Articoli pubblicati da:
Pardolesi, RobertoRisultato della ricerca: (228 titoli )
Danno e responsabilità - 2014
| 'Abbiamo scherzato? Saggio dell'interesse legale e domanda giudiziale (ovvero politica del diritto versus diritto) (Nota a Cass., ord. 25 marzo 2019, n. 8289) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Abuso di posizione dominante e condizioni generali di contratto: un 'revival innovativo' - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Gli 'access contracts': una nuova categoria per il diritto dell'età digitale |
Rivista di diritto privato - 2002
| Acquisizione sanante: ansia di riscatto e violenza latente (Nota a Corte cost. 30 aprile 2015, n. 71, e ord. 10 marzo 2015, senza numero, all. alla sent. 71/75) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Acquisto di bene soggetto ad immissioni: una chiosa, nota a Cass., 22 agosto 1998, n. 8338 |
Il Foro italiano - 1999
| Adagi veneziani (ed emissioni truccate): come ridimensionare il Dieselgate all'italiana |
Il Foro italiano - 2024
| Alcune considerazioni sui rapporti tra proprietà intellettuale e concorrenza nel settore farmaceutico |
Il diritto industriale - 2002
| 'Algorithmic legal decision making:' la fine del mondo (del diritto) o il paese delle meraviglie? |
Questione giustizia - 2020
| All'inferno e ritorno (con nuove insidie?) Standardizzazione e personalizzazione dei contratti dei consumatori |
Mercato concorrenza regole - 2022
| All'ombra delle piramidi : appunti su OPA, governo societario e concorrenza tra ordinamenti. |
Mercato concorrenza regole - 2001
| Alla volta dell'Antitrust |
Mercato concorrenza regole - 2016
| L'amministrazione "diversamente" pubblica e la selezione del contraente. Il nodo dei contratti di ricerca, sviluppo e trasferimento di tecnologia |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Analisi economica del diritto: 'the Italian job' - Parte V |
Il Foro italiano - 2014
| L'anatocismo bancario e la bilancia dei Balek (Nota a Cass. 4 novembre 2004, n. 21095) |
Il Foro italiano - 2004
| L'antitrust ai tempi di Facebook |
Mercato concorrenza regole - 2019
| Antitrust e multimedialità |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1995
| Antitrust patibolare? Anche no |
Mercato concorrenza regole - 2023
| L'antitrust per il benessere (e il risarcimento del danno) dei consumatori (Nota a Cass. 4 febbraio 2005, n. 2207) |
Il Foro italiano - 2005
| Assicurazione e responsabilità civile, risarcimento più indennizzo: troppa grazia? Modelli a confronto |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Atti emulativi e regole decorative (Nota a Cass. 22 gennaio 2016, n. 1209) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Autodeterminazione nelle scelte (religiose) e responsabilità civile |
Danno e responsabilità - 2020
| Bilanciamento tra diritto all'oblio e diritto di cronaca: il mestiere del giudice (Nota a Cass. 5 novembre 2018, n. 28084 - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Brevetti su metodi d'affari, idee astratte e motivazioni pericolose |
Il Foro italiano - 2010
| C'era una volta in Europa: di antitrust comunitario, importazioni paralelle ed idoli infranti, nota a Trib. I Grado Ce, 26 ottobre 2000, causa T-41/96. |
Il Foro italiano - 2001
| Carlo Maria Barone - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Cartello e contratti dei consumatori: da Leibniz a Sansone? (Nota a Cass., ord. 17 ottobre 2003, n. 15538, sent. 11 giugno 2003, n. 9384, e Giud. pace Albano Laziale 10 settembre 2003) |
Il Foro italiano - 2004
| Il caso Intel e l'antitrust europeo: l'approccio economico alla riscossa (Nota a Corte giust. 6 settembre 2017, causa C-413/14 P) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2017
