Articoli pubblicati da:
Roiati, AlessandroRisultato della ricerca: (24 titoli )
| L'accertamento del rapporto di causalità ed il ruolo della colpa come fatto nella responsabilità professionale medica - Sez. IV, 1/12/04, dep. 11/03/05, n.9739, Dilonardo. |
Cassazione penale - 2006
| Caratteristiche dei requisiti della violenza o della resistenza per legittimare l'uso delle armi. |
Rivista penale - 2004
| La Cassazione estende la 'ratio' garantista del principio di irretroattività all'applicazione delle pene accessorie sulla scorta dell'art. 445, comma 1 ter, c.p.p., così come introdotto dalla l.n. 3/2019 (cd. Spazzacorrotti) [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 9 novembre 2021, n. 40538] |
Processo penale e giustizia - 2022
| Il compromesso interpretativo 'praeter legem' delle Sezioni unite in soccorso del nuovo art. 590-sexies c.p. |
Archivio penale - 2018
| La Consulta riconduce la prescrizione al principio di legalità ma al contempo ne 'relativizza' l'effettiva portata [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 23 dicembre 2020, n. 278] |
Processo penale e giustizia - 2021
| Il diritto penale a confronto con unioni civili e convivenze di fatto tra vecchi e nuovi paradigmi differenziali |
La giustizia penale [1930] - 2017
| Diritto penale minimo e mediazione penale. |
Rivista penale - 2003
| La fattispecie dei maltrattamenti contro familiari e conviventi.Tra interventi di riforma, incertezze interpretative e prospettive 'de iure condendo' |
Diritto penale contemporaneo - 2022
| Inforuni sul lavoro e responsabilità oggettiva: la malintesa sussidiarietà dello strumento penale [Nota a sentenza] Sez. IV, 23/03/07(dep. 1/06/07), n. 21587, Pelosi |
Cassazione penale - 2008
| I limiti applicativi della colpa penale e la riforma introdotta dalla l. 5 dicembre 2005 n. 251: verso l'adozione di regimi sanzionatori differenziati? |
Rivista penale - 2006
| Linee guida, buone pratiche e colpa grave: vera riforma o meno placebo? |
Diritto penale e processo - 2013
| Medicina difensiva e responsabilità per colpa del medico = Defensive medicine and medical malpractice liability |
Rivista italiana di medicina legale - 2011
| Il medico in posizione apicale tra culpa in vigilando e responsabilità di posizione (Cassazione - Sezione IV penale, 29 settembre 2005) |
L'Indice penale - 2007
| La nozione di pornografia penalmente rilevante tra diritto sovranazionale e principi di offensività e sufficiente determinatezza[Nota a sentenza] Sez. III, 4/3/2010(dep. 22/3/2010), n. 10981, Khan |
Cassazione penale - 2011
| Obbligo di comparizione presso la questura nel giorno in cui si svolgono manifestazioni sportive e presupposto della eccezionale necessità ed urgenza di cui all'art. 13 Cost. |
Rivista penale - 2003
| Presupposti e limiti del concorso dei funzionari pubblici nei reati edilizi commessi da privati [Nota a sentenza] Sez. III, 7/11/2013 (dep.19/2/2014), n. 7765 |
Cassazione penale - 2014
| Il progressivo superamento delle presunzioni di pericolosità sociale nel percorso di armonizzazione tra misure di prevenzione e principi costituzionali [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 17 ottobre 2024, n. 162] |
Processo penale e giustizia - 2025
| I reati stradali e la labile distinzione tra obbligo e coazione nel prelievo di campioni biologici |
Cassazione penale - 2017
| Le sezioni unite escludono la possibilità di subordinare la sospensione condizionale della pena all'adempimento degli obblighi restitutori in mancanza di costituzione della parte civile [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 27 luglio 2023, n. 32939] |
Processo penale e giustizia - 2024
| La somministrazione di farmaci in via sperimentale tra consenso informato ed imputazione colposa dell'evento[Nota a sentenza] Sez. IV, 24/06/08(dep. 30/09/08), n. 37077, Ruocco |
Cassazione penale - 2009
| Lo statuto penale del coniuge separato, del divorziato e della persona 'comunque convivente' nell'orizzonte della famiglia 'liquida' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2014
| Sul ruolo da attribuire al requisito della convivenza nella fattispecie dei maltrattamenti in famiglia |
Diritto penale e processo - 2015
| Sull'obbligo del gestore o del proprietario di un sito web, qualificabile come content o hosting provider, di controllare preventivamente le notizie |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
| Sulla compatibilità tra la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale e la condizione di clandestinità dello straniero che si trovi irregolarmente in Italia. |
Rivista penale - 2004