
| Esperienze di servizi autogestiti da associazioni di famiglie |
| Implicazioni etiche della legge N. 675/96 nel lavoro sociale |
| Natura e funzioni giuridico-politiche dell'associazionismo familiare |
| Normativa sulla privacy |
| Rapporto dei servizi autogestiti da associazioni di famiglie con enti locali |
| Riflessi della legge sulla privacy sul servizio sociale, sui servizi degli enti locali e sul Terzo Settore |
| Servizi autogestiti da associazioni di famiglie : implicazioni etiche |
| Servizi per la famiglia, nonostante oggi, per il domani |
| Utilizzo dei dati anagrafici o di utenza dei servizi per finalità di ricerca |
| Ambiti di impiego del servizio civile |
| Osservazioni finali |
| Protezione civile |
| Servizio civile |
| Servizio civile in Italia |
| Solidarietà e pace |
| Allegato : testo proposta di legge N. 5494 Norme in materia di trust a favore di soggetti portatori di handicap |
| Analisi degli aspetti istituzionali |
| Analisi degli aspetti organizzativi ed economici |
| Bisogni e risposte : pericoli di neoistituzionalizzazione |
| Evoluzione delle comunità residenziali per disabili : aspetti culturali, legislativi e organizzativi |
| Obiettivi di una ricerca |
| Alcune osservazioni a margine |
| Enti e le organizzazioni private |
| Famiglia soggetto di politica sociale |
| Famiglia soggetto sociale : quadro generale sulle politiche regionali |
| Famiglie solidali e lavoro di rete |
| Indicazioni metodologiche per la elaborazione dei piani di zona |
| Obiettivi del piano di zona |
| Opera guanelliana in una società che cambia |
| Piani di zona dei servizi alla persona nella normativa in atto e nelle ipotesi allo studio del legislatore |
| Verifica e la valutazione dei piani di zona |