| Cassazione Civile, Sez. III, 28 aprile 2017, n. 10506 CLAIMS MADE, 'CODE LUNGHE' E OSTRACISMI GIUDIZIALI |
Danno e responsabilità - 2017
| La Cassazione riconosce la risarcibilità degli interessi legittimi |
Danno e responsabilità - 1999
| La 'Cattedrale' rivisitata. Due regole in più per la matrice di Calabresi e Melamed? [Relazione al seminario 'Omaggio a Guido Calabresi', 25 ottobre 2005] |
Rassegna forense - 2007
| Chi ha paura dell'interpretazione economica del diritto antitrust? |
Mercato concorrenza regole - 2007
| Chi (vince e chi) perde nella riforma della responsabilità sanitaria |
Danno e responsabilità - 2017
| Claims made nel post-diritto (Noa a Cass. 24 settembre 2018, n. 22437) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| La classe in azione. Finalmente |
Danno e responsabilità - 2019
| Clausole abusive e 'terzo contratto' - Parte V |
Il Foro italiano - 2020
| Clausole abusive nei contratti B2C ['Business to Consumer'], decreto ingiuntivo non opposto, giurisprudenza eurounitaria e sezioni unite: meta-realtà e diritto a metà |
Il Foro italiano - 2023
| Clausole abusive nei contratti dei consumatori. E oltre? - Parte V |
Il Foro italiano - 2014
| Clausole "unfair" e abuso da sfruttamento |
Mercato concorrenza regole - 2018
| Clausole vessatorie, negoziazione individuale, onere probatorio: di terre promesse ed imperialismo del 'consumer law' |
Il Foro italiano - 2008
| Il codice in materia di protezione dei dati personali e l'intangibilità della privacy comunitaria (Nota a Corte giust. 6 novembre 2003, causa C-101/01) |
Il Foro italiano - 2004
| Commento a Baumol, ovvero: la virtù delle ciambelle. |
Mercato concorrenza regole - 1999
Rivista italiana degli economisti - 2005
| Compensatio, cumulo e 'second best' (Nota a Cass. 22 maggio 2018, nn. 12567, 12566, 12565 e 12564) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Complementarità irrisolte: presidio (pubblico)del mercato e azioni (private)di danno |
Mercato concorrenza regole - 2011
| La concorrenza nell'industria delle carte di credito. Riflessioni preliminari |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 2006
| Condotta unilaterale d'impresa: una disciplina in cerca d'identità |
Mercato concorrenza regole - 2009
| Il contratto di assicurazione tra discipline nazionali ed armonizzazione comunitaria. |
Contratto e impresa. Europa - 2006
| La Corte di Giustizia e il (re)wind della distribuzione selettiva nella rete. Il caso Coty Germany |
Mercato concorrenza regole - 2018
| La Corte EDU contro il diritto all'oblio? |
Danno e responsabilità - 2018
| Cumulo e no (di indennizzo e risarcimento): la versione del Consiglio di Stato (Osservaz. a Cons. Stato, ad. plen., 23 febbraio 2018, n.1) - Parte III |
Il Foro italiano - 2018
| Da 'delitto e castigo' a ritardo e sanzione: crediti di lavoro inadempiuti, interessi e rivalutazione (Osservaz. a Cass. 29 gennaio 2001, n. 38/SU). |
Il Foro italiano - 2001
| Da Twining ad Austin: come far cose con regole o con parole? Sui nuovi poteri dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato |
Il Foro italiano - 2024
| Dal diritto all'oblio in Internet alla tutela dell'identità dinamica. È la Rete, bellezza! |
Danno e responsabilità - 2012
| Dalla parte di Shylock: vessatorietà della clausola penale nei contratti dei consumatori? (Pretura di Bologna 20 gennaio 1998) |
Danno e responsabilità - 1998
| I danni punitivi e le molte anime della responsabilità civile (Nota a Cass. 5 luglio 2017, n. 16601) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Danno antitrust (ancora e sempre) in cerca d'identità |
Mercato concorrenza regole - 2021
