Articoli pubblicati da:
Cassano, GiuseppeRisultato della ricerca: (190 titoli )
| Abusivi collegamenti internet del lavoratore in azienda e abusivo controllo elettronico dell'azienda sull'attività del lavoratore [nota a Trib. Milano 14 giugno 2001] |
Giurisprudenza di merito - 2003
| Accanimento terapeutico ed atti eutanasici. |
Rivista penale - 2002
| L'accordo sulla nascita dell'embrione: logiche proprietarie, negoziali, esistenziali |
I contratti - 2000
| L'adozione: alcuni spunti critici tra dottrina prassi giurisprudenziale e intervento del legislatore |
Vita notarile - 2002
| L'adozione formale del Modello organizzativo è sufficiente per l'esenzione da responsabilità ex d.lgs. 231/2001? (Trib. Milano, 17 novembre 2009) |
Vita notarile - 2010
| L'alienazione parentale nelle aule giudiziarie: ragioni dei minori e decisioni irragionevoli tra giurisprudenza e normativa sovranazionale. Cassazione Civile, Sez. I, 16 maggio 2019, n. 13274 |
Corriere giuridico - 2020
| L'apparenza del diritto fra dottrina e giurisprudenza: i principi |
I contratti - 2002
| L'apparenza del diritto fra dottrina e giurisprudenza: la rappresentanza apparente |
I contratti - 2003
| Aspetti generali del giudizio arbitrale. Casi e questioni. |
Vita notarile - 2004
| Assicurazione e responsabilità professionale |
Responsabilità comunicazione impresa - 2005
| Automaticità della trasmissione del cognome versus identità personale (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 27 aprile 2001, n. 6098] |
Familia - 2003
| Autonomia negoziale e rapporti familiari |
I contratti - 2001
| L'azione di risarcimento nel nuovo codice delle assicurazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| L'azione di risarcimento nel nuovo codice delle assicurazioni |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2006
| I beni. Tentativo di sintesi e aspetti qualificatori |
Vita notarile - 2007
| La bi-genitorialità è un diritto per i figli ma non 'assoluto' ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 1. aprile-16 maggio 2019 n. 13274) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| Big Red v Gabibbo. Fake Plagiarism, Fictional Characters and Derivative Work in Copyrights |
The Italian Law Journal (Online) - 2020
| Big Red vs. Gabibbo, un caso di fake plagio? |
Vita notarile - 2020
| Blocco immediato dei contenuti violenti e discriminatori veicolati per mezzo dei social network. A proposito del blocco di twitter del profilo del Presidente degli Stati Uniti |
Vita notarile - 2021
| Blocco immediato dei contenuti violenti e discriminatori veicolati per mezzo dei social network. A proposito del blocco di twitter del profilo del Presidente degli Stati Uniti |
Vita notarile - 2021
| Il caso di Monza torna a far parlare di sè. Alcune riflessioni [nota a Trib. min. Milano 18 aprile 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2002
| La Cassazione Civile si pronuncia sulla responsabilità dell'internet service provider |
Il diritto industriale - 2019
| Celebrità, nomi di dominio e tutele |
Ciberspazio e diritto - 2002
| La cessione del credito e il contratto di factoring. |
Informazione previdenziale - 2002
| Cessione e (quindi?) patrimonializzazione del dato personale |
Vita notarile - 2024
| Chance di sopravvivenza e danno tanatologico: due figure descrittice a confronto (Trib, di Brindisi, 7 ottobre 2010) |
Vita notarile - 2011
| Il cognome del figlio naturale: piccola svolta giurisprudenziale o rivoluzione inconsapevole? [nota a Trib. min. Milano 2 febbraio 2000 (decr.)] |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il cognome di mammà fra dato letterale ed inconscio freudiano (a proposito di Trib. min. Milano 2 febbraio 2000). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2001
| Competenza territoriale per la diffamazione commessa attraverso Internet. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2001
| Concepimento versus 'pillola del giorno dopo' (Commento a T.A.R. Lazio, II sez., 12.10.2001, n. 8465) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| Concorso notarile: una sentenza senza parte soccombente, nota a Tar Lazio, 21 novembre 2000, n. 9850. |
Giustizia civile - 2001
| Condizioni generali di contratto e tutela del consumatore nell'era di Internet |
Diritto dell'internet - 2007
| I conflitti tra marchi e nomi a dominio tra pronunce dei giudici e primi accenni a una risoluzione 'virtuale' [Nota a ordinanza: Trib. Verona 25 maggio 1999] |
Rivista di diritto industriale - 2000
