Articoli pubblicati da:
Abriani, NiccolòRisultato della ricerca: (83 titoli )
| Gli adeguamenti obbligatori degli statuti delle società di capitali alla riforma del diritto societario |
Le società - 2003
| Amministrazione e rappresentanza nella società a responsabilità limitata italiana e spagnola: due ordinamenti a confronto |
Rivista di diritto societario - 2009
| An e quantum della novissima revocatoria delle rimesse bancarie |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Ancora sulla riforma dell’art. 2407 c.c. – Commento a Tribunale di Bari del 24 aprile 2025 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2025
| Azioni a voto plurimo e maggiorazione del voto: prime considerazioni |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi della scoietà fallita |
Rivista di diritto dell'impresa - 2008
| Le categorie della moderna cibernetica societaria tra algoritmi e androritmi: “fine” della società e “fini” degli strumenti tecnologici |
Giurisprudenza commerciale - 2022
| Collegio sindacale e 'Comitato per il controllo interno e la revisione contabile' nel sistema policentrico dei controlli |
Rivista di diritto societario - 2013
| Il Collegio sindacale e la crisi di impresa |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Collegio sindacale e sindaco unico nella s.r.l. dopo la legge di stabilità |
Le società - 2011
| Conflitto di interessi e rappresentanza nella nuova società a responsabilità limitata |
Le società - 2003
| Controlli e autonomia statutaria: attenuare l'audit per abbassare la voice |
Analisi giuridica dell'economia - 2003
| Controllo di legalità sostanziale e responsabilità dei sindaci |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Controllo giudiziario nella srl: la Corte Costituzionale interviene sulla legittimazione dei sindaci |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Controllo individuale del socio e autonomia contrattuale nella società a responsabilità limitata. |
Giurisprudenza commerciale - 2005
| Controllo individuale del socio ed autonomia contrattuale nella società a responsabilità limitata. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2005
| Corporate governance e doveri di informazione nella crisi dell'impresa |
Rivista di diritto dell'impresa - 2016
| Corporate governance e sistema monistico: linee evolutive |
Rivista delle società - 2019
| Corporate Governance. La nuova disciplina delle società quotate in mercati regolamentati |
Giurisprudenza italiana [1965] - 1999
| La corporate governance nell'era dell'algoritmo Prolegomeni a uno studio sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla corporate governance |
Il nuovo diritto delle Società - 2020
| La crisi dei gruppi di imprese tra composizione negoziata e Codice della Crisi |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2022
| La crisi dell'organizzazione societaria tra riforma delle società di capitali e riforma delle procedure concorsuali |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| Crisi e insolvenza nei gruppi di società (parte I) |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
| Crisi e insolvenza nei gruppi di società (parte II) |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
| Crisi e ristrutturazione dei gruppi di imprese: Dalla trattativa unitaria agli strumenti di risoluzione = Crisis and restructuring of business groups: From unified negotiation to resolution mechanisms |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2025
| Dal caso Parmalat alle nuove regole a tutela del rispsarmio |
Le società - 2004
| Dalle nebbie della finzione al nitore della realtà: una svolta nella giurisprudenza civile in tema di amministratore di fatto. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
| Debiti infragruppo e concordato preventivo: tra postergazione e compensazione (Parere pro veritate) |
Banca borsa e titoli di credito - 2013
| Denominazione d'origine protette e marchi collettivi geografici: note minime su una convivenza problematica |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2001
| Dibattito su 'La struttura delle rivoluzioni economiche' di Sergio Ortino (Bari, 2010) |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2010
| La Direttiva relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate ed il ruolo degli investitori istituzionali nella democrazia azionaria del terzo millennio |
Rivista di diritto societario - 2007
| Diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali e doveri di amministratori e sindaci nelle società per azioni partecipate da Enti locali: primi appunti |
Giustizia amministrativa - 2005
| Il diritto societario incontra il diritto dell'informazione. IT, Corporate governance e Corporate Social Responsibility |
Rivista delle società - 2020
| La disciplina del capitale sociale nelle nuove Srl |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2014
| Discrminazioni tecnologiche e diritto delle imprese: alla ricerca di strumenti di riequilibrio |
Rivista di diritto dell'impresa - 2023
| Elasticità organizzativa della società a responsabilità limitata e diritto dei soci di avocare decisioni gestorie: sulla derogabilità dell'art. 2479, comma 1, c.c. |
Rivista del notariato - 2006
| Elasticità organizzativa della società a responsabilità limitata e diritto dei soci di avocare decisioni gestorie: sulla derogabilità dell'art. 2479, comma 1, c.c. |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2006
| Elasticità organizzativa e riparo di competenze nella nuova disciplina della società a responsabilità limitata |
Rivista di diritto societario - 2007
| Finanziamenti a società correlate e postergazione: profili di diritto civile e penale |
Le società - 2012
| Finanziamenti all'impresa in crisi e abusiva concessione di credito: un ulteriore frammento della disciplina speciale dell'impresa in crisi |
