Articoli pubblicati da:
Flick, Giovanni MariaRisultato della ricerca: (113 titoli )
| 50° anniversario del Trattato di Roma: l'Unione europea tra passato, presente e futuro [Intervento alla celebrazione del 50° anniversario della firma del Trattato di Roma, Regione Liguria] |
Quaderni regionali - 2007
| A proposito di testamento biologico: spunti per una discussione |
Politica del diritto - 2009
| A un anno di distanza dall'affaire Grande Stevens: dal bis in idem all'e pluribus unum |
Rivista delle società - 2015
| Abuso del diritto ed elusione fiscale: quale rilevanza penale? |
Giurisprudenza commerciale - 2011
| Abuso del diritto ed elusione fiscale: quali sanzioni tributarie? |
Giurisprudenza commerciale - 2012
| Amministrazione straordinaria di grandi imprese in crisi, liquidazione coatta amministrativa, disciplina penale del fallimento: analisi di alcuni aspetti interpretativi e di legittimità costituzionale |
Banche e banchieri - 1986
| L'attualità della costituzione italiana: un ponte fra passato e futuro. |
Rassegna parlamentare - 2009
| L'avvocatura di fronte ai 'nuovi' diritti, nella crisi italiana ed europea |
Rassegna forense - 2012
| L'avvocatura di fronte ai 'nuovi' diritti nella crisi italiana ed europea |
Cultura e diritti - 2013
| La c.d. 'interdizione bancaria' e la consegna illecita di moduli di assegno |
Banche e banchieri - 1984
| Il carcere in Italia all'inizio del terzo millennio |
Lo stato - 2021
| Che fare per fronteggiare tangentopoli?No a qualunque amnistia | Si ad una aministia condizionata |
Diritto penale e processo - 1995
| Considerazioni finali sulla giurisprudenza costituzionale del 2008 |
Studi sull'integrazione europea - 2009
| Considerazioni sulla dignità |
Biolaw journal - 2017
| Contrasto al 'fenomeno' dello sfruttamento del lavoro e principio di legalità: binomio impossibile? |
Cassazione penale - 2025
| Un cortocircuito fra ricerca scientifica, decisione politica e informazione ai tempi della pandemia |
Cassazione penale - 2022
| Costituzione e processo penale tra il principio di ragionevolezza e uno sguardo verso l'Europa [Relazione svolta presso la Corte di Cassazione, Roma, 17 novembre 2009] |
Questione giustizia - 2010
| La Costituzione italiana ieri, oggi e domani |
Cassazione penale - 2022
| La Costituzione italiana ieri, oggi e domani [Nella sezione monografica 'Il 75. anniversario della Costituzione repubblicana. Un viaggio tra passato, presente e futuro della Carta'] |
Storia e memoria - 2022
| Costituzione o 'sicurezza pubblica'? |
Cassazione penale - 2025
| La Costituzione. Un promemoria per i prossimi sessant'anni [Con un intervento di Salvatore Settis] |
Il ponte - 2008
| Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto? (Materia penale, giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014 sul market abuse) |
Rivista delle società - 2014
| Dall'andante con moto all'adagio ma non troppo e viceversa (variazioni sul tema del diritto penale dell'economia) |
Banca borsa e titoli di credito - 2011
| Dall'oblio alla memoria: o viceversa? Divagazioni sulla prescrizione |
Cassazione penale - 2020
| Dalla repressione alla prevenzione o viceversa? Dalle parole ai fatti per non convivere con la corruzione |
Cassazione penale - 2014
| Dalla separazione delle carriere al giusto processo |
Questione giustizia - 2025
| Debito internazionale, diritti fondamentali e doveri di solidarietà |
Roma e America. Diritto romano comune - 2007
| Difesa, legalità, solidarietà. Il contributo dei Carabinieri all'Unità d'Italia |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
| Dignità del vivere e dignità del morire. Un (cauto) passo avanti |
Cassazione penale - 2018
| I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale fra speranza e delusione |
Cassazione penale - 2018
| I diritti fondamentali e il multilevel: delusioni e speramze |
Cassazione penale - 2019
| I diritti umani nell' esperienza europea e locale: una risposta ai problemi della globalizzazione ? |
Politica del diritto - 2003
| Il diritto penale giurisprudenziale: 'rischio di impresa' e 'rischio penale' nell'attività bancaria |
Banche e banchieri - 1982
| La disciplina penale del credito: presupposti e prospettive |
Banche e banchieri - 1983
| Il disegno di legge n. 316 del 17 novembre 1983 su 'Revisione della legislazione valutaria': profili attinenti al credito |
Banche e banchieri - 1984
| Distrazione della provvista e ordine di non pagare nella disciplina penale dell'assegno bancario |
Banche e banchieri - 1984
| Efficienza a costo zero: l'abolizione del divieto di reformatio in peius |
