Studi sull'integrazione europea - 2023
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Annita Larissa Sciacovelli, La protezione del minore migrante in Europa. Profili di diritto internazionale ed europeo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022 [Recensione] |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Il cammino europeo tra crisi e sviluppi |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Emanuele Cimiotta, L'ambito soggettivo di efficacia delle sentenze pregiudiziali della Corte di giustizia dell'Unione europea, Torino, Giappichelli, 2023 [Recensione] |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| L'esecuzione dei lodi ICSID e l'autonomia dell'ordinamento europeo: il caso Micula |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| The EU's impact on the Albanian succession private international law |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Le lutte de l'Union européenne contre la déforestation globale: outils, perspectives et défi ouverts |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Un nuovo tassello verso il mutuo riconoscimento delle situazioni familiari: la proposta di regolamento UE in materia di filiazione |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Il ridimensionamento del principio di 'libera concorrenza' nella disciplina degli aiuti di Stato operato dalla sentenza Fiat Chrysler Finance Europe |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| La riforma dei Trattati ed il nodo gordiano della 'sovranità europea' |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Conciliare neutralità climatica e mantenimento dei livelli occupazionali nell'Unione europea: il meccanismo per una transizione giusta |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| The decision of the European Court of Human Rights in the Case T.C. v. Italy: a missed opportunity on the issue between the religious freedom of the child and the education freedom of parents |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Un'Europa 'ciberresiliente': la risposta dell'Unione europea alle minacce e agli attacchi informatici |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Freedom of Association: bridging the gap between fundamental rights and collective public participation rights in environmental matters |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Indici di violazione dell'indipendenza giudiziaria nell'UE da Est a Ovest: l'importanza degli standard di Strasburgo e Lussemburgo |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Mandato di arresto europeo e principio di proporzionalità nella sentenza Puig Gordi |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Sui diritti sociali dei migranti in condizione irregolare nel diritto internazionale e dell'Unione europea |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Sui vincoli della discrezionalità del legislatore in materia di diritto fondamentali dello straniero nelle recenti modifiche del diritto dell'immigrazione e asilo |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| La Corte di giustizia con la sentenza AGCM c. Comune di Ginosa prova a 'chiudere il cerchio' sull'annosa questione delle concessioni demaniali marittime |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Diritto al ricorso e procedimenti amministrativi di confisca doganale: alcune riflessioni a partire dalla sentenza JP c. Otdel 'Mitnichesko razsledvane i razuznavane' |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| La governance della parità di genere nel quadro istituzionale e delle politiche occupazionali dell'Unione europea |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Holocaust denial in the Case-Law of the European Court of human rights: has the 'Guillotine' truly run its course? |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Il lungo cammino verso la realizzazione della parità retributiva tra lavoratori e lavoratrici e la direttiva 2023/970 sulla trasparenza salariale: il punto di arrivo? |
Studi sull'integrazione europea - 2023
| Tutela della biodiversità ed investimenti industriali strategici nel diritto internazionale e dell'UE |
Studi sull'integrazione europea - 2023