| Danno antitrust e (svuotamento dell')onere probatorio a carico del consumatore (Nota a Cass. 28 maggio 2014,n.11904) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Il danno antitrust in cerca di disciplina (e di identità?) |
Il Foro italiano - 2007
| Danno da morte e stare decisis: la versione di Bartleby |
Danno e responsabilità - 2015
| Danno da morte: l'arrocco delle sezioni unite e le regole (civilistiche) del delitto perfetto (Nota a Cass. 22 luglio 2015, n.15350) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Il danno da perdita del rapporto parentale: giudice (-legislatore?) in fuga da Milano (Nota a Cass. 21 aprile 2021 n. 10579) |
Il Foro italiano - 2021
| Danno differenziale: all'inferno e ritorno. Sulla fine (ingloriosa) di una nuova (sbagliata) |
Danno e responsabilità - 2019
| Danno esistenziale (e sistema fragile): 'die hard' |
Il Foro italiano - 2009
| Danno evitabile e comportamento esigibile dl creditore (Nota a Cass. 31 maggio 2016, n. 11239) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Il danno morale e la torre di Babele (Nota a Cass. 10 novembre 2020, n. 25164, e ord. 4 novembre 2020, n. 24473) |
Il Foro italiano - 2021
| Danno non patrimoniale, uno e bino, nell'ottica della Cassazione, una e Terza |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2018
| Debiti di valuta, 'danno da svalutazione' (e il 'disgorgement' che non t'aspetti) |
Il Foro italiano - 2008
| La decisione della Commissione CE sul caso General Electric/Honeywell. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Della serie 'a volte ritornano': l'abuso del diritto alla riscossa |
Il Foro italiano - 2010
| Destinazioni patrimoniali e trust internazionale |
Rivista critica del diritto privato - 2008
| Di bianco o di nero: la 'querelle' sul danno da morte (Nota a Cass., ord.4 marzo 2014,n.5056, e sent. 23 gennaio 2014,n.1361)-Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Di comparazione giuridica, competitività degli ordinamenti e identità sociale dei giuristi |
Il Foro italiano - 2012
| Di figurine da collezione, cartelli e trasferimento di monopolio, nota a Cons St., 17 febbraio 1999, n. 172. |
Il Foro italiano - 2000
| Di mappe multimediali, prezzi predatori e benessere dei consumatori (Nota a Trib. comm. Parigi 31 gennaio 2012) |
Il Foro italiano - 2012
| Di regolazione, antitrust, e diritti di proprietà intellettuale. |
Mercato concorrenza regole - 2004
| Difetti del prodotto e del diritto privato europeo (Nota a Corte giust. 25 aprile 2002, causa C-183/00, 25 aprile 2002, causa C-154/00, e 25 aprile 2002, causa C-52/00) |
Il Foro italiano - 2002
| La direttiva sui diritti dei consumatori (direttiva 25 ottobre 2011 n.2011/83/Ue): A.-Contratti dei consumatori e armonizzazione:minimax e commiato? |
Il Foro italiano - 2012
| Diritti d'autore e ricatti legali (Nota a Corte federale d'appello Stati uniti d'America, settimo circuito, 4 agosto 2014) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2015
| Diritti della personalità |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2005
| Diritto all'oblio, cronaca in libertà vigilata e memoria storica a rischio di soppressione (Nota a Cass. 24 giugno 2016, n. 13161) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Diritto all'oblio e buio a mezzogiorno (Nota a Cass., ord. 20 marzo 2018, n. 6919) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Diritto all'oblio: il futuro dietro le spalle (Nota a corte giust. 13 maggio 2014, causa C-131/12) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2014
| Diritto alla vita (da carte europee), danno da morte (Nota a Cass. ord. 22 settembre 2016, n. 18619, e sent. 20 luglio 2016, n. 14940) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Diritto, valori condivisi e "lotta" per la giustizia: I. -Una nota introduttiva |
