Articoli pubblicati da:
Tonolo, SaraRisultato della ricerca: (25 titoli )
| La Corte costituzionale e la genitorialità delle coppie dello stesso sesso tra Trascrizione degli atti di nascita esteri e soluzioni alternative [Nota a sentenza: Corte costituzionale 9 marzo 2021, n. 33; Corte costituzionale 9 marzo 2021, n. 32] |
Corriere giuridico - 2021
| 'Decreto flussi', Commissioni territoriali e modifiche alla procedura di valutazione delle domande di protezione internazionale |
Diritti umani e diritto internazionale - 2025
| Il diritto alla genitorialità nella sentenza della Corte costituzionale che cancella il divieto di fecondazione eterologa: profili irrisolti e possibili soluzioni. |
Rivista di diritto internazionale - 2014
| L'evoluzione dei rapporti di filazione e la riconoscibilitá dello status da essi derivante tra ordine pubblico e superiore interesse del minore. |
Rivista di diritto internazionale - 2017
| L'evoluzione dei rapporti di filiazione e la riconoscibilità dello status da essi derivante tra ordine pubblico e superiore interesse del minore |
Rivista di diritto internazionale - 2017
| Identità personale, maternità surrogata e superiore interesse del minore nella più recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza: Corte eur. dir. uomo, 'Labassee c. Francia', ricorso n. 65941/11, e 'Mennesson c. Francia', ricorso n. 65942/11, 26 giugno 2014; 'Paradiso e Campanelli c. Italia', ricorso n. 25358/12, 27 gennaio 2015] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2015
| La legge applicabile ai contratti di trasporto nel regolamento Roma I |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2009
| La legge applicabile ai nuovi contratti: i casi del factoring e del franchising internazionale. |
Contratto e impresa. Europa - 2003
| La legge applicabile al diritto al nome dei bipolidi nell'ordinamanto comunitario (The Applicable Law to Surnames of Persons with Dual Nationality in EC Law). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2004
| La legge applicabile alla compensazione legale dei crediti nell'ordinamento comunitario (The Applicable Law to Out-of-Court Set-Off between two Claims Governed by Separate Legal Orders in EC Law). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2004
| Il libro verde della Commissione europea sulla giurisdizione e la legge applicabile in materia di divorzio. |
Rivista di diritto internazionale - 2005
| La modifica dell'art. 116 c.c. e la libertà matrimoniale della donna musulmana |
Studium iuris - 2011
| La nuova disciplina di conflitto delle obbligazioni extra-contrattuali nel Regolamento (CE) Roma II |
Studium iuris - 2008
| Pasquale Stanislao Mancini e il diritto processuale civile internazionale attuale |
Rivista di diritto processuale - 2011
| Pluralità di giudicati ed opposizione all'esecuzione delle sentenze straniere |
Rivista di diritto processuale - 2008
| Principio di uguaglianza e operatività di norme di conflitto in tema di successione |
Rivista di diritto internazionale - 2012
| Il riconoscimento di atti e provvedimenti stranieri concernenti il diritto al nome nell'ordinamento italiano (Recognition in Italy of foreigns acts and measures concerning the right to a name). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2009
| La rilevanza degli obblighi internazionali ai fini della tutela della vita privata e familiare dei richiedenti protezione internazionale nella l. 5 maggio 2023, n. 50 |
Diritti umani e diritto internazionale - 2023
| Lo scioglimento delle unioni di fatto e degli accordi di convivenza nel diritto internazionale privato e processuale italiano. |
Rivista di diritto internazionale - 2005
Studium iuris - 2006
| La sottrazione dei minori nel diritto processuale civile europeo: il regolamento Bruxelles II-bis e la convenzione dell'Aja del 1980 a confronto (Child Abduction in E.U. Civil Procedure: A Comparison between the Brussels IIa Regulation and the 1980 Hague Convention). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2011
| La sottrazione dei minori nel diritto processuale civile europeo: il regolamento Bruxelles II-bis e la convenzione dell'Aja del 1980 a confronto. |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2011
| Lo 'status filiationis' da maternità surrogata tra ordine pubblico e adattamento delle norme in tema di adozione |
GenIUS - 2019
| Tecnologie riproduttive, progetti genitoriali, e questioni di diritto internazionale privato concernenti lo status filiationis |
Quaderni di diritto e politica ecclesiastica - 2021
| La trascrizione degli atti di nascita derivanti da maternità surrogata: ordine pubblico e interesse del minore = (The Registration of Birth Certificates Resulting from Surrogacy: Public Policy and Best Interests of the Child) |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2014