Articoli pubblicati da:
Bava, FabrizioRisultato della ricerca: (377 titoli )
| Accantonamento per rischi ed oneri |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Accesso al credito: le imprese 'auto-valutano' il proprio potenziale |
Amministrazione & finanza - 2004
| Aggiornamento del principio contabile OIC 1 |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| L'ammortamento dei beni materiali secondo i corretti principi contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Analisi di un caso di corporate governance: la 'Nuova Parmalat' |
Amministrazione & finanza - 2009
| Antiriciclaggio e adempimenti per i professionisti |
Amministrazione & finanza - 2006
| L'applicazione dello IAS 18 per i ricavi |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| L’approccio asset side ed equity side e la definizione della PFN nelle valutazioni d’azienda |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
| Le aree critiche del controllo contabile del bilancio in periodi di crisi economica |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Aspetti contabili del consolidato fiscale nazionale secondo il documento di ricerca n. 94 dell'Assirevi |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Assetto organizzativo e sistema amministrativo: vigilanza del Collegio sindacale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Le attività di campionamento nelle PMI |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| L'attività di vigilanza del collegio sindacale: indicazioni del CNDCEC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| L'attività di vigilanza del Collegio sindacale nei gruppi di imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Attività di vigilanza del collegio sindacale: operazioni straordinarie e crisi d'impresa |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Le attività preliminari da effettuare prima di accettare l'incarico da parte del Collegio sindacale o Sindaco unico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Bilanci 2012: perdite su crediti e iscrizione del rimborso IRAP |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| I bilanci dei gruppi quotati tra segnali di eccellenza e seri motivi di preoccupazione |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilanci di liquidazione e organi di controllo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Bilanci straordinari di fusione: il caso dei soggetti Ias Adopter |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2013
| Bilancio 2004. Le scritture contabili del disinquinamento fiscale pregresso. Metodo del patrimonio netto e metodo del conto economico |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio 2005 e passaggio a IAS/FRS. Il passaggio dal criterio del costo a quello della percentuale di completamento per i lavori in corso su ordinazione (commesse a lungo termine) implicazioni fiscali e scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Bilancio 2005 e passaggio a IAS/IFRS. L'utilizzo del metodo finanziario per i contratti di leasing in corso: implicazioni fiscali e scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio 2005 e passaggio agli IAS/IFRS: immobili, impianti e macchinari |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Bilancio 2005: la coesistenza di due diversi 'modelli di bilancio' |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio 2005: problemi di classificazione delle voci ed operazioni particolari |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio 2007: la valutazione delle partecipazioni |
Impresa commerciale e industriale - 2007
| Bilancio 2008: relazione sulla gestione e giudizio del revisore : prima applicazione delle novità del D.Lgs. 32/2007 |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| Bilancio 2009: le novità e i documenti del bilancio in forma abbreviata |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Bilancio 2009: svalutazioni di immobilizzazioni e partecipazioni immobilizzate |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| Bilancio 2019: la rivalutazione monetaria e le politiche di ammortamento |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
| Il bilancio abbreviato dell'esercizio 2006 |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Bilancio consolidato: le modifiche a seguito dell'attuazione delle direttive comunitarie |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Bilancio d'esercizio delle società quotate: applicazione degli IAS dal 2005 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio d'esercizio in forma abbreviata: novità dall'esercizio 2004 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio d'esercizio: le principali novità dal 1° gennaio 2004 |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Bilancio e cambiamento di principi contabili: lo IAS 8 ed i principi contabili nazionali sono incompatibili. Urge un riallineamento |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Bilancio e consolidato fiscale: implicazioni contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Bilancio e incentivi alla capitalizzazione delle imprese: ACE e ROL |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Il bilancio secondo il codice civile ed il bilancio IFRS: punti di convergenza a seguito della direttiva 2013/34 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
| La bozza del nuovo OIC 25: l'iscrizione di attività per imposte anticipate su perdite fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La bozza del nuovo OIC 25: trattamento contabile delle imposte sul reddito e quadro generale per la rilevazione delle imposte anticipate e differite in bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Can a quantitative approach be mitigated? Proposals for the application of the "early warnings" required by the new Italian Insolvency Code |
Financial reporting - 2020
| Cantino V. “Corporate Governance, misurazione della performance e compliance del sistema di controllo interno”, 2007 |
ImpresaProgetto - 2023
| La capitalizzazione degli interessi passivi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| I casi di impossibilità dei revisori ad esprimere i giudizi sul bilancio |
Amministrazione & finanza - 2005
