Articoli pubblicati da:
Trimarchi, MicheleRisultato della ricerca: (80 titoli )
| A proposito di 'Potere e situazioni soggettive nel diritto amministrativo. 1. Situazioni giuridiche soggettive e modello procedurale di accertamento (Premesse allo studio dell'oggetto del processo amministrativo)' di Andrea Carbone |
Il diritto processuale amministrativo - 2021
| Antonella Huber, "Il Museo Italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi. Attualità dell'esperienza museografica degli anni '50" |
Economia della cultura - 1998
| Appunti sulla legittimità in diritto amministrativo: origine, evoluzione e prospettive del concetto |
Il diritto processuale amministrativo - 2017
| L'art. 41 della Carta Europea dei diritti fondamentali e la disciplina dell'attività amministrativa in Italia |
Diritto amministrativo - 2011
| Associazionismo intercomunale e principio autonomistico |
Diritto e processo amministrativo - 2019
| Bavetta, S. - Navarra, P., Il vantaggio delle libertà. Come costruire la società aperta in Italia, Rubbettino, 2013 [recensione di Michele Trimarchi] |
Economia delle scelte pubbliche - 2013
| Brevi osservazioni sulle 'astreintes' nel processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Buona fede e responsabilità nella pubblica amministrazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2022
| Caducazione con effetto retroattivo della misura cautelare e principio del fatto compiuto.Note sulla disciplina dei rapporti tra privato e p.a. successivi alla pronuncia di merito |
Il Foro amministrativo - TAR - 2010
| Chi ha paura delle Regioni? Valori, interessi e regole |
Economia della cultura - 2006
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto amministrativo |
Studium iuris - 2011
| Concorso per uditore giudiziario - Prova scritta di diritto amministrativo |
Studium iuris - 2011
| Il contrasto dell'abusivismo edilizio tra annullamento d'ufficio e ordine di demolizione . Consiglio di Stato, Ad. Plen., 17 ottobre 2017, n. 8 - Consiglio di Stato, Ad. Plen., 17 ottobre 2017, n. 9 [Giurisprudenza commentata] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
| Creatività e territorio: l'azione pubblica regionale |
Economia della cultura - 2009
| Crisi fiscale locale, asimmetria informativa e regolamentazione |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1989
| Dall'emergenza epidemiologica due indicazioni per la riforma dell'autonomia comunale |
P.A. Persona e Amministrazione - 2020
| Dalla pluralità dei vizi di legittimità alla pluralità delle tecniche di sindacato |
Diritto amministrativo - 2010
| Dalla responsabilità precontrattuale alle regole del rapporto amministrativo accessorio |
GiustAmm.it - 2018
| Debiti fuori bilancio e dipendenza fiscale dei comuni: un'ipotesi interpretativa |
Economia pubblica - 1989
| Dentro lo specchio: economia e politica della domanda di cultura |
Economia della cultura - 2002
| Il diavolo e l'acquasanta: economia e cultura nel labirinto accademico |
Economia della cultura - 2002
| Il divieto di 'pronunciare con riferimento a poteri amministrativi non ancora esercitati' attraverso il prisma della giurisprudenza |
Il Foro amministrativo - CdS - 2013
| La divulgazione delle prove incluse nel fascicolo di un'autorità garante della concorrenza nella direttiva sull'antitrust private enforcement (direttiva 2014/104/UE). |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2015
| E alla fine l'arte uscì dal museo |
La rivista del turismo - 2007
| Economia della cultura: la prospettiva italiana |
Economia della cultura - 2007
| Economia e politica dei festival : l'esperienza di Taormina Arte |
Sviluppo economico - 2000
| L'elemento oggettivo e l'elemento psicologico della sanzione prevista dall'art. 16, commi 3 e 4, della direttiva 2003/87/CE, secondo l'interpretazione della Corte di giustizia |
Il diritto dell'economia - 2014
| L'eresia dello Stato mercante |
Economia della cultura - 2003
| Erwin Dekker and Valeria Morea, Realizing the Values of Art. Making Space for Cultural Civil Society |
Economia della cultura - 2023
| Il finanziamento pubblico degli spettacoli |
Economia delle scelte pubbliche - 1985
| Le fonti del diritto dei contratti pubblici |
GiustAmm.it - 2016
| Le fonti del diritto dei contratti pubblici |
Diritto e processo amministrativo - 2017
| Funzione di regolazione e potere sanzionatorio delle Autorità indipendenti |
GiustAmm.it - 2013
| Giacomo Macrì e la partizione delle scienze amministrative |
Diritto e processo amministrativo - 2023
| Giovanni Gallone, Riserva di umanità e funzioni amministrative. Indagine sui limiti dell'automazione decisionale tra procedimento e processo, Cedam, 2023 |
Diritto pubblico - 2023
| Grandi mostre: é vera gloria? |
La rivista del turismo - 2006
| Hic sunt leones: lo spettacolo a Mezzogiorno |
Economia della cultura - 2009
| L'ideologia giuridica e il compito del giurista nel diritto amministrativo (leggendo un saggio di Giuseppe Guarino) |
Diritto e processo amministrativo - 2024
