Articoli pubblicati da:
Regini, MarinoRisultato della ricerca: (47 titoli )
| Alessandro Pizzorno, un "maestro" insolito |
Stato e mercato - 2019
| L'attuazione delle politiche pubbliche |
Amministrare - 1987
| Between sociology and political economy: Pizzorno’s analytical toolkit in the study of labour conflicts and trade union action |
Stato e mercato - 2024
| Capitalismo mediterraneo: la strada stretta fra economie forti dell'Eurozona ed economie deregolate |
Sociologia del lavoro - 2016
| Le condizioni dello scambio politico. Nascita a declino della concertazione in Italia e Gran Bretagna |
Stato e mercato - 1983
| confronto / sulla riforma Gelmini |
Il Mulino - 2012
| Conseguenze non previste delle riforme: i mutamenti della governance universitaria in Europa |
Stato e mercato - 2015
| La crisi del capitalismo: solo un fallimento del mercato o anche fallimento dello Stato? |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2014
| Dallo scambio politico centralizzato alla micro-concertazione |
Politica ed economia [1970] - 1989
| The debate on capitalism over the last forty years: Different attempts to exorcise neoliberalism? |
Stato e mercato - 2022
| I dilemmi del sindacato del 2000 |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2001
| Discussione su: 'L'organizzazione degli interessi nell'Europa Occidentale' a cura di Suzanne Berger |
Stato e mercato - 1982
| Employers' Reactions to the Productivity Drive: the Search for Labour Consensus |
Labour - 1992
| L'Europa fra de-regolazione e patti sociali |
Stato e mercato - 1999
| Flessibilità, deregolazione e politiche per il lavoro |
Il Mulino - 1998
| Fra micro e macro regolazione: la produzione di beni collettivi nelle economie europee. |
Stato e mercato - 1994
| The Future of Italian Universities beyond Slogans and Taboos |
Politiche Sociali - 2018
| Mercato del lavoro e politiche sociali in Europa: quali priorità? |
Il diritto del mercato del lavoro - 2000
| Modelli di capitalismo: una nuova agenda di rierca sulla regolazione concertata dell'economia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2002
| Models of Capitalism and the Crisis |
Stato e mercato - 2014
| I mutamenti della governance universitaria in Europa. Una ricerca sugli effetti delle riforme |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| I mutamenti nella regolazione del lavoro e il resistibile declino dei sindacati europei. |
Stato e mercato - 2003
| La necessaria flessibilità del terziario. |
Equilibri - 1997
| Oltre i luoghi comuni. Assetti di governo e processi decisionali nelle università europee |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Le peculiarità della governance negli atenei privati. Intervista con Giovanni Puglisi |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Le politiche universitarie al tempo del Covid-19: le risposte parallele |
Politiche Sociali - 2021
| Presentazione [Forum: La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, economiche e giuridiche] |
Notizie di Politeia - 2016
| I problemi della governance universitaria. Intervista con Stefano Paleari |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2015
| Quanti 'modelli sociali' coesistono in Italia? |
Stato e mercato - 2009
| La regolazione concertata dell'economia a livello macro |
Sociologia del lavoro - 2002
| La regolazione del lavoro in Italia fra volontarismo e istituzionalizzazione |
Quaderni di sociologia - 1994/95
| Regolazione sociale e politiche pubbliche: schemi analitici per lo studio del caso italiano |
Stato e mercato - 1987
| Regole della contrattazione: la crisi internazionale |
Politica ed economia [1970] - 1984
| Le relazioni industriali nella fase della flessibilità |
Politica ed economia [1970] - 1987
| I sindacati europei tra logica dell'influenza e logica della rappresentanza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2003
| Il sindacato europeo fra conflitto, scambio politico e partecipazione |
Il Mulino - 1991
| Southern European political economies: In search of a road to development |
Stato e mercato - 2020
| Le strategie di riaggiustamento industriale in Italia: il ruolo degli assetti istituzionali |
Stato e mercato - 1988
| Strategie manageriali e risorse umane in Europa |
Il Mulino - 1994
Il Mulino - 2012
| I tentativi italiani di "patto sociale" a cavallo degli anni '80 |
Il Mulino - 1984
| Tre fasi, due modelli e una crisi generalizzata |
Stato e mercato - 2012
| Twenty years after the 'hot Autumn', work and politics in Italy from rupture to change |
Labour - 1990
| L'uditorio dei sociologi (economici) oltre i sociologi |
Sociologia del lavoro - 2009
| La varietá italiana di capitalismo. Istituzioni sociali e struttura produttiva negli anni Ottanta |
Stato e mercato - 1995
| Varietie of capitalism: The institutional foundations of comparative advantage |
Stato e mercato - 2003
| La "via italiana alla modernizzazione" dell'università: rifiutarla o cercare di indirizzarla? Una risposta ai commenti |
Rassegna italiana di sociologia - 2018