| Un caso di cambiamento di principio contabile: passaggio da lifo a fifo nella valutazione del magazzino ed applicazione dell'Oic 29 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Un caso operativo di costruzione del rendiconto finanziario di liquidità |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Cessione d'azienda: le scritture contabili |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Chi firma la dichiarazione nel caso in cui il revisore legale sia cambiato? |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Circolare n. 49/E dell'Agenzia delle Entrate. Trasparenza fiscale tra società di capitali e imputazione degli utili e delle perdite ai soci: scritture contabili |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La circolarizzazione dei crediti prima della chiusura dell'esercizio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Le circolarizzazioni nella revisione contabile |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Il CNDCEC illustra l'attività di vigilanza del Collegio Sindacale nelle società quotate |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Il Codice di Autodisciplina: best practice per implementare una governance efficace |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Il Collegio Sindacale e la vigilanza nei confronti di legge e statuto |
Amministrazione & finanza - 2006
| Collegio sindacale e Organismo di vigilanza alla luce del documento dell'IRDCEC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Collegio sindacale e revisione legale: le indicazioni del CNDCEC |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Collegio sindacale: la vigilanza sull'assetto organizzativo, amministrativo e contabile |
Amministrazione & finanza - 2006
| Collegio sindacale: pianificazione dell'attività di vigilanza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Come si compila il libro della revisione? |
Amministrazione & finanza - 2007
| Competenza e cassa nella determinazione del redditto imponibile |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Il comportamento contabile e fiscale della correzione degli errori in bilancio: un caso operativo |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| La comprensione dell'impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La comunicazione con i responsabili delle attività di governance |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| La considerazione di leggi e regolamenti sulla revisione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| La Consob favorevole alle società di revisione sulla durata dell'incarico |
Amministrazione & finanza - 2006
| La Consob fissa i limiti agli incarichi degli organi di controllo |
Amministrazione & finanza - 2007
| Contabilizzazione degli eventi successivi alla data di chiusura dell'esercizio |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Contabilizzazione del lease back. |
Guida alla contabilità & bilancio - 2010
| La contabilizzazione delle imposte differite in caso di fusione: la Risoluzione delle Entrate n.50/2010 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2010
| La contabilizzazione e l'iscrizione in bilancio dei beni in concessione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Il contenuto del libro della Revisione: le indicazioni di Assirevi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| La continuità aziendale ed i giudizi sul bilancio 2010 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| I contratti a termine su valute estere |
Contabilità finanza e controllo - 2010
| I contratti a termine su valute estere |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| I controlli legali nelle Srl: i chiarimenti di Assirevi e interpretazioni a confronto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Il controllo contabile divide nuovamente dottori e ragionieri |
Amministrazione & finanza - 2006
| Controllo contabile e giudizi sul bilancio: i richiami di informativa |
Amministrazione & finanza - 2004
| Il controllo contabile. La pianificazione della revisione |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2005
| Il controllo contabile. Lezione 2 - La revisione del bilancio |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2005
| Il controllo di gestione e la contabilità dei costi nelle PMI |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Il controllo di qualità nella revisione del bilancio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Il controllo sull'amministrazione nelle società quotate |
Amministrazione & finanza - 2005
| Il coordinamento tra giudizio di revisione e osservazioni e proposte ai soci in ordine all'approvazione del bilancio nella relazione unitaria del CNDCEC |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
| Corporate governance e Basilea: le indicazioni del CNDC |
Amministrazione & finanza - 2004
| Corporate governance. I modelli di governo societario ed il sistema dei controlli |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2007
| Corporate governance. Lezione 2 gli organi di controllo, i rapporti con le parti correlate ed il modello organizzativo ex. D.Lgs. n. 231/2001 |
Amministrazione & finanza. I corsi - 2007
| La corretta applicazione dei principi di revisione 'neutralizza' la nuova sanzione del revisore |
Amministrazione & finanza - 2008
| Costi pluriennali e bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Il costo ammortizzato applicato ai debiti: prestiti infragruppo, finanziamento soci e prestiti ai dipendenti (OIC 19) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Crediti e bilancio: aspetti contabili, civilistici e fiscali |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Crediti e debiti in valuta |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Crediti: OIC 15 e riconciliazione con le norme fiscali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2006
| Crisi d'impresa: attività di vigilanza del collegio sindacale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Criteri per l'individuazione delle operazioni sospette e segnalazioni |
Amministrazione & finanza - 2006
