Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
Risultato della ricerca: (151 titoli )
| Ancora in tema di migliorie agrarie ex art. 2041 c.c. |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Annullamento di atti ed esercizio del potere amministrativo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Brevi note in materia di 'discarica abusiva' (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Condizioni di procedibilità e riassunzione di un processo per la risoluzione di un contratto di affitto di fondi rustici (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Dalla comunione tacita familiare all'impresa familiare: spunti per una tutela giuridica della famiglia di fatto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'importanza dell'inadempimento nella risoluzione dei rapporti agrari e criteri per la sua valutazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La natura dei provvedimenti di tutela dei beni paesitici |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Prelazione agraria e notifica della denuntiatio a mezzo di ufficiale giudiziario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Proprietà collettiva: un diverso modo di possedere, un diverso modo di gestire |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Rendita vitalizia e prelazione di fondo rustico (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La responsabilità del rappresentante legale in materia ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Verso una riconsiderazione della collaborazione tra stato e regioni in materia di quote latte (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| A proposito di un (ricorrente) lapsus calami in Cassazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Ancora sulle cause ostative della prelazione del confinante: la stabilità dell'insediamento sul fondo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Brevi riflessioni sul rimedio in caso di violazione dello ius praelationis e sulla legittimazione passiva nel giudizio di riscatto agrario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| I consorzi di miglioramento fondiario quali imprese industriali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il credito del mezzadro per gli utili di stalla (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| I dati meterologici e ambientali possono avere un prezzo di vendita? (Un'analisi del problema alla luce del quadro normativo nazionale e comunitario) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Detenzione di volatili e funzioni biologiche essenziali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'elenco delle specie cacciabili tra apparenti aporie del diritto interno e del diritto comunitario. Quale destino per il fagiano di monte? (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il Frascati, il Chianti e la via della Svizzera. Vini doc, imbottigliamento in zona di produzione e libertà dei commerci |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Frodi comunitarie: concorso formale fra illeciti eterogenei (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Imposizione dei contributi agricoli unificati ed uso pretestuoso dell'incidente di costituzionalità (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Imposizione di vincoli di protezione della natura e diritto all'indennizzo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il lavoro prestato da un familiare alla luce della normativa vigente (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Novità positive per l'accesso sociale alla giustizia per la protezione dell'ambiente |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| 'Prova' e 'mezzi di prova' della proprietà nel giudizio di retratto del confinante (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il reimpianto di vigneti alla luce del regolamento (CEE) n. 822/87 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Accordi in deroga e miglioramenti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'allevatore esclusivo di bestiame ha diritto alla prelazione agraria? Un contrasto di giurisprudenza ancora irrisolto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Basta la perimetrazione di centro urbano per escludere il coltivatore dal diritto di riscatto del fondo? (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Comunione legale tra coniugi ed alienazione di terreno di riforma (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Contributi comunitari per la messa a riposo di terreni agricoli e inadempimento degli impegni assunti in sede di domanda d'aiuto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Diritto all'integrazione al trattamento minimo in caso di godimento di più pensioni a carico di gestioni diverse (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il diritto alla biodiversità |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il diritto penale ambientale tra penalizzazione e depenalizzazione |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il giudice costituzionale avalla la depenalizzazione degli illeciti in materia di rifiuti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Un 'inganno' su pubblicità ingannevole (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Involucri e confondibilità (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Scarico episodico ed inquinamento delle acque (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sul termine per la sanatoria della morosità negli affitti rustici (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla rilevanza nel processo penale dell'omessa comunicazione all'imputato dell'inizio delle operazioni di campionamento degli scarichi idrici (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulle differenze strutturali delle due comunicazioni ex artt. 5 e 46 legge 203/82 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Decentramento amministrativo in materia ambientale: la tutela dei beni paesistici |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Funzioni e limiti del marchio regionale a connotazione geografica. Prime osservazioni alla l.r. Toscana n. 12/1999 |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Subcontratto, subaffitto e qualificazioni giuridiche soggettive |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Valutazione d'impatto ambientale (VIA) nella giurisprudenza della corte di giustizia delle comunità europee |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Allevamento di animali:discrimine tra il contratto di appalto e quello di soccida ai fini dell'applicazione dell'imposta di registro (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Applicazione delle procedure nella valutazione di impatto ambientale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il contratto di soccida parziale come contratto atipico non riconducibile