
| 1947: l'anno della Costituente. Immagini dei Fotocronisti Baita / a cura di Laura Manione e Piero Ambrosio |
| 1948: l'anno della Costituzione. Immagini dei Fotocronisti Baita / a cura di Laura Manione e Piero Ambrosio |
| Altre storie di sovversivi biellesi emigrati in Francia. Parte I |
| Altre storie di 'sovversivi' emigrati. 1 |
| Altre storie di 'sovversivi' emigrati. 2 |
| Altre storie di 'sovversivi' emigrati. 3 |
| Altre storie di vercellesi e biellesi schedati nel novero dei sovversivi (1894-1945). 1 |
| Altre storie di vercellesi e biellesi schedati nel novero dei sovversivi (1894-1945). 2 |
| Antifascismo novarese [Resoconto della giornata di studi 'Figure e centri dell'antifascismo in terra novarese' svoltasi a Novara il 10 ottobre 1987] |
| 'Arresto di elementi antinazionali'. Organizzazione degli sbandati e repressione nel Biellese nell'autunno del 1943. Cronaca di una retata e un processo |
| Brusnengo, novembre 1928: un funerale 'sovversivo' |
| La camicia non era più nera... L''ordine pubblico' nel Vercellese, nel Biellese e in Valsesia durante i 'quarantacinque giorni' secondo i rapporti ufficiali |
| Clero e cattolici nella Resistenza |
| Dicembre 1943: iniziano le azioni contro i 'ribelli'. Le azioni partigiane, gli scioperi, le rappresaglie nei documenti inediti della Prefettura repubblicana fascista |
| 'Faccio viva istanza all'Eccellenza Vostra'. Proteste di emigrati valsesiani contro l'attribuzione della qualifica di 'sovversivo' |
| 'Fasti polizieschi'. Indagini su due anarchici valsesiani emigrati |
| 'Finalmente il Duce fra noi!'. Cronaca del viaggio di Mussolini in provincia di Vercelli nel maggio 1939 |
| Giugno 1936: 'giellisti' arrestati a Vercelli |
| Guida sommaria all'archivio dell'ISRPV [1] |
| Guida sommaria all'archivio dell'ISRPV (2) |
| In difesa della Spagna repubblicana. Vercellesi, biellesi e valsesiani volontari antifascisti in Spagna (1936-1939) |
| 'In nome del popolo italiano'. La sentenza contro Zuccari e altri ufficiali della legione 'Tagliamento' |
| Legionari in Valsesia e nel Biellese. Un mese di vita del 63. battaglione della 'Tagliamento' |
| La liberazione di Vercelli. Immagini dei Fotocronisti Baita / a cura di Piero Ambrosio e Laura Manione |
| 'Non c'era folla, né bandiere né manifesti'. L'arresto di Pietro Nenni a Vercelli il 25 maggio 1945 |
| 'Oltre duecento ribelli armati...' I rapporti dei carabinieri. 30 novembre 1943-28 febbraio 1944 |
| Per una storia dell'antifascismo valsesiano. Gli arresti dell'estate 1938 a Borgosesia |
| Per una storia dell'antifascismo valsesiano. 'Pace con giustizia'. Luglio 1943. Le manifestazioni di Borgosesia dopo la caduta del fascismo |
| Radio Libertà |
| La repressione del dissenso durante il fascismo in provincia di Vercelli: i diffidati (1926-1943) nei documenti del Cpc e in altre serie conservate nell'Acs |
| La repressione del dissenso durante la Rsi in provincia di Vercelli nei documenti del Cpc e in altre serie conservate nell'Acs |
| Ricordo di Cino |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 1. 'Sovversivi' valsesiani schedati nel Casellario politico centrale emigrati in Francia e Svizzera |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 2. 'Sovversivi' vercellesi schedati nel Casellario politico centrale emigrati in Francia e Svizzera |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 3. 'Sovversivi' biellesi schedati nel Casellario politico centrale emigrati in Francia e Svizzera |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 4. 'Sovversivi' vercellesi, biellesi e valsesiani schedati nel Casellario politico centrale emigrati in altri paesi europei |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 5. 'Sovversivi' vercellesi schedati nel Casellario politico centrale emigrati nelle Americhe |
| 'Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto'. 6. 'Sovversivi' biellesi schedati nel Casellario politico centrale emigrati negli Stati Uniti d'America |
| "Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto". 7. "Sovversivi" biellesi schedati nel Casellario politico centrale emigrati nell'America del Sud |
| "Risiede tuttora all'estero a recapito sconosciuto". 8. "Sovversivi" vercellesi, biellesi e valsesiani schedati nel Casellario politico centrale emigrati in Africa, Asia, Australia |
| Storie di biellesi 'fuorusciti' durante il regime fascista |
| Storie di biellesi 'fuorusciti' durante il regime fascista. II parte |
| Il tradimento di Eros Vecchi. L'arresto di Camilla Ravera, Bruno Tosin e della biellese Ergenite Gili nel luglio del 1930 |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani ammoniti durante il regime fascista |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani confinati nel ventennio fascista. 1. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani confinati nel ventennio fascista. 2. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani confinati nel ventennio fascista. 3. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani confinati nel ventennio fascista. 4. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista [1. parte] |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 2. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 3. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 4. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 5. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 6. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani deferiti al Tribunale speciale fascista. 7. parte |
| Vercellesi, biellesi e valsesiani internati civili durante la seconda guerra mondiale (1940-43) |