Il Foro italiano - 2021
| La disciplina dei prezzi dei farmaci. |
Il Foro amministrativo - TAR - 2003
| Discriminazione nell'accesso alla comunicazione pubblicitaria? |
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 1994
| Doppia dimensione del danno da perdita del rapporto parentale: una proposta pratica |
Danno e responsabilità - 2022
| Ecce robot. Sulla responsabilità dei sistemi adulti di intelligenza artificiale |
Danno e responsabilità - 2023
| Erogazione previdenziale e danno patrimoniale da morte del familiare (Osservaz. a Cass. 13 giugno 2014,n.13537) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Errore diagnostico/terapeutico e giurisprudenza didascalica (ovvero: sui guasti da diniego del danno da morte) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2024
| Espropriazione delegata, crisi dell'impresa, irresponsabilità della pubblica amministrazione: il danno, le beffe e la Corte EDU (nota a Corte eur. diritti dell'uomo 14 marzo 2019, Arnaboldi) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2019
| Espropriazione fallita, trasformazione dell'immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 7 novembre 2016, n.4636) - Parte III |
Il Foro italiano - 2017
| Espropriazione fallita, trasformazione dell'immobile e rinunzia abdicativa del privato: un intreccio problematico (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 7 novembre 2016, n. 4636) - Parte III |
Il Foro italiano - 2017
| Espropriazione indiretta e danno alla rinunzia abdicativa ala proprietà (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 7 novembre 2016, n. 4636) - Parte III |
Il Foro italiano - 2016
| Estensione temporale della protezione brevettuale e concorrenza: il caso dei certificati complementari. |
Corriere giuridico - 2004
| Europa e scienza giuridica: III. Ma i tre signori del diritto sono rimasti in due? |
Il Foro italiano - 2012
| Exceptio veritatis e furore denigratorio: "Falce e carrello"in Cassazione (Nota a Cass. 31 ottobre 2016, n. 22042) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| Facebook e i peccati da 'Konditionenmiss-brauch' |
Mercato concorrenza regole - 2020
| Falsi amici: le concentrazioni in Europa e negli Stati Uniti. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
| Faraway, so close: proprietà intellettuale ed essential facility in Cina (e altrove...) |
Mercato concorrenza regole - 2015
| Farmaco dedicato e farmaco off-label sostituibile, gruppi farmaceutici coordinati, obblighi di farmaco-vigilanza e informazioni distorsive: gli intrecci del caso Avastin-lucentis (Nota a Corte giust. 23 gennaio 2018, causa C-179/16) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2018
| Il fatto illecito del legislatore (regionale). Cinque lustri dopo (Nota a Cass. 22 novembre 2016, n. 23730) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Frammenti di responsabilità sanitaria ai tempi del contagio |
Jus - 2021
| Frazionamento del credito e buona fede inflessibile |
Il Foro italiano - 2008
| Il futuro del danno non patrimoniale |
Danno e responsabilità - 2021
| GDPR e diritto alla cancellazione (oblio) |
Danno e responsabilità - 2018
| I giudici e l'analisi economica del diritto due anni dopo. |
Mercato concorrenza regole - 2005
| La giurisprudenza fra autorità e autorevolezza: la dottrina delle corti: C.- Dottrina delle corti e disimpegno dei giuristi |
Il Foro italiano - 2013
| 'Gooooglaw'. Del ricorso alla disciplina antitrust per colpire il tiranno benevolente |
Il Foro italiano - 2013
| Guerre tabellari: Milano colpisce ancora? |
Danno e responsabilità - 2022