Cassazione penale - 2017
| L'elemento del 'profitto' nel diritto di peculato per distrazione |
Banche e banchieri - 1984
| Elemento soggettivo e fatto scusabile nel reato di emissione di assegni a vuoto |
Banche e banchieri - 1985
| Elogio della dignità (se non ora quando?) |
Politica del diritto - 2014
| Emergenza e sospensione della prescrizione: una scelta problematica della Corte costituzionale |
Cassazione penale - 2021
| Ergastolo ostativo: contraddizioni e acrobazie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2017
| Ergastolo: perché ho cambiato idea |
L'altro diritto - 2017
| L'esercizio non autorizzato di attività bancaria: nuove prospettive di riforma legislativa |
Banche e banchieri - 1986
| Europa, la sfida si chiama unità nella diversità |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2004
| Fisiologia e patologia della depenalizzazione nel diritto penale dell'economia |
Rivista delle società - 2011
| Giuliano Vassalli: il partigiano, l'uomo dello Stato |
Storia e memoria - 2009
| Giurisdizione internazionale e politica di potenza [Relazione tenuta al convegno 'Diritti umani e ragion di stato'] |
Storia e memoria - 1999
| La giustizia e i suoi nemici |
MicroMega - 1995
| Giustizia penale ed economia pubblica e privata: profili problematici |
Cassazione penale - 2017
| Globalizzazione dei mercati e globalizzazione della giustizia. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2000
| Globalizzazione delle regole e fondazione dei valori: l'esperienza europea |
Politica del diritto - 2002
| Globalizzazione e diritti umani. |
Jus - 2000
| 'Governance' e prevenzione della corruzione: dal pubblico al privato |
GiustAmm.it - 2015
| L'impresa banca e la legge penale |
L'impresa banca - 1984
| In ricordo del mio Maestro Alberto Crespi |
Cassazione penale - 2022
| In tema di rapporti tra il reato di omessa dichiarazione del possesso all'estero di attività patrimoniali rappresentate da beni esterovestiti ed il reato di esterovestizione |
Banche e banchieri - 1984
| Le insicurezze individuali nell'era della globalizzazione. |
Censis note e commenti - 2001
| 'Intercettazioni, qui si colpisce la base della nostra civiltà'. 'Guai a giocare sui diritti' |
Cassazione penale - 2020
| Intercettazioni. Restino in cassaforte quelle irrilevanti |
Iustitia - 2015
| L'Italia, dal Risorgimento all'Europa attraverso la Costituzione |
Aggiornamenti sociali - 2012
| La lampada della Santa Casa di Loreto e il Mediterraneo |
Cassazione penale - 2023
| Libertà di espressione e imparzialità del magistrato. A partire da un caso recente |
Questione giustizia - 2024
| La liquidazione coatta amministrativa nelle aziende di credito: profili penali |
Banche e banchieri - 1984
| Mafia e imprese vent'anni dopo Capaci, via D'Amelio, Mani pulite. Dai progressi nella lotta al crimine organizzato, ai passi indietro nel contrasto alla criminalità economica e alla corruzione |
Rivista delle società - 2013
| Minoranze ed eguaglianza: il diritto alla diversità e al territorio come espressione dell' identità nel tempo della globalizzazione |
Politica del diritto - 2004
| Misure di prevenzione di carattere patrimoniale ed indagini patrimoniali nelle prime pronunce giurisprudenziali applicative della Legge 13 settembre 1982, n. 646 |
Banche e banchieri - 1986
| Ne valeva la pena? Si, però... |
Cassazione penale - 2022
| Nei decenni fedele. La Corte e la Costituzione: bilancio e prospettive da un mezzo secolo all'altro |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2006
| Le novelle su corruzione e dintorni: dal dire al fare o viceversa? |
Cassazione penale - 2019
| La nozione di residenza, ai fini valutari, con particolare riferimento alla figura del cittadino straniero |
Banche e banchieri - 1984
| Nuove prospettive di tutela penale dell'assegno bancario -II |
Banche e banchieri - 1987
| Nuove prospettive di tutela penale dell'assegno bancario -Parte Prima |
Banche e banchieri - 1987
| Nuovi diritti fondamentali e ruolo delle regioni |
Diritto e pratica tributaria - 2009
| Nuovi diritti fondamentali e ruolo delle Regioni |
Quaderni regionali - 2009
| 'Nuovi' diritti, ruolo delle Regioni e decentramento |
Federalismo fiscale - 2010
| Obblighi informativi penalmente sanzionati ex art. 4 D.L. 8 aprile 1974 n. 95 istitutivo della Consob: osservazioni sulla decorrenza dei termini di comunicazione e sulla struttura della fattispecie omissiva |
Banche e banchieri - 1985
| Gli obiettivi della Commissione per la riforma del diritto societario. |
Rivista delle società - 2000
