Studi sulla questione criminale - 2008
Risultato della ricerca: (24 titoli )
| La riforma penale fascita italiana: un modello internazionale |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Appunti di ricerca sulle violenze delle polizie al G8 di Genova |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Bernard E. Harcourt, Against prediction. Profiling, policing, and punishing in an actuarial age, University of Chicago Press, Chicago 2007 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2008
Studi sulla questione criminale - 2008
| Nel nome della democrazia ? Riflessioni sui processi di riforma poliziale in Argentina |
Studi sulla questione criminale - 2008
| La riforma penale fascista italiana: un modello internazionale |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Ripartire da una sconfitta |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Sovranità e confini: a proposito di un convegno all'Università di Roma Tre |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Vincenzo Ruggiero, La violenza politica, Laterza, Roma-Bari, 2006 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Cinque stereotipi sulle donne vittime di violenza... e alcune risposte del femminismo ufficiale |
Studi sulla questione criminale - 2008
| La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia |
Studi sulla questione criminale - 2008
| 'Femicide' e 'Feminicidio': nuove prospettive per una lettura 'gender oriented' dei crimini contro donne e lesbiche |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Il femminismo dentro e fuori la legge: la legislazione spagnola sulla violenza contro le donne |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne |
Studi sulla questione criminale - 2008
| 'Stalking'. Ragioni e limiti di un dibattito |
Studi sulla questione criminale - 2008
| La violenza domestica nel sistema giuridico brasiliano |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Economie marginali e azione collettiva |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Il giurista, il sociologo e la 'criminalizzazione' dei migranti: che cosa significa 'etichettamento' oggi ? |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Immigrazione cinese e mercato del lavoro in Italia. Un caso di interconnessione funzionale fra economia formale e informale |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Il lavoro integra ? Alcune note su immigrati, reputazione e crimine |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Marzio Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, il Mulino, Bologna 2008; Immigrazione e reati in Italia, il Mulino, Bologna 2002; Immigrazione e criminalità in Italia, il Mulino, Bologna 1998 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2008
| L'obbligata illegalità: l'impervio cammino verso un permesso di soggiorno |
Studi sulla questione criminale - 2008
| Realino Marra (a cura di), Filosofia e sociologia del diritto penale. Atti del Convegno in ricordo di Alessandro Baratta (Genova, 6 maggio 2005), Giappichelli, Torino 2006 [Recensione] |
Studi sulla questione criminale - 2008
| L'uso penale delle statistiche etniche: alcune lezioni dall'Inghilterra |
Studi sulla questione criminale - 2008