| Considerazioni a margine della prima relazione della commissione UE in merito all'applicazione della direttiva n. 31/2000: ancora sul tema della responsabilità extracontrattuale dei providers |
Responsabilità comunicazione impresa - 2003
| Contraccezione d'emergenza e 'pillola del giorno dopo'. Sui dilemmi di una discutibile decisione - nota a Tar Lazio, sez. I-bis, 12 ottobre 2001 n. 8465 |
Giustizia civile - 2002
| Contratto di leasing, leasing di godimento, leasing traslativo, sale and lease back e divieto di patto commissorio. |
Vita notarile - 2003
| Contratto di 'leasing', 'leasing' di godimento, 'leasing' traslativo, 'sale and lease back' e divieto di patto commissorio. |
Il giudice di pace - 2003
| Il contratto di sale and lease back. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2005
| Contratto di scommessa e sua nullità nel caso di "piazzamento" a evento concluso |
Vita notarile - 2020
| Corso di perfezionamento 'Diritto dei consumi e della responsabilità civile' sul tema: La persona nel mondo del diritto (Aula Gerin, Università La Sapienza, Roma, 5 febbraio 1998). |
Responsabilità civile e previdenza - 1998
| Corte App. Trento 18 ottobre 1996 Persone (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano e M. Del Vecchio, Diritto a nascere sani e responsabilità civile: un inventario di questioni ed un risarcimento miliardario. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1999
| Corte App. Washington 17 ottobre 2000 Persona (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano, Il caso Litowitz e gli 'occhiali' del giurista italiano. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Corte cass. 10 giugno 1997 n. 5175 Persona (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano, Criteri operativi concernenti lo sfruttamento della immagine altrui. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| Corte Cass.10 settembre 1999 n. 9617 Persona (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano, La cicogna beffarda: brevi note in tema di responsabilità del medico per erroneo intervento di sterilizzazione. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| Corte Cass. 16 marzo 1999 n. 2315 Filiazione legittima...con nota di G. Cassano, I figli della scienza in Cassazione: il principio di autoresponsabilità e l'art. 235 c.c. (una novità giurisprudenziale in tema di fecondazione artificiale eterologa). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1999
| Corte Cass. Pen. Sez. Un. 16 ottobre 2001 n.37140 Persona (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano e F.G. Catullo, Intervista diffamatoria e responsabilità del giornalista ex artt. 595, 596 e 596-bis c.p. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Corte Cost. 23 luglio 1996 n. 297 figlio naturale (cognome del)...con nota di G. Cassano, Status familiare e conservazione del 'proprio' cognome (La Consulta legittima nuovamente il diritto all'identità personale). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2001
| Danni da amianto: tabagismo, nesso causale e solidarietà |
Diritto e pratica del lavoro - 2025
| Danni dei figli, responsabilità dei genitori. la circolazione di foto hot su Whatsapp e Facebook fra processo civile e penale in un recente orientamento giurisprudenziale |
Rivista penale - 2019
| Il danno all'immagine della P.A. come danno esistenziale? |
Danno e responsabilità - 2001
| Il danno da carenza educativa. A proposito di un orientamento di merito sulle responsabilità dei genitori dei cyberbulli |
Vita notarile - 2018
| Il danno da morte redivivo |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2014
| Il danno da morte redivivo |
Informazione previdenziale - 2014
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| Danno esistenziale da inquinamento ambientale e questioni probatorie ([Commento a] Corte di Appello di Milano, sez. II civile, sentenza del 14 febbraio 2003, n. 974) |
Responsabilità comunicazione impresa - 2003
| Danno esistenziale e danni punitivi: profili risarcitori e quantificazione nella famiglia in crisi |
Danno e responsabilità - 2016
| Danno esistenziale e sistema della responsabilità civile alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2003
| Il danno esistenziale nel diritto del lavoro: il feeling continua |
Informazione previdenziale - 2005
| Il danno esistenziale nel diritto del lavoro: il filing continua. |
Vita notarile - 2005
| Danno morale ed esistenziale a cinque anni dalle sentenze di San Marino |
Vita notarile - 2014
| Danno morale ed esistenziale a cinque anni dalle sentenze di San Martino |
Informazione previdenziale - 2014
| Diffamazione a mezzo internet: competenza per territorio |