| Ombre e immagini dei diritti fondamentali. Riflessioni a margine del sessantesimo anniversario della Costituzione e della Dichiarazione universale |
Jus - 2009
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2015
| 'Pari dignità sociale' e diritti umani. Prospettive per una Costituzione del ventunesimo secolo |
Percorsi costituzionali - 2010
| Un passo avanti problematico nella dignità per morire |
Cassazione penale - 2021
| Un ponte fra carcere e società: il volontariato |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2013
| Prevenzione o repressione? |
Cassazione penale - 2025
| Il problema della successione di leggi penali nel tempo con riferimento alle norme sanzionatorie della violazione di obblighi di informazione in materia societaria ed alle norme sanzionatorie della violazione di obblighi valutari |
Banche e banchieri - 1986
| Processo penale e giurisprudenza costituzionale |
La legislazione penale - 2007
| Profili penali della cartolarizzazione dei crediti. |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2001
| Profili penali in ordine alla dichiarazione di esistenza in vita del cointestatario di cassette di sicurezza |
Banche e banchieri - 1984
| Le prospettive dell’autonomia differenziata: annotazioni critiche |
Osservatorio costituzionale - 2024
| Le prospettive di modifica del d.l.g. n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti: un rimedio peggiore del male ? |
Cassazione penale - 2010
| Le prospettive di riforma nella disciplina penale del credito nel progetto di legge Senato N. 387 con particolare riferimento alle fattispecie previste nell'art. 14 (abuso nell'esercizio del credito) |
Banche e banchieri - 1985
| Il protocollo operativo tra Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e Conferenza nazionale volontariato giustizia sullo statuto e le modalità d'azione del volontariato in ambito penitenziario 13 novembre 2014 |
Rassegna penitenziaria e criminologica - 2014
| Il pubblico servizio e l'impresa banca: miti e realtà del diritto penale giurisprudenziale |
Banche e banchieri - 1987
| Il pubblico servizio e l'impresa banca: variazioni sul tema e problemi nuovi o irrisolti |
Banche e banchieri - 1988
| I reati del sostituto d'imposta nella nuova legge penale tributaria |
Banche e banchieri - 1985
| Reati fiscali, principio di legalità e 'ne bis in idem': variazioni italiane su un tema europeo |
Rassegna tributaria - 2014
| Riflessi nell'ordinamento penale italiano della Direttiva 77/780/CEE in materia creditizia |
Banche e banchieri - 1985
| Riflessioni e perplessità sul sistema di prevenzione e di repressione della corruzione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2018
| Riflessioni svolte dinanzi al Comitato ristretto delle Commissioni II (Giustizia) e XII (Affari sociali) della Camera dei Deputati in data 25 giugno 2019, in tema di fine vita |
Cassazione penale - 2019
| Riflessioni svolte dinanzi alle Commissioni II (Giustizia) e XII (Affari sociali) della Camera dei deputati in data 7 maggio 2019, in tema di fine vita |
Cassazione penale - 2019
| La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione: alcuni spunti critici in materia di qualifiche soggettive con particolare riferimento agli operatori bancari |
Banche e banchieri - 1986
| Le sfide della sicurezza e della solidarietà e il ruolo dell'Europa |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2005
| La sorte degli ultimi, dalla Bibbia alla Costituzione attraverso la pandemia |
Cassazione penale - 2022
| Sulla estensibilità della 'nuova oblazione' alle contravvenzioni in materia tributaria |
Banche e banchieri - 1985
| Sulla liceità penale della installazione ed utilizzazione di apparecchiature di controllo all'ingresso di istituti di credito |
Banche e banchieri - 1985
| Sulla rilevanza penale dell'omesso pagamento di assegni da parte della banca trattaria |
Banche e banchieri - 1984
| Tecnologia informatica, banche e legge penale: problemi e prospettive |
Banche e banchieri - 1987
| Il Trattato europeo tra pause di riflessione ed esigenze di semplificazione |
Studi senesi - 2008
Ricerche di storia sociale e religiosa - 2005
| La tutela della dignità nella Costituzione italiana |
Instrumenta - 2007
| Venticinque anni di privacy in Italia. Dalla distanza di cortesia all'algoritmo |
Cassazione penale - 2022
| Verso la convivenza: leggi razziali, eguaglianza e pari dignità sociale [Nel numero monografico 'Dove va l'Europa?'] |
Storia e memoria - 2019
| La vita del bosco e il diritto |
Rassegna di diritto civile - 2011