Articoli pubblicati da:
Meli, SantiRisultato della ricerca: (63 titoli )
| Ancora sul Sindaco che non può annullare o riesaminare gli atti del Dirigente |
L'amministrazione italiana - 2009
| L'articolo 48 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche: qualche spunto di riflessione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Assenteismo e mancato rispetto degli obblighi di timbratura: è anche danno all'immagine dell'ente. |
L'amministrazione italiana - 2006
| Bilanci degli enti locali: la conversione dei decreti-legge pone continue modificazioni alla formulazione e alla elaborazione. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Bilancio di previsione del Comune: incertezza sulle risorse finanziarie |
L'amministrazione italiana - 2008
| Bilancio di previsione per l'anno 2010: sullo spostamento dei termini di approvazione al 30 giugno |
L'amministrazione italiana - 2010
| Burocrazia comunale: una verifica sul suo eventuale cambiamento |
L'amministrazione italiana - 2010
| Canone di depurazione: quando il contribuente deve pagarlo. |
L'amministrazione italiana - 2006
| La circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Funzione Pubblica del 2-5-2006, n. 3 |
L'amministrazione italiana - 2007
| Comune: l'importanza dell'organo burocratico |
L'amministrazione italiana - 2011
| Comune: riflessioni sulle ipotesi di politica economica |
L'amministrazione italiana - 2010
| Comune: riflessioni sulle ipotesi di politica economica (parte seconda) |
L'amministrazione italiana - 2010
| Comune: riflessioni sulle ipotesi di politica economica. Parte terza |
L'amministrazione italiana - 2010
| Comune: rivelazione del segreto d'ufficio |
L'amministrazione italiana - 2008
| Contrattazione collettiva: i principi di cui all'articolo 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta Legge Brunetta) |
L'amministrazione italiana - 2009
| Contratto del personale degli Enti Locali quadriennio 2006-2009 e il biennio economicon2006-2007: mettere in discussione il patto di stabilità non è possibile |
L'amministrazione italiana - 2008
| Il controllo degli Enti Locali: alcuni aspetti sui controlli interni. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Corte Costituzionale: dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sull'incompatibilità del consigliere comunale |
L'amministrazione italiana - 2009
| Corte di Cassazione: partecipa al dissesto finanziario dei Comuni con il valore dell'idennità di espropriazione? |
L'amministrazione italiana - 2009
| Criteri di valutazione e principio di trasparenza: Articolo 4 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta legge Brunetta) |
L'amministrazione italiana - 2009
| Debito Pubblico: è influenzato anche dai Comuni |
L'amministrazione italiana - 2009
| Decadenza del Sindaco: nel caso di reiterate violazioni degli indirizzi consiliari. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione: l'inaccettabilità della prescrizione e del patteggiamento della pena |
L'amministrazione italiana - 2011
| Difensore civico: è incompatibile s parente o affine sino a 4. grado del Sindaco, dell'Assessore o del Consigliere comunale? |
L'amministrazione italiana - 2006
| Dimissioni del patrimonio pubblico: è un suicidio |
L'amministrazione italiana - 2011
| Direttore generale del Comune e della Provincia: quale compenso economico o idennità per le funzioni assegnate? |
L'amministrazione italiana - 2004
| Diritto d'accesso ai documenti amministrativi: i nuovi segmenti disposti dalle norme modificative ed integrative |
L'amministrazione italiana - 2008
| Discrezionalità amministrativa: le considerazioni continuano a essere sempre interessanti. |
L'amministrazione italiana - 2003
| Dissesto finanziario del Comune: attività dell'Amministrazione locale per il risanamento finanziario. Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, di cui al punto 6 della circolare del Ministero per gli Interni dell'aprile 2010 con qualche riflessione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Dissesto finanziario: si potrebbe dichiararlo in presenza di avanzo di amministrazione e di delibera consiliare di riequilibrio del bilancio? |
L'amministrazione italiana - 2004
| Elezione del consiglio comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti: provocazione o interpretazione giusta dele norme sull'attribuzione dei seggi? |
L'amministrazione italiana - 2005