Danno e responsabilità - 2002
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
Ciberspazio e diritto - 2001
| I diritti della personalità: dall'actio iniuriarum alle banche dati |
Vita notarile - 1998
| I diritti della personalità e le aporie logico-dogmatiche di dottrina e giuriprudenza. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| Il diritto all'immagine e all'identità politica, con spunti in tema di identita personale del partito politico (dei gruppi e degli enti). |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2006
| Diritto d'accesso ai documenti amministrativi o richiesta surrettizia? - nota a Cons. St., sez. VI, 22 gennaio 2001 n. 191. |
Giustizia civile - 2001
| Diritto d'accesso ai documenti amministrativi o richiesta surrettizia? [Nota a Cons. Stato sez. VI 19 gennaio 2001, n. 191] |
Giustizia amministrativa - 2001
| La disciplina del plagio evolutivo tra effettività della tutela ed evoluzioni in tema di diritto morale: il caso del personaggio o del pupazzo di fantasia |
Rivista di diritto industriale - 2021
| Il 'domain name' appartiene alla categoria dei segni distintivi? |
Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni - 2001
| Domain name grabbing: l'incetta del nome di dominio dell'impresa celebre. Tribunale di Viterbo 24 gennaio 2000. |
Corriere giuridico - 2000
| 'Domain name', precomprensione e interpretazione tecnocratica |
Archivio civile - 2001
| E' lecito il diritto all'eutanasia? [Nota a sentenza: Decr. App. Milano 31 dicembre 1999] |
Familia - 2002
| Le eccezioni alle quattro obiezioni giurisprudenziali al danno esistenziale |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2002
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Eutanasia, giudici e diritto penale (nota a Ass. app. Milano, 24/04/02,n.23, A.). |
Cassazione penale - 2003
| Evoluzione sociale e regime normativo della famiglia. Brevi cenni per le riforme del terzo Millennio. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2001
| Falsa luce negli occhi dei fedeli: novità in tema di risarcimento del danno da lesione ai diritti della personalità (Aproposito di Trib. Verona 26 febbraio 1996). |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2000
| I figli della scienza in Cassazione: il principio di autoresponsabilità e l'art. 235 c.c. (una novità giurisprudenziale in tema di fecondazione artificiale eterologa [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 16/3/1999 n. 2315]. |
Responsabilità civile e previdenza - 1999
| Geopolitica dell'onore in internet (Tribunale di Lecce, 24 febbraio 2000, n. 877) |
Vita notarile - 2001
| La giurisprudenza civile e amministrativa in tema di disciplina del commercio e dei servizi |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2024
| La Giurisprudenza della Cassazione in tema di danno non patrimoniale ed esistenziale dal 2006 alle Sezioni Unite 26972/2008 |
Vita notarile - 2009
| La giurisprudenza della Cassazione in tema di danno non patrimoniale ed esistenziale dal 2006 alle sezioni unite 26972/2008 |
Informazione previdenziale - 2009
| La giurisprudenza delle Cassazione in tema di danno non patrimoniale ed esistenziale dal 2006 alle Sezioni Unite 26972/2008 |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2009
| La giurisprudenza in tema di responsabilità genitoriale per violazione dell'affido e la portata dell'art. 709 TER, comma 2°, C.P.C. fra pena privata e danno esistenziale |
Contratto e impresa - 2008
| Una 'giurisprudenza toscana' sui nomi a dominio? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2001
| Google v. Vividown: responsabilità 'assolute' e fine di Internet? |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2010
| Google v. ViviDown. Responsabilità 'assolute' e fine di Internet? |
Vita notarile - 2010
| L'impatto del codice dei diritti di proprietà industriale sulle nuove tecnologie e sul regime giuridico di Internet |
Diritto dell'internet - 2005
| Imprenditoria nel settore dei giochi e della raccolta di scommesse tra garanzie costituzionali e limiti operativi posti dalla pubblica amministrazione |
Il diritto industriale - 2020
| Impugnazione per nullità di lodo arbitrale: in caso di inesistenza del patto compromissorio la Corte d'Appello non può emettere la decisione rescissoria di merito ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. I civile, Sentenza del 6 dicembre 2004, n. 22794 |
Responsabilità comunicazione impresa - 2004
| In tema di danni endofamiliari: la portata dell'art.709-ter, comma 2, c.p.c. ed i danni prettamente 'patrimoniali' fra congiunti. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2008
