
| Concorso per notaio - Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto civile |
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto civile |
| Corruzione del parlamentare (Commento a Cass. pen., sez. VI, 24/07/2017, n. 36769) |
| Donazione in conto legittima con dispensa da collazione (Commento a Cass. civ., sez. II, 30/05/2017, n. 13660) |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Fatto nuovo contestato all'imputato nel dibattimento e diritto al 'patteggiamento' |
| Il nuovo delitto di tortura (art. 613-bis c.p.) |
| Quando è incostituzionale la sanzione amministrativa 'sostanzialmente' penale (Corte cost. n. 43 del 2017) |
| Responsabilità civile e punitive damages (Commento a Cass. civ., sez. un., 05/07/2017, n. 16601) |
| Rilievi critici sulla reale capacità deflattiva della particolare tenuità del fatto |
| La vendita mista a donazione |
| Il 23-24 novembre 2018 si terrà a Roma la conferenza inaugurale dell'Italian Chapter dell'International Society of Public Law |
| Concorso per notaio - Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto civile |
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto amministrativo |
| Contrarius consensus / Roberta Marini - Wolters Kluwer - CEDAM, 2017 [Recensione] |
| La Corte costituzionale estende il perimetro della compensazione delle spese giudiziali |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Intermediazione finanziaria: validi i contratti 'monofirma' (Commento a Cass. civ., sez. un., 16/01/2018, n. 898) |
| Interruzione e rinunzia all'usucapione (Commento a Cass. civ., sez. II, 19/01/2018, n. 1363) |
| Nuovi frammenti di disciplina in tema di leasing: la risoluzione del contratto tra interesse del creditore e meccanismi marciani |
| Il nuovo Codice della Protezione civile: il difficile rapporto tra continuità e innovazione |
| Omesso versamento di ritenute dovute o certificate (Commento a Cass. pen., sez. un., 01/06/2018, n. 24782) |
| Pubblicate le date dell'esame d'avvocato 2018. Ammessi ancora per due anni i codici annotati con la giurisprudenza |
| Revocazione del testamento per sopravvenienza di figli e accertamento giudiziale della filiazione (Commento a Cass. civ., sez. II, 05/01/2018, n. 169) |
| Il riconoscimento giuridico delle coppie SAME-SEX a Strasburgo, in attesa di una piena eguaglianza |
| Brevi note in materia di compensatio lucri cum damno |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto commerciale |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto amministrativo |
| Danni da ritardo prolungato del volo aereo (Commento a Cass. civ., sez. III, 23/01/2018, n. 1584) |
| Della funzione umile del diritto del lavoro e del suo insegnamento |
| Disciplina applicabile ai beni della comunione legale dopo la modifica del regime patrimoniale (Commento a Cass. civ., sez. II, 28/02/2018, n. 4676) |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| La 'nuova' tutela degli orfani per crimini domestici (l. 11 gennaio 2018, n. 4) |
| Il procedimento di repressione della condotta antisindacale |
| La riforma del Codice antimafia (legge n. 161 del 2017): profili sostanziali |
| La sospensione e messa alla prova nella giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite |
| Violenza sessuale di gruppo e volontaria assunzione di alcol o stupefacenti (Commento a Cass. pen., sez. III, 16/07/2018, n. 32462) |
| Clausola penale e obbligazioni di durata (Commento a Cass. civ., sez. III, 13.03.2018, n. 6015) |
| Compensatio lucri cum damno e pensione di reversibilità (Commento a Cass. civ., sez. un., 22.05.2018, n. 12564) |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto commerciale |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto penale |
| Contratto preliminare e comunione legale: mancata sottoscrizione di entrambi i coniugi (Commento a Cass. civ., sez. II, 06.04.2018, n. 8525) |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
| Esecuzione sui beni conferiti nel fondo patrimoniale e bisogni della famiglia |
| La l. 20 novembre 2017, n. 168, in materia di domini collettivi |
| Il possibile conflitto di interessi tra l'usufruttuario di partecipazioni sociali e il socio-nudo proprietario (Prima parte) |
| Il regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato |
| Riforma Orlando: l'ampliamento del novero dei reati procedibili a querela |
| Sequestro probatorio (Commento a Cass. pen., sez. un., 27.07.2018, n. 36072) |
| Sospensione dell'ordine di esecuzione: elevato a 4 anni il limite di pena |
| Accesso abusivo ad un sistema informatico (Commento a Cass. pen., sez. un., 18/05/2017, n. 41210) |
| Alienazione dell'immobile in condominio e ripartizione delle spese condominiali (Commento a Cass. civ., sez. VI, ord., 22/06/2017, n. 15547) |
| Cassazione: al via le notificazioni telematiche (via PEC) a persona diversa dall'imputato |
| Cognome nell'unione civile (Commento a Trib. Lecco, 04/04/2017) |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto commerciale |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto civile |
| La Consulta e i referendum sul lavoro |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati svoltosi nel dicembre 2017. Tracce delle prove d'esame |
| La 'giusta Mercede': il compenso dell'avvocato ai tempi della liquidità delle professioni |
| Legge di bilancio 2018: privilegio anche per cassa e IVA in rivalsa dei professionisti |
| La responsabilità penale del sanitario: una storia infinita |
| La successione testamentaria della parte superstite dell'unione civile |
| Terzo settore. Il tempo della riforma |
| L'utilizzo di conoscenze scientifiche nel processo penale, tra junk science e 'legittima ignoranza' del giudice |
| Vademecum per capire la nuova legge elettorale n. 165 del 2017 |
| L'attuazione della delega sulle impugnazioni |
| Circolare del Tribunale di Milano: applicabilità del privilegio generale sul contributo integrativo alla cassa previdenziale e sull'IVA di rivalsa per i soli crediti professionali maturati dopo il 01/01/2018 |
| Concorso di norme (Commento a Cass. pen., sez. un., 12/09/2017, n. 41588) |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto di ultima volontà |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto civile |
| Contratto atipico di mantenimento (Commento a Cass. civ., sez. II, ord., 27/10/2017, n. 25624) |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Impresa familiare e rapporti di convivenza: art. 230-bis c.c. versus art. 230-ter c.c. |
| ll dissenso del condomino rispetto alle liti |
| Le nuove norme sulla prevenzione del riciclaggio in attuazione della IV Direttiva europea |
| I nuovi strumenti contrattuali contro la crisi economica: il prestito vitalizio ipotecario |
| Potenzialità e limiti del sindacato costituzionale in materia di dosimetria sanzionatoria (a margine della sent. n. 179 del 2017) |
| Il Tribunale unificato dei brevetti e le possibili ripercussioni della Brexit (Prima parte) |
| Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico ex art. 615-ter c.p.: il nodo dell'abusività |
| Accettazione beneficiata e mancata redazione dell'inventario (Commento a Cass. civ., sez. II, 12/04/2017, n. 9514) |
| Il cambiamento di sesso secondo la Corte costituzionale: due nuove pronunce (nn. 180 e 185 del 2017) |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto di ultima volontà |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto penale |
| Dichiarazione giudiziale di paternità e rimborso delle spese per il mantenimento del figlio (Commento a Cass. civ., sez. VI, ord., 11/07/2017, n. 17140) |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
| Istigazione al suicidio (Commento a Cass. pen., sez. V, 22/12/2017, n. 57503) |
| La legge a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti |
| La rappresentazione: nozione, soggetti ed estensione |
| Trascrizione dell'intercettazione soltanto a dibattimento per esigenze di spending review |
| Il Tribunale unificato dei brevetti e le possibili ripercussioni della Brexit (Seconda parte) |
| La tutela del terzo proprietario dei beni confiscati |
| Concorso per notaio - Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto civile |
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto civile |
| Decadenza dell'erede dal beneficio d'inventario (Commento a Cass. civ., sez. I, ord. 13/09/2017, n. 21212) |
| La dispensa necessariamente congiunta dalle visure ipotecarie: un'altra massima mentitoria? |
| L'equivalenza terapeutica e le incertezze dell'Agenzia Italiana del Farmaco |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile - Tema assegnato nella sessione d'esami di dicembre 2017 |
