Studi sulla questione criminale - 2006
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| Nomos e Tecne. Materiali per una cultura post-moderna del diritto con Presentazione di Michele Marchesiello |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Le politiche urbane della sicurezza alla luce delle strategie di prevenzione situazionale e di pianificazione urbanistica, progettazione e gestione del territorio. L'esempio di Torino |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Jakobs, il diritto penale del nemico e il "caso colombiano" |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Criminalità dei potenti. Appunti per un'analisi anti-criminologica |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Il genere del panico da confine. Le donne nei circuiti della sicurezza, dello Stato, della globalizzazione e del nuovo (e vecchio) impero |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, Torino 2005; Emilio Quadrelli, Andare ai resti, DeriveApprodi, Roma 2004 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Libertà, eguaglianza, proprietà e Bentham al tempo di Berlusconi |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Paura, lotta di classe, crimine: quale 'realismo'? |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Philippe Bourgois, Cercando rispetto: drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma 2005[Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2006
Studi sulla questione criminale - 2006
| La prevenzione della devianza. Ipotesi teoriche e questioni di metodo |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Scienze sociali, mafia e crimine organizzato, tra stereotipi e paradigmi |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Spunti per una interpretazione delle politiche penali della destra |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Amedeo Cottino, Disonesto ma non criminale. La giustizia e i privilegi dei potenti, Carocci, Roma, 2005 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Legislazione antiterrorismo e deroghe ai diritti fondamentali: riflessioni sulla teoria del 'margine nazionale di apprezzamento' |
Studi sulla questione criminale - 2006
| La neutralizzazione degli uomini inaffidabili. La nuova disciplina della recidiva e altro ancora sulla guerra alle 'Unpersonen' |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Nomos e Techne. Materiali per una cultura post-moderna del diritto. Presentazione di Michele Marchesiello |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Le poliiche urbane della sicurezza alla luce delle strategie di prevenzione situazionale e di pianificazione urbanistica, progettazione e gestione del territorio. L'esempio di Torino |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Le procure della repubblica come attori del campo giuridico-penale |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Jacobs, il diritto penale del nemico e il 'caso colombiano' |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Kai T. Erikson, Streghe, eretici e criminali. Devianza e controllo sociale nel XVII secolo, Carocci, Roma 2005 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2006
| La militarizzazione della marginalità urbana: lezioni dalla metropoli brasiliana |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Profanazioni: la nuda vita tra violenza simbolica e violenza del simbolo nel terrorismo politico |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Roberto Saviano, Gomorra: viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Mondadori, Milano 2006 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2006
| Scienza e diritto in lotta per il controllo sociale. Origini del manicomio criminale nella psichiatria positivista del tardo Ottocento |
Studi sulla questione criminale - 2006