Articoli pubblicati da:
Lajolo, LauranaRisultato della ricerca: (48 titoli )
| 1945-1946: utopia e normalizzazione |
Rassegna di storia contemporanea (Modena) - 1996
| Antonio Gramsci: la formazione dell'uomo e la nuova società [In 'Alle radici della Costituzione. Culture politiche a confronto: progetto sociale e impegno eticocivile'] |
Asti contemporanea - 2016
| Appunti per una storia sociale dell'educazione |
Quaderno di storia contemporanea - 2013
Il Presente e la storia - 2002
Quaderno di storia contemporanea - 2011
| 'Caro Lajolo'. Lettere inedite di Norberto Bobbio a Davide Lajolo |
Quaderno di storia contemporanea - 2014
| Con il convegno sulla Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato nasce l'Istituto storico di Asti |
Quaderno - 1984
| Contadini e partigiani. Lo studio della Resistenza di Anna Bravo. |
Quaderno di storia contemporanea - 2020
| La costruzione della democrazia (1943-1948) |
Il Presente e la storia - 2003
| Dal Kosovo. Il giornalismo di guerra |
Italia contemporanea - 1999
| La democrazia e la lunga strada dei diritti delle donne |
Quaderno di storia contemporanea - 2008
| Dieci anni dell'Istituto: la storia e il nostro presente |
Asti contemporanea - 1994
| Fine della politica, crisi della democrazia? |
Quaderno di storia contemporanea - 2006
| I giovani e il senso del tempo. La storia del '900 a scuola |
Storia e problemi contemporanei - 1998
| La guerra del Golfo in rapporto all'identità e ai compiti degli Istituti. Seminario di studio promosso dall'Istituto nazionale, Milano, 20 aprile 1991 [Relazioni e interventi] |
Notizie e documenti dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e degli istituti associati - 1992
| La guerra nel Golfo e gli istituti storici [Resoconto del seminario svoltosi il 20 aprile 1991] |
L'impegno - 1991
| Guerra preventiva e democrazia occidentale |
Quaderno di storia contemporanea - 2003
| Imparare la storia: problemi e strategie |
Italia contemporanea - 2000
| In presa diretta [Nel numero monografico 'Emergenza alluvione'] |
Asti contemporanea - 1995
Quaderno di storia contemporanea - 2010
| Insegnare la Resistenza settant'anni dopo |
Quaderno di storia contemporanea - 2014
| L'interprete del mondo contadino |
Il Presente e la storia - 1999
| 'Io non voglio sposare un contadino'. La soggettività femminile e la trasformazione epocale della società contadina: appunti per un modello di lettura e verifica del caso astigiano [Nel numero monografico 'C'era una volta il contadino...'] |
Asti contemporanea - 1996
| Gli Istituti della Resistenza e la storia insegnata |
Italia contemporanea - 1999
| Lidia Beccaria narratrice di memoria [In 'Lidia Rolfi. Una memoria per il futuro. Atti del convegno, Cuneo 20 febbraio 2016'] |
Il Presente e la storia - 2016
| Memoria e insegnamento della storia |
Storia e problemi contemporanei - 2002
| 'Mi chiamo Mohamed e sono italiano'. Da un laboratorio didattico sulla Costituzione a una proposta sulla nuova accezione di cittadinanza |
Quaderno di storia contemporanea - 2012
| Oltre la Resistenza [Nel numero monografico 'C'era una volta il contadino...'] |
Asti contemporanea - 1996
| L''Ordine nuovo' di Antonio Gramsci |
Quaderno di storia contemporanea - 2017
| 'Partigiano, come poeta, è parola assoluta'. La resistenza come romanzo di formazione nei libri di Beppe Fenoglio [Testo presentato al convegno itinerante 'Conmémorer' svoltosi a Grenoble, Cuneo e Nizza dal 2 al 5 maggio 2007] |
Il Presente e la storia - 2007
| Il partigiano Johnny: fonte letteraria di Claudio Pavone |
Quaderno di storia contemporanea - 2022
| Il problema della contemporaneità. Territori, identità culturali, scambi. Resoconto del corso di aggiornamento organizzato dal ministero della Pubblica Istruzione e dall'Insmli (Latina, 2-7 marzo 1998) |
Italia contemporanea - 1998
| Progetti per imparare la storia del '900: il laboratorio di didattica della storia |
Asti contemporanea - 1999
| Razzismo: ideologie e culture. Convegno, Asti 26 febbraio 1993 |
Asti contemporanea - 1993
| La Resistenza a scuola. Silenzio, monumentalizzazione, rovesciamento |
Quaderno di storia contemporanea - 2003
| La Resistenza come romanzo di formazione. Percorsi esistenziali di giovani partigiani a confronto con Il Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio. Presenze femminili e la politica: presa di coscienza della democrazia |
Asti contemporanea - 1994
| Un ribelle come tanti [Recensione a: Aurelio D. Visetti 'Elio', Un ribelle come tanti. Intorno ad un diario partigiano] |
Asti contemporanea - 1994
| La rivoluzione culturale dei neri d'America |
Quaderno di storia contemporanea - 2018
| La scelta della violenza. Responsabilità individuale e violenza nel nesso resistenziale necessità-libertà. Nascita di una nuova moralità e di una nuova legalità: un itinerario di lettura del libro di Claudio Pavone Una guerra civile |
Asti contemporanea - 1993
| La sconvolgente scoperta della politica. Marisa Ombra e la responsabilità della libertà. |
Quaderno di storia contemporanea - 2020
| Sindaci in emergenza. I compiti delle istituzioni e le esigenze della popolazione. I soccorsi e la ricostruzione. La cultura della protezione civile [Nel numero monografico 'Emergenza alluvione'] |
Asti contemporanea - 1995
| Spaesati. Comunità rurali e paesaggio agrario. |
Quaderno di storia contemporanea - 2023
| Storia contemporanea e passaggio di memoria tra le generazioni |
Asti contemporanea - 2000
| Storiografia, testimonianze, memoria delle generazioni. Resoconto del corso di aggiornamento organizzato dal ministero della Pubblica istruzione e dall'Insmli (Cuneo, 8-13 marzo 1999) |
Italia contemporanea - 1999
Quaderno di storia contemporanea - 2020
| Unità e autonomie nella storia dell'Italia contemporanea. Resoconto del corso di aggiornamento organizzato dal ministero della Pubblica istruzione e dall'Insmli |
Italia contemporanea - 1997
| Il viaggio di memoria di un giovane partigiano [Recensione] |
Italia contemporanea - 2001
| Voglio vivere. I Taccuini di Lidia Rolfi Beccaria |
Il Presente e la storia - 2008