
| Un caso di tutela del diritto di accesso al mercato portuale |
| La disciplina giuridica del Porto Franco Internazionale di Trieste nell'ambito di un progetto di riforma dell'ordinamento portuale marittimo nazionale |
| Impresa terminalistica, servizi portuali e fornitura di manodopera |
| In tema di autorizzazione temporanea all'esercizio del servizio di raccolta dei rifiuti da bordo delle navi. [nota a sentenza] |
| In tema di regime comunitario della concorrenza nei servizi portuali |
| Navi e porti nel diritto comunitario |
| Politica dei trasporti |
| Un primo caso applicativo della normativa comunitaria interna di pratiche tariffarie sleali nei trasporti marittimi (nota al Regolamento C.E.E. n.15/89 del 4 gennaio 1989) |
| Il principio della onnicomprensività della retribuzione nei rapporti di lavoro nautico |
| Rassegna comunitaria |
| Rassegna comunitaria |
| Rassegna di legislazione comunitaria |
| La responsabilità della prevenzione degli infortuni nella esecuzione delle operazioni portuali da parte delle maestranze portuali |
| La rete infrastrutturale del trasporto marittimo ed il mare Adriatico: disciplina comunitaria e prospettive reali |
| La riserva statale sui beni demaniali marittimi nel procedimento di pianificazione urbanistica |
| Servizi portuali ed autoproduzione |
| Sull'equiparabilità del comandante di nave al dirigente d'azienda |
| TAR Friuli Venezia-Giulia. Ancora a proposito di un caso di inapplicabilità dell'art.16 della legge 28 gennaio 1994, n. 84... |
| TAR Lazio. L'istituto dell'autoproduzione per le navi che devono effettuare operazioni portuali |
| Le tariffe delle prestazioni rese dalle Compagnie Portuali alla luce della normativa comunitaria (nota a T.A.R. Toscana, 21 dicembre 1988 n. 2013) |
| Le vicende dell'ordinamento portuale di Trieste |
| Le vicende dell'ordinamento portuale di Trieste (1918-1988) |