industriale - 2020
| Da Netflix a Youtube e Raiplay: la valutazione delle piattaforme video on demand e over the top |
Il diritto industriale - 2020
| L'importanza dell'invenzione nella determinazione dell'equo premio |
Il diritto industriale - 2020
| Modello di scooter e carattere individuale: il caso Vespa |
Il diritto industriale - 2020
| Il parere del professionista - La tutela delle espressioni culturali tradizionali |
Il diritto industriale - 2020
| La rilevanza della file history nell'interpretazione del brevetto |
Il diritto industriale - 2020
| Tendenze della giurisprudenza italiana e comunitaria in materia di food design |
Il diritto industriale - 2020