| In tema di danno esistenziale: brevi puntualizzazioni [nota a Trib. Locri, sez. Siderno, 6 ottobre 2000] |
Giurisprudenza di merito - 2001
| In tema di domain name, nota a Trib. Milano, 3 febbraio e 7 marzo 2000. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2000
| In tema di prova e valutazione del danno esistenziale. Una proposta interpretativa: l'equità calibrata |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2005
| Indirizzo elettronico di Internet e segni distintivi ([Commento a] Trib. Modena 28 luglio 2000) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2000
| Ingiunzione dinamica, tutela delle opere cinematografiche e bilanciamento di interessi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Internet, meta-tag e concorrenza sleale |
Danno e responsabilità - 2002
| Libertà di registrazione del domain name e...marchi senza tutela: verso la negazione di un principio "consolidato"? |
Corriere giuridico - 2001
| Ma dove vai se il biglietto non ce l'hai? A proposito del biglietto quale unico titolo necessario per riscuotere la vincita di una scommessa [Nota a sentenza: Giudice di Pace Adrano, 30 novembre 2020] |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2021
| Manifesto per la satira e per i comici. In tema di sketch politicamente (s)corretti |
Vita notarile - 2021
| Manifesto per la satira e per i comici. In tema di 'sketch' politicamente (s)corretti |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2021
| Il Meta-Tag: chi era costui. |
Vita notarile - 2005
| Meta-tag: il primo caso italiano. Tribunale di Roma 18 gennaio 2001. |
Corriere giuridico - 2001
| I meta-tag: profili tecnico-giuridici e quesiti in ordine all'utilizzo lecito (Commento a Tribunale di Ancona - Ordinanza del 24 febbraio 2003) |
Responsabilità comunicazione impresa - 2004
| Morti per amianto. Della necessità anche nel processo civile di un rigore circa la ricostruzione del nesso di causalità |
Rivista penale - 2025
| La natura giuridica e la responsabilità civile degli Internet service providers (ISP) : il punto sulla giurisprudenza. |
Corriere giuridico - 2009
| Norme applicabili all'amministrazione di sostegno e disciplina processule |
Informazione previdenziale - 2006
| Note di attualità in tema di eutanasia |
Ragiusan - 2004
| Note minime sul d.d.l. in materia di Intelligenza Artificiale |
Vita notarile - 2024
| Novità giurisprudenziali in materia di procreazione medicalmente assistita |
Vita notarile - 1999
| La nozione di danno patrimoniale: ambiti di incertezza e punti fermi. |
Il merito - 2004
| Una nuova frontiera risarcitoria per le contravvenzioni illegittime? [Nota a sentenza: Giudice di Pace Bologna, 8 febbraio 2001] |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2002
| Nuovo assalto alla cittadella: per un cognome che sia ... 'materno' |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2008
| Il nuovo regime di responsabilità dei providers: verso la creazione di un novello censore telematico |
I contratti - 2004
| Nuovo sistema risarcitorio e Codice delle assicurazioni (prima parte) |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2007
| Nuovo sistema risarcitorio e codice delle assicurazioni (seconda parte) |
Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità - 2007
| Obbligo di informazione, relazione medico-paziente, difficoltà della prestazione e concorso di responsabilità (Cassazione civile, Sez. III, 16 maggio 2000, n. 6318) |
Danno e responsabilità - 2001
| L'organizzazione amministrativa del turismo. Una lunga storia |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2024
| Orientamento dei motori di ricerca, concorrenza sleale e meta-tag. |
Il diritto d'autore - 2001
| La PAS nelle aule giudiziarie |
Corriere giuridico - 2016
| Pater incertus est: una pronuncia sibillina della Consulta sul disconoscimento di paternità a seguito di fecondazione eterologa (Corte costituzionale, 22-26 settembre 1998, n. 347) |
Vita notarile - 1999
Archivio civile - 2002
| Personaggi di fantasia e tutela amatoriale: i limiti all'operatività del plagio evolutivo |
Il diritto industriale - 2019
| Personaggi di fantasia e tutela autoriale: i limiti all'operatività del plagio evolutivo |
Il diritto industriale - 2019
| Personaggio di fantasia e plagio evolutivo |
Vita notarile - 2022
| Prestatore, l'inerzia integra di per sé la responsabilità ([Commento a sentenza] Corte di cassazione, Sezione I civile, 21 febbraio-19 marzo 2019 n. 7708) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2019
