
| Cittadini rawlsiani, cittadini virtuosi |
| Colpevolezza e scienze cognitive |
| Come evitare una giustizia per ciechi? Il principio consequenzialista di benevolenza e i diritti prima facie |
| Dal populismo digitale si guarisce? Tre possibili rimedi |
| Deliberazione, giudizio e responsabilità nell'epoca degli Autonomous Weapons Systems (AWS): sulle sfide etiche e giuridiche poste dalla sostituzione di soldati umani con sistemi robotici |
| Habermas 2.0. Un approccio filosofico alla neointermediazione e al ritorno (potenziato) dell'agire strategico |
| Ideologie e interpretazione giuridica |
| L'intelligenza artificiale per i diritti dei cittadini: il progetto Claudette |
| Marx e i diritti. Riflessioni bobbiane |
| Marx: un mondo senza giustizia ma egualmente buono |
| Marxismo, giustizia sociale e garanzie dello Stato di diritto |
| Il naturalismo, di nuovo, per l'universalità dei diritti umani |
| La scienza giuridica analitica dalla nascita alla crisi Ragion pratica |
| Self-authored human rights as claim to universality |
| Significati vecchi e nuovi di ideologia: una rassegna |
| L'uso dei social network in politica tra alterazione degli equilibri democratici, disinformazione, propaganda e dittatura dell'algoritmo: alcune considerazioni informatico-giuridiche |
| La condizione giuridica del bambino e dell'adolescente transgenere tra diritto alla salute, autodeterminazione e (in)certezza del diritto |
| Il costituzionalismo nella teoria del diritto di Luigi Ferrajoli |
| Creazionismo giudiziario? |
| The definition of "moral progress". Material vs. formal definitions of "morality" |
| Diritti e beni comuni o fondamentali Un binomio di riferimento per una risposta sistemica alle sfide dell'era globale |
| Diritto penale come guerra. La recidiva obbligatoria e la "rottura" dell'argine garantista |
| Dover essere, stato mondiale e filosofia profetica della storia: appunti su Kelsen e Cohen |
| Giurisdizione e democrazia. Luigi Ferrajoli nel mondo ispanofono |
| Introduzione. Una filosofia del diritto per lo Stato costituzionale |
| Luigi Ferrajoli e il diritto penale |
| Mantice dell'amore o sorgente di ingiustizia? Riflessioni sulla compassione a partire da Martha Nussbaum |
| Per una ricostruzione del concetto di bioetica |
| "Ricchi e poveri" alla prova della cittadinanza europea. Annotazioni sulla "Relazione della Commissione europea sui programmi di cittadinanza per investitori" |
| Teoria e sociologia del diritto: a confronto con Luigi Ferrajoli |