| Guidatore ebbro e tutela (armonizzata, ma inefficiente) del passeggero corresponsabile (nota a Corte Giust. 30 giugno 2005) |
Il Foro italiano - 2006
| Guido, i' vorrei che tu ed io |
Rivista trimestrale di diritto dell'economia - 2019
| Hipster antitrust e sconvolgimenti tettonici: "back to the future"? |
Mercato concorrenza regole - 2019
| Immunità antitrust e leghe sportive americane: 'zeru tituli' |
Il Foro italiano - 2010
| Imposizione del prezzo di rivendita e divieto 'per se': tanto tuonò che piovve (ma solo negli Stati uniti)! |
Il Foro italiano - 2007
| Imposizione del prezzo di rivendita: 'Leegin' atterra in Europa! |
Il Foro italiano - 2023
| Imposizione del prezzo e modelli di commercio dei farmaci (Nota a Corte giust. 19 ottobre 2016, causa C-148/15) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2016
| In merito a condotte volte alla promozione del farmaco più costoso |
Ragiusan - 2015
| In viaggio col robot: verso nuovi orizzonti della R.C. auto ('driverless')? |
Danno e responsabilità - 2017
| Inadempimento contrattuale, danno non patrimoniale, azione di classe: note minime su disvalore, disappunto, irrisorietà e altro ancora |
Danno e responsabilità - 2020
| L'incompiuta: ascesa e declino costituzionale della libertà di concorrenza |
Il Foro italiano - 2010
| Indennizzo e risarcimento del danno: di cumuli e cavoli |
Danno e responsabilità - 2014
| Infezioni nosocomiali: responsabilità in cerca d'identità |
Danno e responsabilità - 2023
| Intervista diffamatoria: dalla fonte al fatto (redimente)? (Nota a Cass. 16 giugno 2000, n. 8217). |
Il Foro italiano - 2001
| Intesa illecita e risarcimento a favore di una parte: 'chi è causa del suo mal...si lagni e chieda i danni' (Nota a Corte giust. 20 settembre 2001, causa C-453/99). |
Il Foro italiano - 2002
| Invalidità post-vessatoria dei contratti dei consumatori, restituzioni risarcitorie e altre calamità |
Il Foro italiano - 2023
| Kill Bill vol. 2. [ Microsoft] |
Mercato concorrenza regole - 2007
| Latte, lacrime (da coccodrillo) e sangue (dei risparmiatori). Note minime sul caso Parmalat. |
Mercato concorrenza regole - 2004
| Law and Economics in Italy: some Thoughts about the Academic and Judicial Reception of Eal |
History of economic ideas - 2015
| La legge 17 ottobre 2003, n. 280 e la questione delle situazioni soggettive connesse con l'ordinamento sportivo |
Rassegna di diritto ed economia dello sport - 2011
| 'Lexitor': falsi positivi e altri incidenti di percorso |
Il Foro italiano - 2023
| 'Lexitor' o no? Dubbi, crucci e malefatte della Corte di giustizia |
Il Foro italiano - 2023
| Il libro bianco sul danno antitrust : l'anno che verrà. |
Mercato concorrenza regole - 2008
| Licenza obbligatoria ed essential facilities nell'antitrust comunitario |
Rivista di diritto industriale - 2004
| Mai futile il danno non patrimoniale da violazione della privacy (purché lo si provi!) |
Il Foro italiano - 2023
| Memorandum sulle tre giurisdizioni superiori. XVII. -Qualche minimale considerazione conclusiva - Parte V |
Il Foro italiano - 2018
| Meritevoli e no: claims made senza rete (Nota a Cass. 28 aprile 2017, n. 10509) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Microsoft, i giudici europei e l'antitrust di una volta |
Il Foro italiano - 2008
| "Il mio regno per un('isola di) Cavallo": limiti del diritto all'oblio di un aspirante erede al trono (Nota a Cass. 22 giugno - 3 agosto 2017, n. 38747, Crosetti) - Parte II |
Il Foro italiano - 2017
| Un moderno minotauro: law and economics |
Economia società e istituzioni - 1989
Assicurazioni - 2015
| Motivazione, autorevolezza interpretativa e "trattato giudiziario" - Parte V |
Il Foro italiano - 2016