| Il giudice del divorzio non è competente a decidere su questioni attinenti alla responsabilità genitoriale se il figlio minore ha la propria residenza abituale in un altro Stato membro |
| Incostituzionale l'automaticità della revoca prefettizia della patente di guida per reati in materia di stupefacenti |
| Meritevole o immeritevole? Questo (non) è il problema. Riflessioni sull'art. 2645-ter c.c. nel sistema moderno della responsabilità patrimoniale (Prima parte) |
| Misure di prevenzione (Commento a Cass. pen., sez. un., 04/01/2018, n. 111) |
| Notifica a mezzo PEC dei verbali di accertamento delle infrazioni al codice della strada |
| La 'teoria' del 'contatto sociale' |
| Usura sopravvenuta (Commento a Cass. civ., sez. un., 19/10/2017, n. 24675) |
| Annullamento del contratto per incapacità naturale (Commento a Trib. Belluno 14/09/2017) |
| L'atto di disposizione del bene in comunione ordinaria, come interamente proprio, a opera del singolo comproprietario |
| Colpa medica (Commento a Cass. pen., sez. un., 22/02/2018, n. 8770) |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto commerciale |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto civile |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
| L'indicazione dello stabilimento di produzione o di confezionamento nell'etichetta dei prodotti alimentari (d. legisl. n. 145 del 2017) (Prima parte) |
| Locazione non abitativa: nullità del patto sul canone integrativo occulto (Commento a Cass. civ., sez. un., 09/10/2017, n. 23601) |
| Meritevole o immeritevole? Questo (non) è il problema. Riflessioni sull'art. 2645-ter c.c. nel sistema moderno della responsabilità patrimoniale (Seconda parte) |
| La nuova legge sul consenso informato e il c.d. biotestamento |
| La sentenza Taricco II e il suo ambivalente impatto sui principi di irretroattività e di determinatezza in materia penale |
| La servitù di passaggio tra uso pubblico e privato |
| L'abuso del diritto |
| Accessione e comunione ordinaria (Commento a Cass. civ., sez. un., 16/02/2018, n. 3873) |
| Concorso per notaio - Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto civile |
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto civile |
| La Consulta avalla l'orientamento delle Sezioni Unite in merito all'impugnazione del lodo per violazione di legge (art. 829, comma 3, c.p.c.) |
| Costruzione su suolo comune da parte di uno solo dei comproprietari: accessione o comunione? |
| Danno cagionato da animali (Commento a Cass. civ., sez. III, 30/11/2017, n. 28652) |
| Donazione a mezzo di bancogiro (Commento a Cass. civ., sez. un., 27/07/2017, n. 18725) |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Il foro competente per la restituzione dei beni culturali alla luce del Regolamento Bruxelles I-bis (Prima parte) |
| L'indicazione dello stabilimento di produzione o di confezionamento nell'etichetta dei prodotti alimentari (d. legisl. n. 145 del 2017) (Seconda parte) |
| Matrimonio concordatario: omessa trascrizione della scelta del regime patrimoniale (Commento a Cass. civ., sez. I, 27/07/2017, n. 22594) |
| Modifiche al codice deontologico in tema di responsabilità disciplinare dell'avvocato e dovere di informazione alla parte assistita |
| Omesso versamento delle ritenute (Commento a Cass. pen., sez. un., 07/03/2018, n. 10424) |
| Il Reddito di Inclusione (REI). Il rapporto tra povertà e diritto alla luce (fioca) del d. legisl. n. 147 del 2017 |
| Lo stato dell'arte sugli obblighi vaccinali all'indomani della sentenza costituzionale n. 5 del 2018 |
| La cauzione nel processo cautelare: l'art. 669-undecies c.p.c. tra dottrina e giurisprudenza |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto civile |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto civile |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
| Il foro competente per la restituzione dei beni culturali alla luce del Regolamento Bruxelles I-bis (Seconda parte) |
| Invasione di terreni o edifici, natura di reato permanente (Commento a Cass. pen., sez. II, 08/05/2018, n. 20132) |
| Procedimento di liquidazione degli onorari degli avvocati (Commento a Cass. civ., sez. un., 23/02/2018, n. 4485) |
| Il WHISTLEBLOWING all'italiana: l'evoluzione del modello sino alla legge n. 179 del 2017 |