
| Salute umana e tradizioni religiose di fronte alle emergenze sanitarie. Una prospettiva teologica | 
| Religione, fede ed epidemie. La Chiesa di fronte a una sfida complessa (una cavalcata 'episodica' a più voci attraverso i secoli) | 
| Il diritto ebraico nell'emergenza sanitaria | 
| Islamic Law, Medicine and Public Health, 800-1800 | 
| Le regole in tempo di crisi: il concetto di apaddharma nella tradizione giuridica hindu | 
| Dalla sacralità alla qualità della vita. La bioetica cattolica nell'era del Covid-19 | 
| Salute, benessere e corporeità: il contributo delle religioni e della spiritualità | 
| Ebraismo e modernità di fronte alla pandemia da Sars-Cov-2 | 
| Internet e halachà durante la pandemia | 
| Il munus sanctificandi alla prova del coronavirus. Un 'rinnovato' diritto canonico per una 'nuova' realtà | 
| Libertà religiosa in Romania durante la pandemia del virus Covid-19. La situazione della Chiesa ortodossa rumena | 
| Covid-19 e ambienti tradizionali indù: studio di caso su salute e religione in India | 
| Praticare l'islam ai tempi del Covid-19. La giurisprudenza del Consiglio Europeo per la Fatawa e le Ricerche | 
| L'impatto del Covid-19 sugli ordinamenti giuridici delle Chiese cristiane protestanti. Prime note | 
| Indisponibilità e disponibilità della vita. Una difesa filosofica giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria (Federica Botti) | 
| L'uomo abitato da Dio. Chassidismo e Giustizia (Massimo Giuliani) |