Articoli pubblicati da:
Grillo, PaoloRisultato della ricerca: (29 titoli )
| '12.000 uomini, di cui 6.000 con lance lunghe e 3.000 con pancere e mannaie'. L'esercito milanese agli inizi del trecento |
Società e storia - 2007
| Allontanamento urgente dalla casa familiare e rito direttissimo: incertezze ermeneutiche e prassi applicativa [Nota a sentenza: Trib. Palermo, 9 gennaio 2014] |
La giustizia penale [1930] - 2014
| Aristocrazia urbana, aristocrazia rurale e origini del comune dell'Italia nord-occidentale / di Paolo Grillo. |
Storica - 2001
| Un aspetto negoziale della dinamica probatoria: la rinuncia all'assunzione di un mezzo di prova come temperamento del c.d. 'principio dispositivo' |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Borghi franchi e lotte di fazione: tre fondazioni vercellesi negli anni 1269-1270 |
Studi storici - 2001
| Brevi riflesssioni su di un istituto dalle molteplici sfaccettature: la mediazione minorile nei conflitti in famiglia e nel processo penale... |
Archivio della nuova procedura penale - 2008
| Cistercensi e società in età comunale: il monastero di Chiaravella Milanese (1180-1276) |
Studi storici - 1999
| 'Cum in ipsa concione esset orator'. Parola pubblica, assemblee popolari e governo della città di Milano negli anni delle guerre di Federico Barbarossa (1154-1176) |
Società e storia - 2024
| Dalla parte della natura: il rapporto uomo-ambiente nella medievistica italiana recente |
Società e storia - 2019
| Un'egemonia sovracittadina: la famiglia della Torre di Milano e le città lombarde (1259-1277 |
Rivista storica italiana - 2008
| L'epidemia: la fenomenologia penalistica della diffusione massiva di agenti patogeni |
Diritti dell'uomo - 2013
| La 'fascicolazione' e l'acquisizione concordata di atti di indagine: due esempi di negozialità nel rito ordinario |
La giustizia penale [1930] - 2010
| La fenice comunale. Le città lombarde alla morte di Gian Galeazzo Visconti |
Storica - 2012
| Forme, tempi e modi di manifestazione del consenso dell'offeso dal reato per l'intervento nel processo degli 'enti esponenziali' |
Processo penale e giustizia - 2013
| La frattura inesistente. L'età del comune consolare nella recente storiografia |
Archivio storico italiano - 2009
| In tema di questioni rilevabili d'ufficio a seguito di 'patteggiamento' in appello |
Archivio della nuova procedura penale - 2008
| L'irreperibilità del proposto per l'applicazione della misura di prevenzione personale comporta l9improcedibilità alla luce dell'art. 6 CEDU |
Archivio della nuova procedura penale - 2013
| L'Italia e la sua storia: alla ricerca di un 'canone nazionale' |
Società e storia - 2021
| La mediazione penale nel procedimento davanti al tribunale per i minorenni |
La giustizia penale [1930] - 2012
| La notifica all'imputato contumace della contestazione suppletiva nel giudizio abbreviato condizionato |
Archivio della nuova procedura penale - 2010
| I parametri ermeneutici per la concessione dell'attenuante di cui all'art. 609 bis, ultimo comma, c.p. e l'onere di motivarne l'applicazione: analisi di una recente sentenza di legittimità [Nota a sentenza: Corte Cass., sez. III pen., 1 luglio 2014] |
La giustizia penale [1930] - 2015
| I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale dei Comuni italiani nel Duecento. |
Rivista storica italiana - 2003
| processi decisionali e innovazioni tattiche nella guerra medievale. La campagna di Federico II di Svevia contro Milano nell'autunno del 1239 |
Società e storia - 2013
| Quarant'anni di medioevo sulle pagine di 'Società e storia': 1978-2019 |
Società e storia - 2022
| La resistenza delle città italiane agli assedi di Federico II di Svevia (1237-1250): tattiche, politiche, scelte identitarie |
Società e storia - 2017
| Gli spazi operativi della mediazione penale nel procedimento penale davanti al giudice di pace ed al tribunale in composizione monocratica |
Giurisprudenza di merito - 2013
| Spazi privati e spazi pubblici nella Milano medievale |
Studi storici - 1998
| La tutela della persona offesa negli istituti di giustizia penale 'negoziata' e consensuale |
La giustizia penale [1930] - 2011
| Vie di comunicazione, traffici e mercati nella politica intercittadina milanese fra XII e XIII secolo. |
Archivio storico italiano - 2001