
| Atti unilaterali, promesse unilaterali e contratto con obbligazioni a carico del solo proponente |
| Brevissime note sulla doverosità del deposito dell’avviso ex art. 543, comma 5, c.p.c. |
| Il difficile rapporto tra politica e amministrazione nella Costituzione 'vivente' |
| La GPA è diventata un reato 'universale' |
| L'irragionevole durata del processo di legittimità in materia tributaria tra misure acceleratorie e giusto processo |
| L'istituto della garanzia e la cessione del credito inesistente. Risvolti in ambito societario |
| Il linguaggio giuridico e la scrittura forense (Prima parte) |
| Il reato di invasione di terreni o edifici al vaglio della Consulta: il ripiego sulla logica del 'caso concreto' quale soluzione al problema delle occupazioni indotte dall'emergenza abitativa? |
| Una rilettura dell'indegnità a succedere: profili ricostruttivi della natura giuridica tra causa di esclusione e incapacità relativa (seconda parte) |
| L'art. 696-bis c.p.c.alla luce della ricostruzione della Corte costituzionale |
| La Corte costituzionale ancora in equilibrio fra due inesistenze: dovere di vivere e diritto a morire |
| La costante erosione del perimetro applicativo delle circostanze privilegiate: la Consulta interviene sulla rapina aggravata |
| Diritto del lavoro e categorie civilistiche: ragionando attorno a C. cost. n. 128 del 2024 |
| Identità non binarie e autorizzazione giudiziale all'intervento chirurgico di affermazione di genere: l'intervento della Corte costituzionale |
| Intelligenza artificiale e processo civile alla luce del GDPR e dell''Artificial Intelligence Act' |
| Il linguaggio giuridico e la scrittura forense (Seconda parte) |
| Il nuovo minimo edittale del delitto di appropriazione indebita: si pronuncia la Consulta |
| Processo amministrativo ed effettività giurisdizionale nel nuovo sistema giustiziale |
| A proposito dell'abuso degli avverbi nella formulazione degli enunciati normativi: le conseguenze sanzionatorie del licenziamento nullo dopo la sentenza della Corte costituzionale 22 del 2024 |
| Abolizione dell'abuso d'ufficio, introduzione dell'art. 314-bis c.p. e riscrittura del traffico di influenze illecite: come cambia il panorama dei delitti contro la P.A |
| Concessioni balneari: una nuova (e ultima?) proroga |
| In tema di danno da perdita della possibilità di partecipare ad un giudizio |
| L'offensività sfuggente delle presunzioni di pericolosità e lo spettro (ancora) della responsabilità d'autore: riflessioni a margine di C. cost. 2 luglio 2024, n. 116 |
| Prestazioni immorali e 'soluti retentio': la crisi dell'istituto e l'evoluzione della nozione di buon costume ex art. 2035 c.c |
| La 'razionalizzazione' dell'interpello tributario. Annotazioni a margine della riforma fiscale 2023-2024 |
| Sulla rettificazione anagrafica di sesso, il passo in avanti della Corte costituzionale |
| L''AI Act': ambito e proiezioni applicative |
| Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo: una disciplina eternamente incostituzionale |
| I danni risarcibili in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento del conduttore tra interesse negativo e interesse positivo |
| Il danno da cambiamento climatico ed i limiti della responsabilità civile: a proposito del 'caso Eni' |
| Divieto di avvicinamento nei reati di genere: infondata la questione di legittimità costituzionalesulla distanza minima (fissa) di cinquecento metri e sull'obbligo di braccialetto elettronico (C. cost. 15 ottobre 2024, n. 173) |
| Polizze vita e designazione generica degli 'eredi' |
| Il sistema sanzionatorio penale e amministrativo tributario all'alba dei d. legisl. n. 87 del 2024 e n. 173 del 2024: tra deterrenza e proporzionalità |
| Spunti sulla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) |
| Sul rilievo della preesistente convivenza 'more uxorio' nella determinazione dell'assegno 'post-unione civile'. Spunti per un ripensamento dei fondamenti assiologici della disciplina della legge n. 76 del 2016 a margine delle Sezioni Unite n. 35969 del 2023 |
| L'autodeterminazione sessuale nella giurisprudenza Edu: il riconoscimento dell'autodeterminazione in ambito sessuale del soggetto a partire da alcune considerazioni sulla pronuncia 23 gennaio 2025, Affaire H.W. c. France |
| La 'lunga marcia' delladozione da parte dei singles: la consulta (finalmente) apre a tale figura |
| 'Més que un club': spunti sull'interesse dei tifosi nelle società calcistiche professionistiche |
| Il nuovo accertamento sintetico alla luce del d. legisl. n. 108 del 2024 |
| Le perduranti incertezze interpretative sul meccanismo operativo 'claims made' |
| Trattamento illecito dei dati personali: tra danno risarcibile e valenza riparatoria delle 'scuse' |