Articoli pubblicati da:
Vecchione, MicheleRisultato della ricerca: (27 titoli )
| L'adozione delle innovazioni: il ruolo dei tratti di personalità e dell'innovatività generale e specifica |
Micro & macro marketing - 2006
| Il bipolarismo italiano. Una ricerca condotta su 1958 elettori italiani |
Psicologia contemporanea - 2006
| Bisogno di chiusura cognitiva, tratti e valori: un contributo empirico / Need for Cognitive Closure, Traits and Values: An Empirical Contribution |
Rassegna di psicologia - 2007
| Il brand tra immagine e valori: il caso Emergency |
Micro & macro marketing - 2008
| I comportamenti di cittadinanza organizzativa |
Rassegna di psicologia - 2013
| Un contributo alla validazione italiana del Portrait Values Questionnaire-Revised (PVQ-R) |
Giornale italiano di psicologia - 2017
| Cosa significa 'obbiettivo' in Italia? :esperienze e riflessioni sulle sfide del lavoro per obbiettivi |
Sviluppo e organizzazione - 2010
| Dimensioni individuali del comportamento di consumo |
Micro & macro marketing - 2003
| L'elettore come elaboratore di informazioni: orientamento politico e chiusura cognitiva. |
Polena - 2006
| L'elettore infedele. Tratti e valori in psicologia politica |
Psicologia contemporanea - 2004
| L'elettore infedele. Una ricerca su 1778 elettori |
Psicologia contemporanea - 2004
| EMPO: una scala di misurazione dell'empowerment personale e politico |
Giornale italiano di psicologia - 2007
| Il grande freddo. La disaffezione giovanile verso la politica convenzionale |
Psicologia contemporanea - 2006
| Il grande freddo. La personalità dei giovani impegnati |
Psicologia contemporanea - 2006
| La misura dei cinque grandi fattori nella selezione del personale: il caso del Big Five Questionnaire |
Giornale italiano di psicologia - 2010
| Quanto contano tratti, valeri e preferenze morali nelle scelte di voto?. |
Polena - 2005
| Le ragioni degli elettori: tratti, valori e stabilità del voto |
Giornale italiano di psicologia - 2006
| Le ragioni di una leadership |
Psicologia contemporanea - 2008
| Le ragioni di una leadership. Cosa colpisce di più in un politico? 1996: gli elettori valutano le personalità di Prodi e Berlusconi |
Psicologia contemporanea - 2008
| Le ragioni di una leadership. I tratti come mediatori dei valori percepiti |
Psicologia contemporanea - 2008
| Le ragioni di una leadership.La percezione dei valori dei leader politici |
Psicologia contemporanea - 2008
| Le ragioni di una leadership. Otto anni dopo: ancora Prodi e Berlusconi |
Psicologia contemporanea - 2008
| Il ruolo dei tratti percepiti e dell'atteggiamento di voto nella previsione del comportamento elettorale: un modello esplicativo |
Rassegna di psicologia - 2013
| Sentirsi efficaci in politica. |
Polena - 2008
| Teorie e modelli della desiderabilità sociale: tra processi e contenuti |
Rassegna di psicologia - 2008
| Ti voto perchè sei un po' come me. Elettori americani e italiani a confronto in due ricerche parallele |
Psicologia contemporanea - 2007
| Tratti di personalità, valori e scelte politico-elettorali |
Giornale italiano di psicologia - 2015