Banca borsa e titoli di credito - 2020
| Finanziamenti 'anomali' e postergazione: sui presupposti di applicazione dell'art. 2467 |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Finanziamenti anomali infragruppo e successiva rinegoziazione: tra postergazione legale e privilegio convenzionale (pareri pro veritate) |
Rivista di diritto societario - 2009
| L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla 'governance' societaria: sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla 'governance' societaria: sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine |
Contratto e impresa. Europa (Online) - 2022
| In attesa del Codice della crisi: tra decreto correttivo ed emrrgenza sanitaria |
Rivista di diritto dell'impresa - 2020
| Indipendenza del sindaco: la cassazione stringe ancora le maglie |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
| Indipendenza e autonomia del Comitato per il controllo sulla gestione tra disciplina legale e regole statutarie |
Analisi giuridica dell'economia - 2016
| Intelligenza artificiale e fattori ESG |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| Nuova disciplina della crisi d'impresa e modificazioni del codice civile: prime letture |
Le società - 2019
| Il nuovo Codice di 'Corporate Governance' |
Rivista di diritto societario - 2022
| Un nuovo protagonista del diritto della crisi:il Board Observer tra corporate governance e ristrutturazioni aziendali |
Rivista di diritto dell'impresa - 2025
| Operazioni straordinarie e crisi d'impresa |
Rivista di diritto societario - 2013
| L'Organismo di Vigilanza previsto dal d.lgs. 231/2001. Compiti e funzioni |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2012
| Prestito obbligazionario e limiti 'impliciti' alla trasformazione delle società |
Giurisprudenza commerciale - 1996
| Proposte concorrenti , operazioni straordinarie e dovere della società di adempiere agli obblighi concordatari |
Giustizia civile - 2016
| La proprietà come diritto dell'individuo: tra diritto internazionale, diritto comunitario e disciplina interna |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2010
| Rappresentazione e circolazione di partecipazioni di società di capitali mediante la tecnologia DLT |
Osservatorio del diritto civile e commerciale - 2022
| La responsabilità da reato degli enti: modelli di prevenzione e linee evolutive del diritto societario |
Analisi giuridica dell'economia - 2009
| Responsabilità dei sindaci in caso di fallimento |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Le responsabilità nelle crisi dei gruppi |
Il nuovo diritto delle Società - 2012
| La riduzione del capitale sociale nelle SpA e nelle Srl: profili applicativi |
I quaderni della Fondazione italiana per il notariato - 2008
| Riforma del diritto societario e responsabilità dell'amministratore di fatto: verso una nozione unitaria dell'istituto? |
Le società - 2000
| I sindaci sono responsabili solo se si prova il nesso causale tra l'inerzia e il danno alla società |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
| Il sindaco unico nelle società a responsabilità limitata |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Il sistema disciplinare all'interno del modello di prevenzione dei reati di cui al d.lgs. 231/2001 |
La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - 2013
| La società a responsabilità limitata holding tenuta alla redazione del bilancio consolidato: tra collegio sindacale e revisore esterno |
Rivista di diritto dell'impresa - 2007
| Le società di persone nella giurisprudenza commerciale |
Rivista di diritto dell'impresa - 2025
| Spunti per una lettura di Cass. 25 luglio 2023, n. 22375, in tema di clausole antistallo contenute in patti parasociali e dintorni |
Rivista del notariato - 2024
| Strumenti finanziari partecipativi: utilizzo e futuro della raccolta 'ibrida' di fondi |
Rivista di diritto societario - 2025
| La struttura finanziaria della società a responsabilità limitata |
Rivista di diritto societario - 2019
| La struttura finanziaria delle società di capitali nella prospettiva della riforma |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2002
| Sul verbale assembleare contestuale di società di capitali |
Studi e materiali. Quaderni semestrali. Consiglio Nazionale del Notariato - 2006
| Sulla (im)possibilità di una trasformazione di studi professionali in società tra avvocati |
Le società - 2001
| Sulla problematica trasposizione nell'ordinamento italiano del principio di revisione internazionale ISA 560: eventi successivi alla data della relazione dei revisori e nuovo art. 154-ter t.u.f. (Parere pro veritate) |
Rivista di diritto societario - 2010
| Sulla riforma dell’art. 2407 c.c.: responsabilità dei sindaci ed efficienza del regime dei controlli societari |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| Una tavola rotonda sui vantaggi compensativi nei gruppi. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Trasferimento di titoli azionari e legittimazione dell'acquirente all'esercizio dei diritti sociali. Parere pro veritate |
Rivista del notariato - 2023
| Trasferimento di titoli azionari e legittimazione dell'acquirente all'esercizio dei diritti sociali. Parere pro veritate. Integrazione |
Rivista del notariato - 2023
| Le utilizzazioni libere nella società dell'informazione: considerazioni generali |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2002
| Variazione del sistema di amministrazione e controllo e nomina dei primi componenti degli organi sociali |
Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni - 2008
| Il verbale assembleare non contestuale di società di capitali |
Le società - 2006
| Verso una riforma della disciplina sui controlli interni |
Rivista di diritto societario - 2015
| Voto maggiorato, voto plurimo e modifiche dell'OPA |
Giurisprudenza commerciale - 2015