| Nel lungo periodo saremo tutti...Moggi? |
Corriere giuridico - 2006
| Nesso di cause e responsabilità della struttura sanitaria: indietro tutta! |
Danno e responsabilità - 2018
| Il Nobel che fece l'impresa : Coase e il governo delle regole incomplete. |
Mercato concorrenza regole - 2008
| Non c'è diritto all'oblio per i dati personali nel registro delle imprese. O forse sì (Nota a Corte giust. 9 marzo 2017, causa C-398/15) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2017
| 'Non sono soltanto figurine...': antitrust e nuove forme di proprietà intellettuale?, nota a TAR Lazio, 8 gennaio 1998, n. 96 |
Il Foro italiano - 1998
| Nostalgia per l'occupazione appropriativa? (Nota a Cons. Stato, sez. I, 17 novembre 2015, n. 497/15) - Parte III |
Il Foro italiano - 2016
| Note minime in tema di nesso di causalità |
Concorrenza e mercato - 2014
| Notizia vera, difetto di attualità, diritto all'oblio |
Danno e responsabilità - 2012
| Le novità (ancora mascherate e neppure tanto inedite) dell'assicurazione della responsabilità sanitaria - Parte v |
Il Foro italiano - 2017
| Nullità negoziale e rilevazione officiosa a tutto campo (o quasi) (Nota a Cass. 12 dicembre 2014, n. 26242) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| La nuova disciplina del contratto di subfornitura (industriale): scampolo di fine millennio o prodromo di tempi migliori? |
Rivista di diritto privato - 1998
| Nuova responsabilità medica: il dito e la luna (contro i guasti da contatto sociale?) - Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| Le nuove forme di tutela collettiva (l. 12 aprile 2019 n.31) - II. - La (azione di)classe non è acqua - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
| Le nuove tabelle milanesi e il fascino discreto della para-normatività |
Danno e responsabilità - 2021
| Nuovi abusi contrattuali: percorsi di una clausola generale |
Danno e responsabilità - 2012
| NUOVI ABUSI CONTRATTUALI TIPICI E ATIPICI |
Danno e responsabilità - 2017
| Il nuovo corso del 'private enforcement' del diritto della concorrenza: sovrapprezzo praticato da impresa estranea al cartello e risarcimento del danno (Nota a Corte giust. 5 giugno 2014, causa C-557/12) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2014
| Un nuovo super-potere giudiziario: la buona fede adeguatrice e demolitoria (Nota a Corte cost., ord. 2 aprile 2014,n.77) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Oblio a regime? (Nota a Cass. ord. 19 maggio 2020, n. 9147) |
Il Foro italiano - 2020
| Oblio e anonimato storiografico: "usque tandem..."? (Nota a Cass. 22 luglio 2019, n. 19681) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Occupazione acquisitiva: la resa, alla buon'ora! (Nota a Cass. 19 gennaio 2015, n. 735, 7 novembre 2014, n. 23865, e 17 aprile 2014, n. 8965) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015
| Occupazione appropriativa, usucapione e valvole di sicurezza (Osservaz. a Cons.Stato, sez.IV, 3 luglio 2014,n.3346) - Parte III |
Il Foro italiano - 2014
| L'OFCOM sanziona Royal Mail per abuso di posizione dominante. Buona la prima? |
Mercato concorrenza regole - 2018
| Oltre "Google Spain" e il diritto all'oblio (Nota a Cons. Stato Rep. francese 24 febbraio 2017, n. 391000) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2017
| Oltre la funzione riparatoria della responsabilità civile nella tutela ambientale |
Danno e responsabilità - 1998
| L'ombra del tempo e (il diritto al)l'oblio |
Questione giustizia - 2017
| Le opzioni nel mercato delle regole. |
Mercato concorrenza regole - 2006
| Orgogliosi di quel che è stato. E fiduciosi di far meglio nel futuro |
Danno e responsabilità - 2020
| Per una storia della direttiva 1985/374/CEE |
