
| Covid, impossibilità sopravvenuta e forza maggiore: àmbito e limiti |
| La progressiva 'giurisdizionalizzazione' della fase esecutiva |
| La risoluzione del contratto di leasing nella l. 4 agosto 2017, n. 124 |
| La Consulta decide sull'idoneità del ricorso cautelare d'urgenza ad impedire la decadenza |
| L'ordinanza di sequestro conservativo transfrontaliero su conti bancari |
| Il riconoscimento della specializzazione forense è ora realtà |
| La sostituzione ordinaria |
| Il patto di famiglia è valido anche se non partecipano tutti i (potenziali) legittimari del disponente [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. V, 24 dicembre 2020, n. 29506] |
| Il diritto del Testimone di Geova di rifiutare l'emotrasfusione tra diritto alla salute, libertà religiosa e autodeterminazione terapeutica [Nota a sentenza: Cass. civ., sez. III, 23 dicembre 2020, n. 29469] |
| Evasione d'imposta e configurabilità del delitto di riciclaggio del profitto derivante dal delitto di dichiarazione fraudolenta [Nota a sentenza: Cass. pen., sez. II, 5 novembre 2020, n. 30889] |
| È costituzionalmente legittima la disciplina della revoca della detenzione domiciliare concessa per esigenze Covid-19 |
| Il Decreto del Segretariato Generale della Giustizia amministrativa del 28 dicembre 2020: emergenza epidemiologica da Covid-19 e regole tecnico-operative per il processo amministrativo telematico |