Articoli pubblicati da:
Farina, MarcoRisultato della ricerca: (44 titoli )
| A più voci sul regime della sentenza che rigetta l'opposizione a decreto ingiuntivo, già provvisoriamente esecutivo ex artt. 642 o 648 c.p.c., e della relativa inibitoria [Nota a ordinanza: Corte d'appello di Roma; sez. II, 17 aprile 2009; Corte d'appello di Torino; sez. II, 21 maggio 2013; Corte d'appello di Milano; 7 ottobre 2019; Corte d'appello di Roma; sez. IV, 22 ottobre 2020] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
| A più voci sulla pretesa inammissibilità dell'istanza di sospensione dell'esecuzione successiva all'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo [Nota a ordinanza: Tribunale di Napoli Nord; sez. III, del 22 giugno 2020] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2021
| Adozione in casi particolari, omogenitorialita' e superiore interesse del minore (Commento a TRIB. ROMA, 23.12.2015 e 30.12.2015) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2016
| L'adozione omogenitoriale dopo la legge 20 maggio 2016, n. 76: ubi lex voluit... tacuit? |
Politica del diritto - 2017
| Approvato il Regolamento che istituisce l'ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari. |
Int'l Lis - 2014/2015
| Il Collegio di Garanzia dello Sport: competenze e procedimenti. Note a prima lettura |
Rivista di diritto sportivo - 2015
| Consecuzione di procedure e opponibilità del giudicato al curatore [Nota a sentenza: Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sez. III, 13 luglio 2023] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2024
| Contrattazione preliminare e produzione dell'effetto reale |
Rivista di diritto civile - 2017
| Il coordinamento fra vecchia e nuova disciplina nel fallimento in estensione |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Cumulo di domande e competenza per valore: a margine di alcuni recenti casi di "diritto dei consumatori" |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Decorrenza del termine breve per proporre ricorso per cassazione avverso la sentenza di rigetto del reclamo ex art. 18 L. Fall. (cassazione civile, sez. I, 20 maggio 2016, n. 10525) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2016
| Decreto ingiuntivo non opposto e clausole abusive nella giurisprudenza delle Corti di vertice |
Rivista di diritto processuale - 2023
| Il dolo specifico e la tutela penale del diritto d'autore: il caso della pirateria altruistica on line |
Diritto penale e processo - 2007
| La donazione obbligatoria tra procedimento e spirito liberale [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 8 giugno 2017, n. 14262] |
Diritto delle successioni e della famiglia - 2018
| La fase sommaria del procedimento di accertamento del passivo nel codice della crisi di impresa e dell'insolvenza |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2024
| L'impugnabilità dei provvedimenti relativi ai crediti ammessi con riserva [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. I, 14 giugno 2022, n. 20068] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2023
| L'impugnazione incidentale nel reclamo ex art. 26 l.fall [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. VI, 14 gennaio 2022, n. 1135] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| L'inefficacia del sequestro per mancata esecuzione fra abrogazione tacita e problemi applicativi [nota a Trib. Reggio Calabria 8 agosto 2003] |
Giurisprudenza di merito - 2004
| Keynes vs. Friedman: una sfida attraverso il tempo |
Economia, azienda e sviluppo - 2009
| La legittimazione del P.M. a presentare la richiesta di fallimento in caso di insolvenza risultante in sede penale |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2011
| Limitazione di responsabilità del terzo proponente un concordato fallimentare e sorte delle ipoteche iscritte a garanzia di crediti esclusi ex art. 124, ultimo comma, l.fall. [Nota a sentenza: Tribunale di Venezia 30 maggio 2019] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2020
| Una non condivisibile limitazione all'applicazione dell’art. 27, comma 1, del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza [Nota a sentenza: Cassazione Civile, sez. VI, 9 luglio 2021, n. 19618] |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2022
| Il nuovo Regolamento della Camera Arbitrale di Milano all’alba dell’entrata in vigore delle norme in tema di poteri cautelari degli |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L'oggetto del regolamento di competenza e l'ordine delle questioni di rito [Nota a sentenza] Cass., 12/3/2020, n. 7055 |
Il giusto processo civile - 2020
| L'ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari |
Le nuove leggi civili commentate - 2015
| Il periculum in mora nel sequestro conservativo a cautela dell'utile proposizione di azione di responsabilità contro amministratori e sindaci |
Le società - 2022
| Precluisioni e decadenze in sede di impugnazioni a stato passivo (Tribunale di Milano, Sez. II, 4 marzo 2008, decr.) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2008
| Preliminare di preliminare e genesi del vincolo contrattuale |
Rassegna di diritto civile - 2017
| Procedimento monitorio, fallimento del creditore ed interruzione del processo |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2018
| Procedure di regolazione della crisi d'impresa e dell'insolvenza [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. lav., 28 ottobre 2024, n. 27796] |
Rassegna dell'esecuzione forzata - 2025
| La produzione dei documenti nella nuova opposizione allo stato passivo (cassazione civile, sez. I, 11 settembre 2009 n. 19697; cassazione civile, sez. I, 4 settembre 2009 n. 19211) |
Il fallimento e le altre procedure concorsuali - 2010
| I reati societari e la responsabilità delle persone giuridiche |
Banca borsa e titoli di credito - 2004
| Il reato di atti osceni in lugo pubblico: tensioni interpretative e prospettive personalistiche nella tutela del pudore. |
Diritto penale e processo - 2005
| Regno Unito - Supreme Court, 27 ottobre 2021, con nota di M. Farina, Un’altra decisione della Supreme Court inglese sulla legge applicabile alla clausola arbitrale.. |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Regolamento condominiale 'contrattuale' e clausola compromissoria |
Contratto e impresa - 2024
| Il riconoscimento di status tra limite dell'ordine pubblico e il Best Interest del minore (Corte d'Appello di Torino, sez. famiglia, 29 ottobre 2014) |
Famiglia e diritto - 2015
| La rilevabilita' d'ufficio della nullita' negoziale tra limiti sostanziali e processuali |
Rivista di diritto privato - 2014
| Same-Sex Adoptions: The Italian Case |
The Italian Law Journal (Online) - 2017
| Silenzio significativo della pubblica amministrazione e omissione di atti d'ufficio |
Diritto penale e processo - 2002
| Su acune questioni in tema di concordato preventivo |
Giustizia civile - 2007
| Su alcune questioni in tema di concordato preventivo |
Giustizia civile - 2007
| Sulla liquidazione del compenso agli esperti di cui all'art. 2501-sexies c.c. |
Giurisprudenza di merito - 2008
| Superamento del limite di finanziabilità e (nullità del) credito fondiario |
Banca borsa e titoli di credito - 2015
| Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati (Regolamento CE n. 805/2004). |
Le nuove leggi civili commentate - 2005