| Elezioni dell'Organo di Revisione economico-finanziario: la dicotomia sul numero delle votazioni. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Enti Locali: entità e riparto dei fondi perequativi |
L'amministrazione italiana - 2009
| Evasione totale o parziale dell'imposta I.C.I. e diritto all'indennizzo espropriativo |
L'amministrazione italiana - 2008
| Fondo perequativo senza vincoli di destinazione: qualche spunto di riflessione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Governo finanziario del comune. Contraddizioni tra principi e controllo di gestione |
La finanza locale - 2003
| Incarichi a contratto: quali criteri devono essere disposti |
L'amministrazione italiana - 2005
| Incarichi esterni e collaborazioni: qualche altra riflessione a seguito della circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica del 21-12-2006, n. 5 |
L'amministrazione italiana - 2007
| Incarico di progettazione di un'opera pubblica: quando si ha l'illecito arricchimento e quando si verifica la prescrizione e cosa può fare il pubblico dipendente quando si verifica... |
L'amministrazione italiana - 2008
| Legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta legge Brunetta): la modifica all'articolo 1 |
L'amministrazione italiana - 2009
| Legge Brunetta anti fanulloni |
L'amministrazione italiana - 2010
| Mansioni superiori: si riaccende il dibattito su questo istituto. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Nomina di assessori comunali: può essere considerata legittima la revoca tacita? |
L'amministrazione italiana - 2004
| Nucleo di Valutazione: quattro fattispecie di compatibilità o incompatibilità? |
L'amministrazione italiana - 2004
| Offerte anomale di opere pubbliche: con il taglio delle ali potrebbe configurarsi una strategia da parte delle organizzazioni malavitose? |
L'amministrazione italiana - 2003
| Presidente del Consiglio Comunale nella Regione Sicilia: elezione, attribuzioni e riflessioni sul'espressione di voto sull'Ordine del Giorno |
L'amministrazione italiana - 2009
| Presidente del Consiglio comunale: possibilità o meno della revoca della deliberazione di nomima. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Qualche riflessione sulle risultanze finali desunte dal rendiconto comunale |
L'amministrazione italiana - 2007
| Quali possono essere i pericoli del 'male procedurale' nella Pubblica Amministrazione |
L'amministrazione italiana - 2011
| Rapporto di lavoro part-time: qualche riflessione sulla impossibilità di potere esercitare la professione di legale. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Regione Siciliana: alcune considerazioni sulla relazione annuale del Sindaco, concernente lo stato d'attuazione del programma |
L'amministrazione italiana - 2007
| Regione Siciliana: l'elezione del sindaco nei comuni con popolazione superiore a 10000 abitanti,[...], stravolge o meno l'attribuzione dei seggi di seguito all'eventuale ballottaggio? |
L'amministrazione italiana - 2005
| Relazione previsionale e programmatica: è una precisa scelta della politica economica del Comune. |
L'amministrazione italiana - 2005
| Rendiconto dei contributi straordinari: è possibile superare i termini disposti dal D. Lgs. n. 267/2000? |
L'amministrazione italiana - 2004
| Responsabilità patrimoniale negli enti locali: commissione del fatto, prescrizione ed estensione agli eredi |
L'amministrazione italiana - 2008
| Responsabilità per colpa lieve e per colpa grave |
L'amministrazione italiana - 2010
| Riduzione del numero dei consiglieri e degli assessori comunali: disposizioni della Finanziaria anno 2010 |
L'amministrazione italiana - 2010
| Scordia: confronto con l'Assessore alla Cultura ... niente di niente |
L'amministrazione italiana - 2009
| Scordia: quali conseguenze possono sorgere con la riduzione del contributo ordinario a fronte della diminuzione dei consiglieri e degli assessori comunali? |
L'amministrazione italiana - 2011
| Segretario comunale e provinciale: indennità o compenso per la nomina a Direttore generale. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Servizio acquedotto comunale: quale filosofia sulla prescrizione? |
L'amministrazione italiana - 2005
| Subappalto: affidamento ad impresa partecipante alla stassa gara e fenomeni di devianza malavitosa. |
L'amministrazione italiana - 2004
| Sul sistema dei controlli esiste ancora una vexata quaestio, oppure ci convinciamo che occorre prendere atto della nuova realtà e filosofare la necessità del ripristino dello stesso controllo? |
L'amministrazione italiana - 2005