Danno e responsabilità - 2012
| Perché la Commissione aveva ragione. Oppure no? |
Mercato concorrenza regole - 2013
| La perdita della chance e le forbici della terza sezione (Nota a Cass., ord 23 marzo 2018, n. 7260, sent. 19 marzo 2018, n. 6688 e 9 marzo 2018, n. 5651 - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Perdita di chance: quando il dottore gioca con la vita del paziente (Nota a Cass. 27 marzo 2014,n.7195, e Trib. Reggio Emilia 27 febbraio 2014) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Piattaforme digitali, poteri privati e concorrenza |
Diritto pubblico - 2021
| Pluralità di nessi di causa e paziente allo sbaraglio |
Danno e responsabilità - 2019
| Post-diritto e giudice legislatore. Sulla creatività della giurisprudenza- Parte V |
Il Foro italiano - 2017
| prezzi predatori e antitrust europeo: spiragli che non si chiudono |
Il Foro italiano - 2009
| Privacy, protezione dei dati personali e contrasto alle frodi fiscali |
Danno e responsabilità - 2018
| Prodotti di lusso, diostribuzione selettiva e piattaforme per l'E-commerce (Nota a Corte giust. 6 dicembre 2017, causa C-230/16) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2018
| Proprietà intellettuale e concorrenza: convergenza finalistica e 'liaisons dangereuses' |
Il Foro italiano - 2003
| Protezione dei dati personali e diritto di cronaca: verso un 'nuovo ordine'?, nota a Trib. Milano, decr. 14 ottobre 1999. |
Il Foro italiano - 2000
| Protezione dei dati personali in Cassazione: eugenetica dei diritti della personalità? (Nota a Cass. 30 giugno 2001, n.8889) |
Il Foro italiano - 2001
| Recesso, risoluzione e precedente tricolore (Nota a Cass. 3 novembre 2017, n. 26206 - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Responsabilità civile su misura? |
Danno e responsabilità - 2021
| Responsabilità civile su misura? |
Danno e responsabilità - 2021
| Responsabilità civile su misura? |
Danno e responsabilità - 2021
| Responsabilità per danno da prodotto difettoso |
Danno e responsabilità - 2008
| Responsabilità sanitaria e nomofiliachia inversa (Nota a Cass., ord. 26 febbraio 2019, n. 5487, e 20 novembre 2018, n. 29853) - Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Responsabilità sanitaria in Cassazione. una nota esplicativa (Nota a Cass. 10 dicembre 2019, n. 32124) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Responsabilità sanitaria: nessi di causa e narrative |
Il Foro italiano - 2022
| Rimedi risarcitori, tra scompensi da underenforcement e chimere di equivalenza |
Danno e responsabilità - 2024
| Rinunzia abdicativa, abdicazione della giustizia? (Nota a Cons. Stato, ad. plen., 20 gennaio 2020, nn. 4 e 2) - Parte III |
Il Foro italiano - 2020
| Risarcimento, indennizzo e arricchimento della vittima dell'illecito (Osservaz. a Cass. ord. 22 giugno 2017, n.15534) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Rischio contagio per la responsabilità sanitaria? |
Il Foro italiano - 2020
| Ritorno dall'isola che non c'è : ovvero l'intesa malintesa e l'integrazione del mercato come obiettivo dell'antitrust comunitario. |
Mercato concorrenza regole - 2001
| Il ritorno di fiamma del danno esistenziale (e del danno morale soggettivo): l'incerta dottrina della Suprema corte sull'art. 2059 c.c. (Nota a Cass. 3 ottobre 2013, n. 22585) - Parte I |
Il Foro italiano - 2013
| La saga Austin/Lucentis: ultima stagione (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 15 luglio 2019, n. 4990) - Parte III |
Il Foro italiano - 2019
| Scampoli di protezione dei dati personali in un trittico giudiziale |
Il Foro italiano - 2022
| La sentenza 'Scarano' sul danno da perdita della vita: verso un nuovo statuto di danno risarcibile? |