| The Impact of Article 41 of the Eu Charter of Fundamental Rights on Italian Administrative Law: Some Observations |
Ius Publicum Network review - 2012
| L'impresa pubblica nel pensiero di Vittorio Ottaviano |
Diritto amministrativo - 2024
| L'(in)validità nel pensiero di Antonio Romano Tassone |
Diritto amministrativo - 2014
| Le infrastrutture per il trasporto intermodale |
Diritto e processo amministrativo - 2016
| L'(ir)ragionevolezza dell'art. 30, comma 3, c.p.a. nella sentenza della Corte costituzionale, 4 maggio 2017, n. 94 |
GiustAmm.it - 2017
| I motivi aggiunti nel codice del processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2010
| Musei e territorio: archivi della memoria storica e poli di sviluppo e di comunicazione culturale in Europa |
Economia della cultura - 1997
| Neoliberalismo e giustizia amministrativa (metodo e merito) |
Diritto e processo amministrativo - 2025
| Note sul preavviso di rigetto dopo la legge n. 120 del 2020 |
Diritto e processo amministrativo - 2022
| Note sull'intensità del sindacato giurisdizionale sugli atti di regolazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
| Nozione di amministrazione pubblica e coordinamento statale nella prospettiva dell'interesse finanziario |
Diritto e processo amministrativo - 2016
| Omessa pronuncia in primo grado e regime dell'appello (sull'alternativa tra ritenzione della causa e annullamento con rinvio) |
Il diritto processuale amministrativo - 2020
| Opera 2.0: Crowdsourcing the stage |
Università degli studi di Torino. Dip. Di Economia e Statistica Cognetti de Martiis. EBLA. Working paper series - 2010
Aedon (Online) - 2010
| Patrimonio Unesco: aspettative deluse per l'Italia |
La rivista del turismo - 2006
| Potere amministrativo e situazioni giuridiche soggettive tra diritto sostanziale e processo. Qualche osservazione |
P.A. Persona e Amministrazione - 2021
| Potere dorato, potere segreto |
Diritto e processo amministrativo - 2025
| Premesse per uno studio su amministrazione e vincoli finanziari : il quadro costituzionale. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2017
| Premesse sistematiche sulle relazioni organizzative |
P.A. Persona e Amministrazione - 2021
| Prime considerazioni sul giudizio di ottemperanza promosso dall'amministrazione |
Diritto e processo amministrativo - 2013
| Il principio del concorso pubblico |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2021
| Principio della domanda e natura del processo secondo l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato |
Il diritto processuale amministrativo - 2016
| Privatizzare la cultura in Italia: obiettivi, vincoli ed effetti |
Economia della cultura - 1997
| Public Subsidies and Cultural Habits: An Empirical Test of Drama Attendance |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1990
| Recensione a Stefano Vaccari. L'invalidità del provvedimento amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
| Le regole del gioco: azione pubblica e spettacolo dal vivo al bivio |
Aedon (Online) - 2007
| Responsabilità della P.A. per lesioni di interessi 'pretensivi' e vizi formali (nota a Cons. St., sez. IV, 24 dicembre 2008 n. 6538) |
Il Foro amministrativo - CdS - 2009
| Responsabilità extracontrattuale dell'amministrazione o amministrazione irresponsabile? [Nota a sentenza] Cons. Stato ad. plen., 23/4/2021, n. 7 |
Il diritto processuale amministrativo - 2022
| Il riparto della giurisdizione nelle controversie per il risarcimento dei danni arrecati nell'esercizio della funzione amministrativa |
Il diritto processuale amministrativo - 2024
La rivista del turismo - 2010
| La semplificazione amministrativa : scritti recenti [Libri] |
Giornale di diritto amministrativo - 2018
| I servizi pubblici locali nella legge sui piccoli comuni (L. 6 ottobre 2017, n. 158) |
GiustAmm.it - 2017
| Lo spettacolo dal vivo tra responsabilità istituzionali e opportunità economiche |
Aedon (Online) - 2002
| Stabilità del provvedimento e certezze dei mercati |
Diritto amministrativo - 2016
| Sui vincoli alla riedizione del potere amministrativo dopo la pronuncia dell'adunanza plenaria n. 2/2013 [Nota a sentenza] Cons.Stato, Sez. III, 23/6/2014 |
Il diritto processuale amministrativo - 2012
| Sul futuro dell'economia della cultura |
Economia della cultura - 1997
| Sulla responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione |
Diritto amministrativo - 2022
| Taxes and the arts: a dilemma between costrains and incentives |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2014
| La tecnomusa: innovazione e organizzazione nello spettacolo dal vivo |
Economia della cultura - 2004
| Il valore della cultura tra recuperi inutili e progetti sostenibili |
Prisma - 2012
| "Vengan denari...". Risorse, criteri e meccanismi per il finanziamento dello spettacolo dal vivo |
Aedon (Online) - 2000
| Walter Santagata, "Simbolo e Merce. I mercati dei giovani artisti e le istituzioni dell'arte contemporanea" |
Economia della cultura - 1998