Articoli pubblicati da:
Santini, FabriziaRisultato della ricerca: (46 titoli )
| Ancora sulla decadenza del membro RSU per revoca dell'iscrizione al sindacato (nota a Trib. Brescia 5 maggio 2014, n. 3572) |
Diritto delle relazioni industriali - 2014
| Assorbimento dei superminimi ed adibizione a mansioni superiori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Ben oltre lo sciopero: la libertà sindacale e la legittimazione costituzionale delle multiformi manifestazioni di lotta organizzata [Nota a sentenza: Corte di cassazione, sez. lav.,11 aprile 2025, n. 9526] |
Lavoro e previdenza oggi - 2025
| La concertazione sugli atti di organizzazione e le determinazioni unilaterali dell'amministrazione [nota a Tribunale L'Aquila, decreto 26 ottobre 2002] |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2003
| Il concorso/conflitto tra liberta' sindacale e parita' di trattamento nel settore del pubblico impiego |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2004
| Contagio da Covid-19 del personale sanitario e responsabilità datoriale |
Responsabilità civile e previdenza - 2020
| Contagio da Covid-19 del personale sanitario e responsabilità datoriale |
Responsabilità medica - 2020
| Contratti collettivi di diverso livello e clausole di rinvio (nota a Cass. 14 maggio 2007, n. 11019) |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
| I contributi del datore di lavoro ai fondi pensionistici complementari tra natura e finzione |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2007
| La corrispondenza elettronica aziendale tra diritto alla riservatezza e potere di controllo del datore di lavoro (nota a Trib. Torino, Sez. Distaccata di Chivasso, 15 settembre 2006) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2007
| La Corte Costituzionale si pronuncia in tema di comporto e 'terapie salvavita': crisi della fattispecie e innalzamento dei criteri interpretativi dalla legalità al diritto |
Nuove autonomie - 2021
| Della decadenza dall'impugnazione del licenziamento (nota a Cass. 5 febbraio 2010, n. 2676) |
Diritto delle relazioni industriali - 2010
| La dimensione (tutta) probatoria del repêchage e le sue conseguenze sul piano sanzionatorio (nota a Cass. 2 maggio 2018, n. 10435) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| I diritti dei lavoratori tra dimensione individuale e collettiva delle tutele (nota a Trib. Bergamo, ord., 30 marzo 2018 e Trib. Busto Arsizio, decr., 5 febbraio 2018) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Il diritto alla critica del lavoratore alla luce della più recente ricostruzione dell'obbligo di fedeltà |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2009
| Diritto di assemblea retribuita: la Cassazione conferma il monte ore annuo come limite massimo complessivo al potere di indizione (nota a Cass. 22 luglio 2010, n. 17217) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Efficacia e limiti del giudicato penale nel procedimento di impugnazione del licenziamento (nota a Cass., Sez. Lav., 10 settembre 2013, n. 20715) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2014
| L'efficacia erga omnes dei contratti aziendali come regola generale (nota a Cass. 20 novembre 2020, n. 26509) |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| L'elaborazione giurisprudenziale in materia di insussistenza del fatto materiale ex articolo 3, comma 2, decreto legislativo n. 23/2015 (nota a Trib. Milano 3 novembre 2016, Trib. Milano 5 ottobre 2016 e Trib. Torino 16 settembre 2016) |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'esclusione di Nursind dalla contrattazione integrativa del Comparto Sanità |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
| 'Green pass' ed obbligo vaccinale, nel prisma delle scienze razionali |
Nuove autonomie - 2022
| Illegittima successione di contratti a termine nella p.a. la sanzione al vaglio della Corte di giustizia |
Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni - 2006
| L’inutili(zzabili)tà soggettiva della prestazione di lavoro della lavoratrice gestante (nota a Trib. Roma 23 marzo 2022, n. 35684) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| I licenziamenti per motivi soggettivi dopo la legge n. 92/2012: prime applicazioni giurisprudenziali |
Diritto delle relazioni industriali - 2013
| Licenziamento disciplinare ed oneri procedurali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| Licenziamento per giusta causa: immediatezza del recesso ed efficacia durante il periodo di comporto. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2003
| L'obbligazione del chirurgo estetico, alla luce della legge Gelli-Bianco |
Responsabilità medica - 2020
| Oltre le 'apparenze' di Cass. ord. 7 aprile 2023, n. 9530 (nota a Cass. ord. 7 aprile 2023, n. 9530) |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
| L''organizzazione': elemento distintivo tra appalto e somministrazione |
Giurisprudenza piemontese - 2005
| Orientamenti giurisprudenziali in tema di 'debito di sicurezza' del datore di lavoro in appalto (nota a Cass., Sez. Lav., 7 gennaio 2009, n. 45) |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2009
| Patto di prova e collocamento obbligatorio: nuovi orientamenti della giurisprudenza di legittimità |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2002
| Principio di maggioranza ed efficacia del contratto collettivo |
Diritto e lavoro nelle Marche - 2012
| Profili di regolamentazione collettiva del welfare aziendale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2018
| Le rappresentanze sindacali unitarie del settore privato nell'elaborazione giurisprudenziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2011
| Le rappresentanze sindacali unitarie nel settore pubblico nell'elaborazione giurisprudenziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2012
| Il ricorso al Comitato provinciale dei garanti come rimedio esclusivo contro le decisioni della Commissione elettorale (nota a Trib. Roma 9 settembre 2015) |
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Ruolo (e limiti) della contrattazione collettiva nella qualificazione del rapporto di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
| Il See and Treat. Aspetti clinici e problematiche giuridiche |
Responsabilità medica - 2022
| Strategie aziendali e prestazioni diligenti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2004
| La subordinazione nel lavoro a domicilio: una questione ancora aperta. |
Rivista italiana di diritto del lavoro - 2004
| Sulla recedibilità ad nutum dai contratti collettivi 'gestionali' (nota a Trib. Milano 19 dicembre 2008, n. 6606) |
Diritto delle relazioni industriali - 2009
| Trasferimento del lavoratore e ruolo del contratto collettivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2002
| Tutela del lavoro e libertà economica nella nuova disciplina del trasferimento di ramo d'azienda |
Giurisprudenza piemontese - 2004
| Tutela reale e onere della prova del requisito dimensionale (nota Cass., sez. un. civ., 10 gennaio 2006 n. 141) |
Diritto delle relazioni industriali - 2007
| La violazione dei termini contrattuali del procedimento disciplinare tra tutela reale e indennitaria (nota a Cass. 3 settembre 2018, n. 21569) |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
| Violazione dell'obbligo di riservatezza e diritto di difesa |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2002