all'affitto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La Corte di cassazione ritorna sulle modifiche alla legge Merli (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Crediti per prodotti venduti da società cooperative agricole e loro consorzi e privilegio generale sui mobili (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Legittimazione delle associazioni ambientalistiche e obbligo di motivazione sugli strumenti urbanistici in materia di autorizzazione alla coltivazione di cave (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Ma l'Europa è dalla parte dei consumatori? Il caso della legge sull'etichettatura dell'olio di oliva |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il potere ministeriale di annullamento delle autorizzazioni regionali in materia paesaggistica:una messa a fuoco del Consiglio di Stato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Questioni di giurisdizione in materia di acque pubbliche (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Rassegna di giurisprudenza della Corte di giustizia delle C.E. in materia agraria ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Riflessioni a margine di studi sulla denuntiatio nella prelazione agraria |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Smaltimento di rifiuti, poteri del Sindaco e ragioni di igiene. Sui limiti di applicazione dell'art. 650 c.p.(note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sul reato di vendita di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione. Profili di responsabilità penali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sull'ammissibilità della conversione in affitto di un contratto associativo mediante accordo orale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Agrarietà, allevamento del bestiame e società cooperativa: questioni in tema di socio sovrano (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Ancora sulle agevolazioni fiscali in materia di imposta di registro (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Coltivazione in serra e natura del contratto di concessione del terreno (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Considerazioni sulla società semplice, costituita per l'esercizio di attività d'impresa di conduzione agraria |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'indivisibilità di terreni di riforma fondiaria e la l. 19 febbraio 1992, n. 191 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'insediamento dell'affittuario quale causa ostativa della prelazione del confinante: ovvero come non si fa giurisprudenza (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La qualità giuridica del partecipante alla famiglia diretto-coltivatrice ai fini dell'esenzione Invim (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Requisiti soggettivi per l'assicurazione contro gli infortuni in agricoltura (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il ruolo dell'Unione Europea e della Comunità internazionale nell'istituzione della Corte internazionale dell'impresa |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il sindacato del giudice ordinario e le ordinanze contingibili ed urgenti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sugli obblighi dei rivenditori di prodotti alimentari sfusi (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sugli scarichi da insediamenti produttivi (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla dichiarata, parziale, illegittimità dell'art.11, comma 1, legge n. 88/1988 relativa agli accordi interprofessionali e ai contratti di coltivazione e vendita dei prodotti agricoli (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina competono quando il ritardo nella presentazione del certificato è attribuibile alla P.A. (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Appunti sulla tipologia dei rapporti di sociologia (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Attività selvicolturale e protezione dell'ambiente nella legislazione sui territori boscati |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Brevi note sulla qualificazione di una norma preclusiva od ostativa all'esercizio di un diritto successivamente dichiarata incostituzionale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Criteri distintivi tra uccellagione e cattura di uccelli (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Morte del colono e indennizzo ex art. 43 legge n.203 del 1982 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Qualche considerazione in tema d'istruttoria probatoria nel processo agrario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Rassegna di giurisprudenza della corte di giustizia delle C.E. in materia agraria e ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La risoluzione dei contratti agrari per impossibilità sopravvenuta |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione e violazione di circolari ministeriali (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sui rapporti fra 'legge Merli' e 'decreto Ronchi' (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sull'utilizzazione di acque batteriologicamente inquinate (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla validità degli accordi in deroga ex art. 23, ultimo comma, legge n.11 del 1971 anche in tema di canone di affitto di fondi rustici (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Vendita di erbe e affitto di fondo rustico (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Verso una loi d'orientation agricole italiana? |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Annullamento degli atti di disposizione dei terreni di riforma fondiaria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Campeggi e scarichi nelle pubbliche fognature (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Destinazione agricola del suolo e protezione dell'ambiente naturale: il modello del parco agricolo |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'illecito 'conseguenziale', quale ipotesi atipica di scriminante non codificata ravvisabile nel settore vitivinicolo |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Illegittimità costituzionale delle norme che prevedono il rimborso, senza interessi, dei contributi previdenziali indebitamente versati dai lavoratori autonomi (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La natura della denuntiatio e la forma della sua comunicazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La nuova legge-quadro sui rifiuti tra normativa statale e normativa regionale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Patteggiamento e confisca di fucile da caccia non contraffatto nè alterato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Prime considerazioni sulla legge 'per la diffusione e la valorizzazione dell'imprenditoria giovanile in agricoltura' |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Prodotti