
| La nuova legge sul consenso informato e il c.d. biotestamento |
| La sentenza Taricco II e il suo ambivalente impatto sui principi di irretroattività e di determinatezza in materia penale |
| L'indicazione dello stabilimento di produzione o di confezionamento nell'etichetta dei prodotti alimentari (d. legisl. n. 145 del 2017) (Prima parte) |
| L'atto di disposizione del bene in comunione ordinaria, come interamente proprio, a opera del singolo comproprietario |
| Meritevole o immeritevole? Questo (non) è il problema. Riflessioni sull'art. 2645-ter c.c. nel sistema moderno della responsabilità patrimoniale (Seconda parte) |
| La servitù di passaggio tra uso pubblico e privato |
| Concorso per uditore giudiziario – Prova scritta di diritto civile |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati – Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto civile |
| Concorso per notaio – Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto commerciale |
| Locazione non abitativa: nullità del patto sul canone integrativo occulto (Commento a Cass. civ., sez. un., 09/10/2017, n. 23601) |
| Colpa medica (Commento a Cass. pen., sez. un., 22/02/2018, n. 8770) |
| Annullamento del contratto per incapacità naturale (Commento a Trib. Belluno 14/09/2017) |