Articoli pubblicati da:
Guglielmucci, LinoRisultato della ricerca: (31 titoli )
| L'aliquota di spese generali gravanti sul realizzo dei beni ipotecari e l'ipotesi di incapienza dei crediti della massa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi |
Studium oeconomiae - 2000
| Le azioni di ricostituzione del patrimonio |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| La composizione stragiudiziale delle crisi |
Studium oeconomiae - 2000
| Concordato fallimentare con assunzione e creditore fallimentare ipotecario non insinuato |
Studium oeconomiae - 2000
| Conferimenti in natura superiori a 2 miliardi: è necessaria l'autorizzazione ministeriale? |
Le società - 1982
| Il diritto concorsuale tedesco fra risanamento e liquidazione. |
Giurisprudenza commerciale - 2003
| La disciplina speciale dell'amministrazione straordianria per le situazioni di crisi particolarmente rilevanti. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2004
| E' ancora praticabile il concordato preventivo delle società personali? |
Summa - 1989
| Fallimento del locatore di immobili e locazione ultranovennale non trascritta(Cassazione Civile, Sez. I, 8 febbraio 2008, n. 3016) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Governo della società a responsabilità limitata e tutela dei creditori |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2009
| Insolvenza e analisi di bilancio |
Studium oeconomiae - 2000
| Liquidazione dell'attivo fallimentare che preveda il conferimento dell'azienda in un a New Co. e la successiva vendita dell'intero pacchetto azionario |
Contratto e impresa - 2008
| Le maggioranze nel concordato proposto dalla società e dai soci illimitatamente responsabili |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1982
| La nuova normativa sulla revocatoria delle rimesse in conto corrente. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| Opzione di acquisto di azioni strumentale all'attuazione di pactum de compensando ed azione revocatoria |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2007
| Origine ed evoluzione delle procedure concorsuali amministrative |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
| Parere sui crediti d'imposta non riscuotibili durante il fallimento. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| Parere sull'ammissibilità o meno al voto nel concordato preventivo dei crediti trasferiti dopo il decreto di apertura del procedimento |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2007
| I patrimoni destinati: una zona franca per l'esercizio di attività d'impresa. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| La procedura concorsuale unitaria nell'ordinamento tedesco. |
Giurisprudenza commerciale - 2000
| I rapporti tra le società di capitali e le società di persone e la figura del socio unico azionista |
Le società - 1984
| La responsabilità di amministratori, liquidatori e sindaci nelle società per azioni |
Le società - 1982
| la responsabilità per direzopme e coordianmento di società. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| Revoca del pagamento delle ultime rate di prezzo nella vendita con riserva della proprietà e retrocessione della proprietà al venditore. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| Revocabilità delle rimesse in conto corrente e pluralità di affidamenti |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
| Revocatoria delle rimesse e tipologia degli addebiti in conto corrente |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Il ruolo del giudice delegato. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2003
| Se il curatore si debba considerare obbligato ad annotare al libro soci il trasferimento delle partecipazioni della società fallita. |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2005
| La tutela dei soci di minoranza fra interesse privato e interesse pubblico |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 1995
| La vendita di immobile ipotecato ed il "danno" nell'azione revocatoria fallimentare |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2007