ortofrutticoli e responsabilità del grossista (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Riflessi processuali in tema di prelazione e di riscatto (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sul commercio di prodotti alimentari confezionati all'estero (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sul divieto di diluizione dei rifiuti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sull'utilizzazione di acque non potabili per pulizia di contenitori di prodotti alimentari (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla nullità del ricorso introduttivo nel processo agrario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Breve notazione in tema di 'litisconsorzio necessario' (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Condizione sospensiva della compravendita di fondo rustico e decadenza del retratto agrario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La connessione negata: la legge 730/85 sull'agriturismo e l'art. 2135 c.c. riscritti dalla Corte di cassazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Disciplina giuridica sui rifiuti e violazioni di obblighi sanzionati penalmente (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La fauna selvatica tra incertezze concettuali e norme definitorie (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'inapplicabilità del reclamo di cui all'art. 669 terdecies c.p.c. avverso i provvedimenti emessi dal commissario agli usi civici ex art. 74 r.d. 332/1928 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Inquinamento idrico: il nuovo decreto legislativo cambia radicalmente la normativa di settore |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Una nuova decisione della cassazione sul destinatario dell'avviso delle analisi (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Operai agricoli a tempo determinato e indennità di malattia (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Prime osservazioni al recente decreto legislativo n.152 del 1999 sulla tutela della acque |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Le quote latte in Italia: diritto a produrre e diritto patrimoniale |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Rassegna di giurisprudenza della corte di giustizia delle C.E. in materia agraria e ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sul cattivo stato di conservazione del latte fresco pastorizzato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il vecchio sistema di collocamento dei lavoratori agricoli colpisce ancora (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'accertamento e la sistemazione delle terre di uso civico nella legislazione della regione Veneto |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Alcune riflessioni sull'alveo abbandonato ed il terreno abbandonato dall'acqua corrente anche alla luce della l. 5 gennaio 1994, n. 37 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Allevamento zootecnico, natura degli insediamenti ed onere probatorio (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Attività agricola e protezione della natura nella legislazione veneta istitutiva di parchi e riserve (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La cassazione come padre Zappata che predicava bene e razzolava male (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Competenza dei dottori agronomi e forestali in materia di parchi urbani (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Esclusa la prelazione agraria per i terreni inclusi nel piano regolatore, ancorchè non ancora approvato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Espropriazione per pubblica utilità, una messa a fuoco della corte di cassazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| L'inapplicabilità dei principi di autosufficienza e vicinanza nel trattamento dei rifiuti destinati al recupero |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Legislazione regionale e diritto privato tra regola ed eccezione. Il problema delle quote latte |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Luci ed ombre della legge n. 441 del 1998 sull'imprenditoria giovanile in agricoltura |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il reato di attività venatoria nei parchi e nelle riserve naturali al vaglio della corte di cassazione (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La rilevanza penale del refluo abusivo (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Ritiro dei terreni dalla produzione e successiva, violazione degli 'impegni sottoscritti' dal beneficiario (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Lo smaltimento di veicoli fuori uso (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Autorizzazione sanitaria ed attività di commercio all'ingrosso di sostanze alimentari (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Brevi note sul disegno di legge relativo ai nuovi reati ambientali |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Brevi osservazioni sui requisiti per l'assicurazione i.v.s. dei coltivatori diretti |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Brevi osservazioni sull'esclusione del diritto di prelazione in caso di permuta (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| LA competenza esclusiva della sezione specializzata agraria (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Confezionamento dei prodotti e confondibilità penalmente rilevante (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| I consorzi di bonifica e le acque irrigue (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Giurisprudenza dei giudici comunitari in materia agricola e ambientale (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Macellazione per uso familiare e macellazione finalizzata all'immissione sul mercato (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Orientamenti per un'agricoltura 'multifunzionale' |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Il problema della operatività dell'art. 999 c.c. in rapporto all'art. 41 della legge 203 del 1982 (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| La proposta dei nuovi delitti ambientali. Gli attuali strumenti normativi contro l'ecomafia |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Raffreddamento di latticini e scarichi di reflui (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Responsabilità del consorzio intercomunale nel caso di appalto a terzi del servizio di depurazione delle acque (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla alterazione di fucile per uso venatorio (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Sulla potestà legislativa delle regioni in materia di caccia (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999
| Vendita di fondo rustico gravato da enfiteusi (note a sentenza) |
Diritto e giurisprudenza agraria e dell'ambiente - 1999