
| I diritti sociali degli immigrati tra legislatore (statale e regionale) e (Corte costituzionale (Seconda parte) |
| L'inibitoria avverso le sentenze di condanna di primo grado (artt. 283-351 c.p.c. |
| La modifica delle destinazioni d'uso ex art. 1117-ter c.c.: l’enigma della Sfinge applicato al condominio |
| Pratiche vietate di intelligenza artificiale: l'identificazione biometrica da remoto nell''AI Act'. Indagine sul potere autorizzatoriotra autorità giudiziaria e P.A |
| Il principio di proporzionalità della sanzione penale nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale |
| Il problema del risarcimento del danno in ambito familiare |
| Il reclamo cautelare: termini di proponibilità e competenza |
| Riforma Cartabia: i controlli sulla perquisizione illegittima |
| Spunti critici sull'attuazione dei criteri di priorità dell'azione penale |
| Verso l'effettività del controllo giurisdizionale in udienza preliminare sull'esercizio dell'azione penale |
| Il legato del diritto di servitù |
| Il nuovo delitto di 'invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica': intervento risolutivo o catalogo di questioni (ancora) irrisolte? |
| Il nuovo procedimento semplificato di cognizione: osservazioni a prima lettura |
| La portata della ricognizione del debito per contratto d'opera che il Comune stanzia fuori bilancio |
| La Riforma Cartabia e il processo in assenza: l'ultima tappa di un lungo cammino, forse definitivamente concluso |
| I riti speciali secondo la riforma Cartabia: quali effetti deflativi? |
| L'usufrutto giudiziale nell’interesse della prole (art. 194, comma 2, c.c.) |
| La fase introduttiva del processo ordinario di cognizione e la prima udienza di comparizione delle parti e trattazione della causa: le modifiche apportate dal d. legisl. n. 149 del 2022 |
| Locazioni abitative e nullità per omessa registrazione del contratto: la sanatoria in caso di registrazione tardiva è ancora possibile? |
| Massimo D'Antona e l’idea di soggetto nel diritto del lavoro |
| Il nuovo processo tributario e la tutela del contribuente |
| Le prospettive di riforma della professione forense a dieci anni dall'approvazione della legge n. 247 del 2012 |
| La riforma del processo civile: il giudizio di appello |
| La riforma in extremis dell'ergastolo ostativo. La parola torna ai giudici comuni |
| Ancora sulla trascrizione dell'atto di nascita estero: il diniego delle Sezioni Unite alla maternità surrogata |
| L'improvvido (e francamente inopportuno) intervento in tema di 'corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato' contenuto nel c.d. 'd.l. Enti' |
| Una rilettura della condizione potestativa |
| Lo stato dell'arte del risarcimento punitivo |
| Sui giudizi di separazione e divorzio dopo la riforma della giustizia civile |
| La testimonianza scritta nel processo tributario |
| L'Ufficio per il Processo: un modello organizzativo aperto che guarda all'intelligenza artificiale |
| La compensazione e i terzi |
| Impianti di telefonia mobile e strumenti di regolazione dei Comuni |
| Obblighi internazionali e tutela giurisdizionale: la Corte costituzionale non retrocede dal contro-limite del diritto al giudice (nota a C. cost. n. 159/2023) |
| La riforma del Terzo settore: note introduttive alla disciplina degli Ets e alla posizione degli enti religiosi civilmente riconosciuti |
| Sky ECC: una storia fatta di intercettazioni, trojan, criptofonini e O.E.I. |
| La cristallizzazione del consenso maschile nella fecondazione assistita e la sua trasformazione in strumento di tutela dell''investimento, fisico ed emotivo', della donna |
| Il danno estetico fra polidimensionalità e relazionalità |
| Il 'genus' delle misure risarcitorie predisposte dal codice di rito a tutela della bigenitorialità |
| La legge Zampa sui minori stranieri non accompagnati: riflessioni costituzionali |
| Riforma Cartabia: impugnazione per i soli interessi civili |