
| Appunti per una scheda bio-bibliografica di Alessandro Cantono (1874-1959) |
| Aspetti di politica culturale nel Biellese degli anni trenta [1] |
| Aspetti di politica culturale nel Biellese degli anni trenta. 2. parte |
| Autonomie locali, laicità nella politica, popolarismo e proporzionalismo nel pensiero e nell'azione di Luigi Sturzo [In 'Alle radici della Costituzione. Culture politiche a confronto: progetto sociale e impegno eticocivile'] |
| Avanti, Savoia. O no? Io, di fede repubblicana, dico: i Savoia tornino pure |
| Il dibattito e l'informazione del 'Corriere biellese' sulla Rivoluzione russa (1917-1919) |
| Gronchi e Pella in uno sfortunato viaggio in Russia. I difficili passi della distensione |
| Livio Pivano (1894-1976) dall'interventismo all'opposizione in aula |
| Note sul movimento cattolico sociale nel Biellese in periodo giolittiano (1908-1912) [1.] Struttura ed organizzazione |
| Note sul movimento cattolico sociale nel Biellese in periodo giolittiano (1908-1912). 2. Programmi e attività |
| Le origini del socialismo nel Biellese. Cenni storici |
| Problemi di individuazione delle fonti nelle istituzioni cattoliche biellesi [Comunicazione alla giornata di studio 'Le fonti e gli archivi cattolici, nuove fonti per la storia della guerra e della Resistenza in Piemonte', Torino, 11 marzo 1986] |
| I programmi politici dei movimenti cattolici democratici [Resoconto del convegno svoltosi a Torino dal 7 al 9 novembre 1985] |
| Rinascita del movimento cattolico politico-sociale biellese negli anni della Costituente |
| La socializzazione mancata. Cronache biellesi del nazional-sindacalismo (1943-1945) |