| Principi giurisprudenziali nell'affidamento condiviso |
Informazione previdenziale - 2008
| Privacy e Costituzione: le indicazioni della Consulta [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 7 luglio 2005, n. 271] |
Urbanistica e appalti - 2005
| La procreazione artificiale |
Ragiusan - 2005
| Professionalità debole e clausole vessatorie (a proposito dell'azione di regresso di cui all'art. 1469 quinquies, comma 4, c.c. ) |
Danno e responsabilità - 2000
| Provare, risarcire, liquidare il danno esistenziale |
Informazione previdenziale - 2007
| Quantificazione del danno da violazione in internet del diritto d'autore.. ( Considerazioni in merito a tribunale di Roma, sez. XVII, sez. spec. in materia di imprese, 18 ottobre 2022, n. 15184) |
Il diritto d'autore - 2023
| Qui, là, in nessun luogo... Come le frontiere dell'Europa si aprono ad Internet: cronistoria di una crisi annunciata per le regole giuridiche fondate sul principio di territorialità. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| Ragazzini cyberbulli? Condannati i genitori ad un cospicuo risarcimento (A proposito di Tribunale di Sulmona 9 aprile 2018 n. 103) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2019
| Rapporti tra genitori e figli, illecito civile e responsabilità: la rivoluzione giurisprudenziale degli ultimi anni alla luce del danno esistenziale. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2006
Diritto dell'internet - 2008
| Il regime di invalidità e di pubblicità degli atti nell'amministrazione di sostegno. Il punto della giurisprudenza a due anni dall'entrata in vigore della legge |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2007
| Il regime di invalidità e di pubblicità degli atti nell'amministrazione di sostegno. Il punto della giurisprudenza a due anni dall'entrata in vigore della legge. |
Vita notarile - 2006
| La responsabilita civile con due (belle?) gambe, e non più zoppa. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2004
| La responsabilità civile e le nuove figure di danno risarcibile (Giudice di pace di Ruvo di Puglia 12 gennaio 2004). |
Il giudice di pace - 2004
| Responsabilità civile e risarcimento del danno (in particolare il danno esistenziale) ([Commento a] Giudice di Pace di Ruvo di Puglia, sentenza del 12 gennaio 2004) |
Responsabilità comunicazione impresa - 2003
| Responsabilità del content provider e dell'host provider. Tribunale di Napoli 14 giugno 2000, ord. |
Corriere giuridico - 2003
| La responsabilità del content provider per la diffusione di materiale protetto dal diritto d'autore [Nota a Trib. Catania sez. IV 29 giugno 2004, n. 2286] |
Responsabilità civile - 2005
| La responsabilità dell'ente previdenziale per danno esistenziale |
Danno e responsabilità - 2006
| La responsabilità dell'ente previdenziale per il risarcimento del danno esistenziale [Nota a sentenza] (Tribunale di Lecce, 18/4/2006) |
Informazione previdenziale - 2006
| Responsabilità dell'internet service provider, diritti di proprietà e danni punitivi (Nota a Cass., ord. 13 dicembre 2021, n. 39763 |
Il Foro italiano - 2022
| La responsabilità educativa dei genitori per minori cyberbulli |
Danno e responsabilità - 2018
| La responsabilità genitoriale nell'uso dell'odierna tecnologia telematica |
Famiglia e diritto - 2020
| La responsabilità nell'ambito del rapporto di lavoro: danni non patrimoniali, giudice competente, onere della prova, privilegio del credito risarcitorio, trattamento fiscale, intervento dell'Inail. |
Vita notarile - 2005
| La ricerca su Internet (A proposito di Internet per giuristi e di Internet-Trovare leggi e sentenze gratis di F. Brugaletta) |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2002
| Riflessioni a margine di un convegno sul caso Google/Vividown |
Rivista penale - 2010
| Il risarcimento del danno da lesione all'identità personale. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 1999
| Il risarcimento del danno nel nuovo codice delle assicurazioni private. |
Danno e responsabilità - 2006
| Scommesse a evento concluso e nullità del contratto |
Corriere giuridico - 2021
| Scommesse a 'quota fissa' e 'ricevuta di partecipazione' smarrita. E' possibile riscuotere la vincita? |
I contratti - 2021
| Scommesse a quota fissa, la foto della schedina sullo smartphone non abilita a riscuotere la vincita [Nota a sentenza: Trib. Castrovillari, 29 novembre 2022] |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2023
| Se l'impiegato pubblico part-time possa esercitare la professione forense - nota a C. cost. 11 giugno 2001 n. 189. |
