Studi sulla questione criminale - 2012
Risultato della ricerca: (17 titoli )
| Complici, soci e alleati. Una ricerca sull'area grigia della mafia |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Giustizia, moralità e impresa secondo il metodo mafioso |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Intercettazioni, controllo dell'informazione, rischio democratico |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Resistere alle mafie nella crisi della democrazia |
Studi sulla questione criminale - 2012
| La sicurezza come variabile dipendente: la lotta alla mafia tra asimmetrie ed emergenze |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Stati mafia e sistemi criminali |
Studi sulla questione criminale - 2012
| La storia d'Italia al bivio di Bascapè: dai sogni energetici all'ombrello NATO |
Studi sulla questione criminale - 2012
| La stagione delle ordinanze sulla sicurezza. Il punto di vista degli attori coinvolti |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Alcune riflessioni sociologiche su crimine e polizia transnazionale |
Studi sulla questione criminale - 2012
| La giustizia penale internazionale: un deterrente per i crimini di Stato? |
Studi sulla questione criminale - 2012
| La guerra come oggetto di analisi per la criminologia |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Per una genealogia della giustizia penale internazionale: paradossi e ambiguità |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Verso una possibile criminologia della giustizia penale internazionale: prerequisiti e obiettivi |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Controllo dei migranti e Diritto (penale) del nemico. Note su esclusione e inclusione in Spagna |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Malato di mente o assassino politico? |
Studi sulla questione criminale - 2012
| Migrazioni, sicurezza, confini nella teoria sociale contemporanea |
Studi sulla questione criminale - 2012
| La stagione delle ordinanze di sicureza. Il punto di vista degli attori coinvolti |
Studi sulla questione criminale - 2012