Articoli pubblicati da:
Boglione, AngeloRisultato della ricerca: (29 titoli )
| Addio, senza rimpianti all'anti-suit injunction, giubilata dalla Corte delle Comunità Europee, anche in relazione ai procedimenti arbitrali in ambito comunitario |
Assicurazioni - 2009
| L'assicurazione della 'Costa Concordia' e la protezione P&I |
Rivista del diritto della navigazione - 2014
| Assicurazione e riassicurazione in Inghilterra: evoluzione della giurisprudenza (parte 1) |
Assicurazioni - 1999
| Assicurazione e riassicurazione in Inghilterra: evoluzione della giurisprudenza (parte 2) |
Assicurazioni - 1999
| Assicurazione marittima 'corpo': funzioni e responsabilità del broker [Nota a sentenza: United States District Court - Southern District of California, 17 maggio 2017] |
Assicurazioni - 2018
| Il broker di assicurazione e riassicurazione: funzioni e responsabilità |
Il diritto marittimo - 2013
| Il broker di assicurazione e riassicurazione in Italia e in Inghilterra.Funzioni e responsabilità. |
Assicurazioni - 2000
| Il caso della m/n 'Rigel': ultimo atto ovvero, alla lunga, la frode non paga (Nota a sentenza trib. Piacenza 29 aprile 2014). |
Assicurazioni - 2014
| Centralità ed unitarietà della vendita marittima; persistente attualità del ruolo della polizza di carico |
Trasporti - 2000
| Le clausole loss occurrence e claims made nell'assicurazione di responsabilità civile (R.C.) |
Assicurazioni - 2009
| La Corte di Giustizia CE detta le regole in tema di validità delle clausole di proroga della competenza giurisdizionale in materia assicurativa a norma della Convenzione internazionale di Bruxelles del 27 settembre 1968 |
Assicurazioni - 2007
| Il diritto a reclamare l'indennizzo nell'assicurazione in nome altrui e per conto di chi spetta: le sezioni unite dirimono definitivmaente un equivoco in tema di legittimimazione attiva |
Il diritto marittimo - 2002
| Diritto di ritenzione dell'armatore, privilegi marittimi, maritime liens e dintorni |
Trasporti - 2006
| Il dovere di utmost good faith nella riassicurazione in diritto inglese e italiano |
Assicurazioni - 2003
| Giurisdizione e competenza in materia assicurativa: le Sezioni Unite, adeguandosi all'orientamento della Corte delle Comunità Europee, promuovono il foro dell'attore e stabiliscono i requisiti di validità delle clausole di proroga della giurisdizione |
Assicurazioni - 2008
| Naufragio doloso di nave propria. [nota a sentenza] |
Il diritto marittimo - 2001
| 'Non disclosure' e 'misrepresentation' in assicurazione e riassicurazione |
Il diritto marittimo - 2000
| Notarelle sulla portata della rinuncia alla surroga assicurativa contro il vettore [nota a sentenza] |
Il diritto marittimo - 2007
| Note in tema di abbandono di nave e di assicurazione marittima 'fap absolutely' qualificata |
Trasporti - 2001
| Il nuovo Insurance Bill inglese: grandi novità si preannunciano nella normativa assicurativa d'Oltre Manica. |
Assicurazioni - 2014
| Pirateria e rischi di guerra nelle assicurazioni marittime: l'attuale regolamentazione legale e contrattuale ed elaborazione giurisprudenziale in diritto italiano, inglese e internazionale |
Assicurazioni - 2012
| Punitive damages: passato, presente (e futuro?) in diritto assicurativo nord-americano e inglese, con qualche riflessione suggerita dal diritto italiano |
Assicurazioni - 2011
| La riassicurazione: importanza basilare di 'follow the settlement', 'claim cooperation clause' e 'follow the leader' |
Assicurazioni - 2006
| Riconsegna delle merci al destinatario |
Il diritto marittimo - 2001
| Significato e portata, in assicurazione e riassicurazione, del termine 'event' o 'occurrence' in rapporto all'entità del danno risarcibile dall'assicuratore |
Assicurazioni - 2002
| Spedizioniere e spedizioniere-vettore: la Cassazione rivede, aggiornandoli e uniformandoli, i tradizionali criteri distintivi, contribuendo a fare chiarezza in materia. |
Il diritto marittimo - 1998
| La surroga assicurativa in diritto italiana e inglese |
Assicurazioni - 2002
| La surroga assicurativa in diritto italiano e inglese (2 Parte) |
Assicurazioni - 2003
| Vendita CIF di merci assicurate per conto di chi spetta. Problematiche sulla titolarità del diritto a reclamare l'indennizzo assicurativo |
Assicurazioni - 2005