
| Autoriciclaggio: tra 'ne bis in idem' e 'nemo tenetur se detegere' |
| La Corte costituzionale e i rapporti dell'adottato con la famiglia d'origine: una (nuova) forma di adozione piena aperta, chiusa o socchiusa? |
| Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario 'in senso stretto' e le prospettive di modifica nella riforma fiscale |
| Le ragioni di un confronto interdisciplinare sul concetto di colpa professionale |
| Il rapporto obbligatorio tra disciplina codicistica e profili evolutivi |
| La revoca giudiziale dell'amministratore condominiale 'in prorogatio' |
| Rule of law, Stati Uniti d'Europa, 'sister States'. Stato di diritto e stato del diritto nell'Unione europea alla luce del rapporto con i suoi (anche futuri) Stati membri nonché con Stati terzi |
| Transizione ecologica e appalti verdi: nuove regole e soluzioni dell'Unione europea e dell'Italia |
| 'Wealth planning', la segregazione patrimoniale, i profili di rilevanza penale e il concorso del professionista nel reato |
| Il contraddittorio nel nuovo statuto dei diritti del contribuente |
| La disciplina dell’arbitrato dopo la Riforma Cartabia |
| Illegittimità della sentenza dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 18 del 2021 sulle concessioni del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative: quali conseguenze e prospettive? |
| Relazioni qualificate e responsabilità civile (Prima parte) Obblighi di protezione e responsabilità da contatto sociale: aspetti critici |
| Le soglie di tenuità del fatto in materia di traffico di sostanze stupefacenti: proposte e ripensamenti nella giurisprudenza di legittimità |
| La trasmissione della delazione. Spunti di riflessione dal diritto spagnolo e da quello catalano |
| L'assicurazione RCA dopo le modifiche apportate al CAP con il d. legisl. 22 novembre 2023, n. 184, di recepimento della Direttiva 2021/2118/UE |
| Dalla vulnerabilità medica all'inclusione sociale. La disciplina del diritto all'oblio oncologico in prospettiva comparata |
| La delega fiscale e le prospettive di riforma del sistema sanzionatorio tributario, tra proporzionalità e 'ne bis in idem' |
| Il diritto all'oblio oncologico (l. 7 dicembre 2023, n. 193) |
| Relazioni qualificate e responsabilità civile Seconda parte) Proposta di una nuova figura: la 'responsabilità da ingiustizia in una relazione qualificata' |
| 'Whistleblowing': l'impianto normativo introdotto dal d. legisl. 10 marzo 2023, n. 24 |
| Il Codice Rosso rafforzato: prevenzione e cautele quali mezzi di contrasto dei reati sulle donne e di violenza domestica |
| Compravendita di immobili, irregolarità urbanistiche e difetto di agibilità al vaglio della giurisprudenza |
| Fideiussioni bancarie: rilettura del dogma dell'accessorietà alla luce dell'interesse del garante |
| La nuova circostanza attenuante per l'estorsione di lieve entità: in attesa del legislatore, la Consulta prosegue nell'opera di adeguamento delle cornici edittali sproporzionate |
| La reclamabilità del provvedimento che rigetta il ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo ai fini della composizione della lite |
| La 'rinunciabilità' del diritto alla corresponsione degli interessi moratori e al 'risarcimento' per i costi di recupero nell'ambito delle transazioni commerciali: tra disponibilità dei diritti ed effettività della tutela del creditore |
| La sentenza n. 10 del 26 gennaio 2024 tra insidie esecutive e sfide per una nuova penalità penitenziaria |
| Garanzie asimmetriche bancarie e protezione del fideiussore debole: rimedi applicabili oltre i limiti formali del Codice del consumo |
| Immissioni e tutela della persona |
| Mediazione obbligatoria e domande riconvenzionali |
| Le misure interdittive antimafia e il ruolo dei modelli organizzativi |
| La nuova procedura penale: limiti e regole del processo penale telematico in forza del d.m. 29 dicembre 2023, n. 217 |
| Omicidi in ambito familiare o para-familiare e commisurazione giudiziale della pena |
| Processi decisionali automatizzati discriminatori: tra pericoli inediti e misure di contrasto |
| Rilievo d'ufficio della nullità delle clausole vessatorie nei contratti con il consumatore. Prime prese di posizione della giurisprudenza di merito dopo le Sezioni Unite del 2023 |
| Brevi cenni circa il ruolo del Notaio nelle disposizioni anticipate di trattamento |
| La fiscalità internazionale nella riforma tributaria |
| Giustizia riparativa, vaglio giudiziale e vulnerabilità. Una convivenza difficile |
| Linee evolutive del danno immateriale da illecito trattamento dei dati personali nella recente elaborazione della Corte di giustizia |
| Il principio di terzietà del giudice dell'esecuzione nell'ambito dell'estinzione per inattività delle parti: la declaratoria di incostituzionalità dell'art. 630, comma 3, c.p.c. |
| La riforma dello sport e i modelli organizzativi |
| Una rilettura dell'indegnità a succedere: profili ricostruttivi della natura giuridica tra causa di esclusione e incapacità relativa (Prima parte) |