Danno e responsabilità - 2014
| Servizio di vigilanza e clausola penale irrisoria |
Danno e responsabilità - 2019
| Le sezioni unite e la sorte dei contratti attuativi di intesa restrittiva della concorrenza: schegge di diritto disorientato (Nota a Cass. 30 dicembre 2021, n. 41994) |
Il Foro italiano - 2022
| Le sezioni unite sulla clausola claims made: a capofitto nella tempesta perfetta (Nota a Cass. 6 maggio 2016, n. 9140) - Parte I |
Il Foro italiano - 2016
| "Smart contract": lusinghe ed equivoci dell'innovazione purchessia - Parte V |
Il Foro italiano - 2019
| Sofferenza morale e contorsioni tabellari |
Danno e responsabilità - 2021
AIDA. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo - 2007
| Sovrapposizione di indennizzo e risarcimento: chi premiare, la vittima o l'autore dell'illecito? (Osservaz. a Cass. 11 giugno 2014,n.13233) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| 'Squeezing price squeeze': la compressione dei margini nel diritto antitrust comunitario |
Mercato concorrenza regole - 2010
| Sul giusto prezzo, tra Aquino e Aspen |
Mercato concorrenza regole - 2016
| Sul 'nuovo che avanza' in antitrust: l'illiceità oggettiva dello scambio d'informazioni (Nota a Cons. Stato, sez. VI, 23 aprile 2002, n. 2199) |
Il Foro italiano - 2002
| Sul nuovo corso della compensatio |
Danno e responsabilità - 2018
| Sul rinascimento del danno all'integrità del mercato. Una storia (legislativa) di buone intenzioni e strumenti impropri. |
Il Foro italiano - 2022
| Sull'abbandono dell'immobile e sulla proprietà imposta. Tribunale amministrativo regionale per la Calabria, sez. Reggio Calabria, 12 maggio 2017, n. 438 |
Corriere giuridico - 2017
| Sull'interfaccia (problematica) fra regolazione economica e disciplina della concorrenza (Nota aCons. Stato, ad.plen., 11 maggio 2012,nn.14 e 13) |
Il Foro italiano - 2012
| Sulla 'fine della storia' della responsabilità da 'facere' professionale (Nota a Cass. 26 febbraio 2020, n.5128, e ord. 18 febbraio 2020, n. 4009) - Parte I |
Il Foro italiano - 2020
| Sulla incumulabilità di indennizzo e risarcimento: nitore e furore di una costruzione giurisprudenziale (Nota a Cass., ord. 27 maggio 2019, n. 14358) -Parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Sulla problematica sorte dell'affidamento indotto dalla pubblica amministrazione (Nota a Cons. Stato, ad. plen. 29 novembre 2021, nn. 21, 20 e 19. |
Il Foro italiano - 2022
| Sulle pene sempiterne dell'ingiustificato arricchimento: sussidiarietà in cerca d'autore |
Il Foro italiano - 2024
| Superleague. Il canto di Natale della Corte di giustizia |
Mercato concorrenza regole - 2023
| Tavola rotonda su J.B. Baker e S.C. Salop, Antitrust, politica della concorrenza e disuguaglianza |
Mercato concorrenza regole - 2016
| Tra discese ardite e risalite: causalità e consenso in campo medico (Nota a Cass., ord. 19 luglio 2018, n. 19199, e sent. 13 luglio 2018, n. 18549) - Parte I |
Il Foro italiano - 2018
| Tramonti americani: il rigetto del 'Google Books Settlement' |
Il Foro italiano - 2011
| Un trittico sportivo (e un'entrata a gamba tesa sulla dominanza di Fifa, Uefa e dintorni) |
Il Foro italiano - 2024
| Il 'trust' discrezionale e i mille modi per ledere i diritti dei legittimari |
Il Foro italiano - 2023
| Il trust discrezionale e i mille modi per ledere i diritti dei legittimari |
Trusts e attività fiduciarie - 2023
| L'Unione europea nella Cedu: le ragioni del no (della Corte di giustizia) (Osservaz. a Corte giust. 18 dicembre 2014, parere 2/13) - Parte IV |
Il Foro italiano - 2015
| Violazione dell'obbligo di Opa totalitaria e risarcimento del danno |
Danno e responsabilità - 2012