Giustizia civile - 2001
| Se le espressioni generiche godano di una più ampia tutela nell'Internet (Tribunale di Modena, 23 agosto 2000) |
Vita notarile - 2001
| Se le espressioni generiche godono di una più ampia tutela nell'internet |
Archivio civile - 2001
| Sede del procedimento arbitrale ed estensione dei limiti del giudizio arbitrale. Casi e questioni. |
Vita notarile - 2004
| Sezione I. La cessione del credito: negozio, efficacia, garanzia dell'esistenza del credito e della solvenza. |
Vita notarile - 2005
| Sistema della responsabilità civile e danno esistenziale (parte prima). |
Il giudice di pace - 2003
| Sistema della responsabilità civile e danno esistenziale (seconda parte). |
Il giudice di pace - 2004
| Il sistema della responsabilità civile in relazione al danno alla persona |
Ragiusan - 2005
| La soggettività giuridica dell'embrione tra scienza e diritto. Un interessante caso giurisprudenziale (Prima parte) |
Familia - 2003
| Lo Statuto della responsabilità civile degli ISP. Niente di nuovo sotto il sole, ma quanta fatica (Cass., Sez. I civ., 19 marzo 2019, n. 7708) |
Vita notarile - 2019
| La strategia della PAS o alienazione parentale nei procedimenti di affidamento della prole e la sua incidenza nel rischio di vittimizzazione secondaria (Cass. civ., Sez. I, 17 maggio 2021, n. 13217 (ord.)) |
Vita notarile - 2021
| Sul confine tra evento privato e pubblico spettacolo o trattenimento |
Disciplina del commercio e dei servizi - 2022
| Sulla c.d. patrimonializzazione del dato personale e relativa cessione. Il caso della pubblicità personalizzata in internet |
I contratti - 2024
| Sulla controversa intangibilità del contatto preliminare |
I contratti - 2002
| Una svolta definitiva all'incerto incedere in tema di danni riflessi? (Commento a CASS. CIV., III sez., 2.2.2001, n. 1516) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2002
| Il telelavoro dopo l'accordo interconfederale per il recepimento dell'accordo-quadro europeo concluso tra UNICE/UEAPME, CEEP, CES |
Informazione previdenziale - 2004
| Telelavoro e danno esistenziale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001
| Il telelavoro nella pubblica amministrazione (a proposito del d.P.R. 8 marzo 1999, n. 70) |
Giurisprudenza di merito - 2000
| Il telelavoro: prime esperienze, inquadramento giuridico e contrattazione collettiva. |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2000
| Il telelavoro: profili giuridici e sociologici |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 1998
| Il trattamento dei dati personali alla luce della direttiva 2002/58 |
I contratti - 2003
| Trib. Pen. (Siderno) Locri 6 ott. 2000 Persona (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano, Danno esistenziale, e così sia!. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 2001
| Trib. Roma 15 maggio 1995 Persona (diritti e doveri della)- Diritti personalissimi - Onore e reputazione, riservatezza, identità personale diritti allo)... con nota di G. Cassano, Il diritto dall'oblio esiste: è diritto alla riservatezza. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1998
| Trib. roma ordinanza 21 novembre 1996 Persona (diritti e doveri della)...con nota di G. Cassano, Soluzioni controverse di casi concernenti i diritti della personalità nelle trasmissioni televisive. |
Il diritto di famiglia e delle persone - 1999
| La tutela della reputazione nel quadro dei diritti della personalità (Cassazione civile, Sez. III, 25 maggio 2000, n. 6877) |
Danno e responsabilità - 2000
| L'utilizzo del domain name quale atto di concorrenza sleale [nota a Trib. Modena 7 dicembre , 1° agosto, 29 luglio, 27 luglio 2000 e Trib. Genova 13 ottobre 1999] |
Giurisprudenza di merito - 2001
| Il valore del precedente e i diritti della personalità dei gruppi: alla ricerca di un leading case |
Vita notarile - 1998
| Verità legale e verità biologica nell'ambito della fecondazione artificiale eterologa |
Vita notarile - 2000
| Verso 'la retta via' in tema di domain name? - nota a Trib. Siracusa, sez. dist. Lentini, ord. 23 marzo 2001 |
Giustizia civile - 2002
| Videoregistrazione in cloud non lecita se effettuata da terzi serve l'autorizzazione del titolare dei diritti ([Commento a sentenza] Corte di giustizia dell'Unione europea, Sezione III, 29 novembre 2017, Causa C-265/16) |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2018
| La vita non è tutto un quiz (Commento a T.A.R. LAZIO, I sez., 21.11.2000, n. 9850) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2001