Studi sulla questione criminale - 2013
Risultato della ricerca: (33 titoli )
| Azione collettiva e costruzione della vittimizzazione. Il caso Eternit |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Crimini d'impresa e processi di vittimizzazione: il ruolo di una sociologia per le vittime |
Studi sulla questione criminale - 2013
| L'imputazione e la condanna del datore di lavoro per "dolo eventuale". Le particolarità del processo ThyssenKrupp |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Introduzione. I crimini di impresa tra negazione e riconoscimento |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Nuovo management pubblico e crimini di impresa: il caso della procura di Torino |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Seveso 1976: conseguenze sociali, politiche e giudiziarie di un "disastro" |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Corruzione e buona governance |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Crimini di Stato: dando un senso al concetto del "mandante" politico dietro all'esecutore |
Studi sulla questione criminale - 2013
| David Garland, La pena di morte in America, il Saggiatore, Milano |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Femminicidio: i rischi delle leggi-manifesto |
Studi sulla questione criminale - 2013
| I musulmani in carcere. Teorie, soggetti, pratiche |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Patrizio Gonnella, La tortura in Italia. Parole, luoghi e pratiche della violenza pubblica, DeriveApprodi, Roma |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Percezione e gestione del fenomeno droga: un caso di studio nel Veneziano |
Studi sulla questione criminale - 2013
| 1977, da Bologna a Berkeley |
Studi sulla questione criminale - 2013
| In memoria: un'intervista con Jock Young |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Intervista con Angela Davis |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Intervista con Ericka Huggins |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Jean Francois Gayraud, Carlo Ruta, Colletti criminali. L'intreccio perverso tra mafie e finanze, Castelvecchi, Roma |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Law and Society si aggira come uno spettro: rivisitando la criminologia radicale all'Università della California a Berkeley |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Riformismo o rivoluzione? Note sulle criminologie liberal e radical negli Stati Uniti |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Robert Philippe, Il cittadino, il crimine e lo Stato, EUM edizioni, Macerata |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Un'urgenza radicale per la criminologia |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Azione collettiva e costruzione della vittimizzazione. Il caso Eternit |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Crimini di impresa e processi di vittimizzazione: il ruolo di una sociologia per le vittime |
Studi sulla questione criminale - 2013
| L'imputato e la condanna del datore di lavoro per 'dolo eventuale'. Le particolarità del processo ThyssenKrupp |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Introduzione. I crimini di impresa tra negazione e riconoscimento |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Nuovo management pubblico e crimini di impresa: il caso della procura di Torino |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Seveso 1976: conseguenze sociali, politiche e giudiziarie di un 'disastro' |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Corruzione e buona governance |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Crimini di Stato: dando un senso al concetto del 'mandante' politico dietro all'esecutore |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Femminicidio: i rischi delle leggi-manifesto |
Studi sulla questione criminale - 2013
| I musulmani in carcere. Teorie, soggetti, pratiche |
Studi sulla questione criminale - 2013
| Percezione e gestione del fenomeno droga: un caso di studio nel Veneziano |
Studi sulla questione criminale - 2013