
| La sentenza costituzionale n. 141 del 2019, in materia di reclutamento e favoreggiamento della prostituzione: il ''caso'' è davvero ''chiuso''? |
| La Corte costituzionale definisce lo statuto di garanzia di (alcuni) presupposti delle misure di prevenzione |
| La simulazione della separazione personale |
| Incentivi alle imprese e misure di contrasto alla delocalizzazione produttiva |
| Il profilo soggettivo del rapporto obbligatorio |
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto civile |
| Esame per l'iscrizione agli albi degli avvocati - Parere motivato su quesito proposto in materia di diritto penale |
| Concorso per notaio - Prova teorico-pratica riguardante un atto tra vivi di diritto civile |
| La rilevanza (civilistica) degli interessi di mora convenzionali nell'applicazione delle norme antiusura |
| Gli atti idonei ad interrompere la prescrizione dell'azione di garanzia per vizi (Commento a Cass. civ., sez. un., 11/07/2019, n. 18672) |
| Divieto di maternità per sostituzione e ordine pubblico internazionale (Commento a Cass. civ., sez. un., 08/05/2019, n. 12193) |
| Reati tributari - dichiarazione infedele (Commento a Cass. pen., sez. III, 29/05/2019, n. 23810) |
| La detenzione domiciliare speciale torna all'attenzione della Corte costituzionale (sent. n. 187 del 2019) |
| La Corte di giustizia si esprime sulla qualificazione del notaio quale "organo giurisdizionale" e sulla natura dell'atto nazionale di certificazione della successione |