
| Il controllo giurisdizionale di costituzionalità tra universalismo e particolarismo |
| Costituzione italiana e pluralismo religioso |
| Da "La pensée de midi" al "Pensiero meridiano". Da Camus a Cassano, dal rivoltarsi al rivolgersi (a Sud) |
| Difendere la tecnica per non offendere l'uomo. Natura, tecnica e biopolitica da Montaigne a Sloterdijk |
| Direzione normativa e teoria della mente |
| Libertà e condizionamenti delle biblioteche nel diritto d'autore in rete |
| Libertà e proprietà nella teoria dei diritti di Luigi Ferrajoli |
| Libertà politica e nuove tecnologie |
| The Many Faces of Legal Positivism |
| The non-citizen. The "ins" and "outs" of "Cittadini e no: forme e funzioni dell'inclusione e dell'esclusione" by Patricia Mindus |
| Problemi e limiti del modello organizzativo "cybercratico" nell'esperienza del Movimento 5 Stelle |
| La "transizione" dagli atomi ai bit nel reasoning delle Corti europee |
| Two Conceptions of the Legal System |
| Condivisione senza appartenenza. L'identità collettiva oltre i gruppi culturali |
| Contro l'obiezione di coscienza positiva |
| Donne si nasce? Questione transessuale e femminismo della differenza negli Stati Uniti |
| Israeli Democracy and the Rights of Its Palestinian Citizens |
| Mobili radici. Sulla mitogenesi delle costituzioni |
| Neutralità della politica e parzialità delle ragioni. Riflessioni su "La neutralità necessaria" |
| I paradigmi dell'identità deviante e la nuova giurisprudenza sui diritti umani dei detenuti |
| The Public Conscience of the Law from Hobbes to Hart |
| Punire i prepotenti, difendere l'eteronormatività. Un'analisi del dibattito parlamentare italiano sulla violenza omofobica |
| Rassegna critica di lessico giuridico: "identità" nelle fonti normative |
| "Religion and Canadian Identity": la sfida del niqab al giuramento di cittadinanza |
| Response to Giovanni Battista Ratti |
| Riconoscimento o trasformazione? |
| "Rimani maschio finché non ne arriva uno più maschio e più attivo di te". La costruzione delle maschilità omosessuali tra normalizzazione, complicità e consumo |
| Il ruolo dell'epigenetica tra il paradigma dell'identità e quello della responsabilità |
| La salute mentale tra frammentazione e ricomposizione dell'identità dei diritti |
| Sulla rilevanza giuridica e costituzionale dell'identità religiosa |
| Tensioni di identità. Autonomia, privacy e dilemmi morali in genetica |
| Three Issues Concerning Dyzenhaus's Parallel between Hobbes and Hart |
| To be or not to be... disabled. Identità in bilico tra lotta per il riconoscimento e (post-)identity problem |