| D.L. semplificazioni: il nuovo sistema dei controlli legali nelle società di capitali |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| D.Lgs. 139/2015 e nuove informazioni della Nota integrativa del bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| D.Lgs. 139/2015: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6. Bilancio civilistico e interpretazione dell'OIC: la rappresentazione contabile del leasing finanziario: l'iscrizione e la valutazione delle poste in valuta estera |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6. Nuovo bilancio e interpretazione dell'O.I.C.: l'iscrizione in bilancio delle operazioni di pronti contro termine |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| D.Lgs. di attuazione degli IAS/IFRS e regolamenti (CE) n. 2086/04, n. 2236/04, n. 2237/04 e n. 2238/04: completata la mappa delle norme per l'avvio dell'applicazione degli IAS/IFRS nei bilanci delle società italiane |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Il D.Lgs. n.139/15 recepisce la Direttiva UE 34/2013: le implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Dal 2015 in vigore l'ISA 250B sulle verifiche periodiche della contabilità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Dalle 'quotate' un esempio di vigilanza per le imprese minori |
Amministrazione & finanza - 2005
| Derivati di copertura e derivati di negoziazione |
Contabilità finanza e controllo - 2009
| Una difficoltà operativa per la scelta del consolidato fiscale |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Dinamica finanziaria e posizione finanziaria netta: indicatori critici anche per gli organi di controllo |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Dirigente preposto al bilancio: evoluzione della figura in ambito di governance d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2008
| Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ed il ruolo del revisore |
Amministrazione & finanza - 2007
| La disciplina contabile e fiscale della cessione del contratto di leasing finanziario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La disciplina del rapporto di revisione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Disinquinamento fiscale: nuovo strumento di politiche bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La documentazione della revisione contabile: ISA Clarified 230 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| I documenti contabili nella scissione : le precisazioni del principio contabile OIC 4 |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Il documento applicativo dell'ISA 250B sulle verifiche periodiche del CNDCEC e Assirevi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Gli effetti sul bilancio 2015 della Legge di Stabilità per il 2016 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| L'eliminazione degli utili interni: fiscalità differita e trattamento negli esercizi successivi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Evoluzione del sistema legale dei controlli: le novità dopo la riforma |
Amministrazione & finanza - 2004
| Le fasi del processo di M&A e la documentazione |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| I fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio e la loro influenza sulle conclusioni dell'attività del Revisore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La fiscalità differita nel bilancio d'esercizio: esempi e casi pratici |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La fiscalità differita nelle operazioni straordinarie secondo l'OIC 25 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2015
| I flussi informativi tra i diversi organi di controllo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Flussi informativi tra revisore e collegio sindacale, la proposta Assirevi |
Amministrazione & finanza - 2005
| I fondi per rischi ed oneri: accantonamenti ed utilizzi. Le scritture contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| I fondi rischi in bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Forensic Services: le indicazioni di Assirevi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Le funzioni del revisore legale ed il giudizio sul bilancio nel D.Lgs. n. 39/2010 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Fusione inversa e principio contabile OIC 4: aspetti normativi e profili contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Fusione: le novità della Finanziaria per il 2008 |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| La gestione contabile dell'affitto d'azienda nel caso di mancato acquisto al termine del contratto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| I giudizi sul bilancio secondo le nuove norme di comportamento per i revisori |
Amministrazione & finanza - 2004
| Il giudizio dei revisori sui bilanci redatti secondo gli IAS/IFRS |
Amministrazione & finanza - 2006
| Il giudizio del revisore al bilancio 2008 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Il giudizio del revisore incaricato nell'impresa che ristruttura il debito |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Il giudizio del revisore legale al bilancio 2013 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Giudizio del revisore sul bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| Il giudizio del revisore sul bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Il giudizio di coerenza tra bilancio e relazione sulla gestione secondo l'ISA 720B Italia |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Il giudizio positivo con richiami di informativa: alcuni esempi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Giudizio positivo con rilievi: i casi in cui occorre emetterlo - un caso pratico |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Il giudizio sul bilancio del sindaco - revisore dopo il decreto revisione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Il giudizio sul bilancio: il principio di revisione n 002 rivisto ad aprile 2011 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| La governance delle PMI: amministratori, comitati e comunicazione esterna |
Amministrazione & finanza - 2007
| Ias 16: la valutazione al costo di immobili, impianti e macchinari |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| IAS 560 Clarified: effetti sul giudizio del revisore degli eventi successivi e valutazione della continuità aziendale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| IAS/IFRS: il controllo dei prospetti di riconciliazione e la relazione di revisione |
Amministrazione & finanza - 2007
| IFRS 1: riconciliazioni e documento di transizione |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Imminenza della liquidazione e bilancio d'esercizio: criteri di valutazione e ruolo dei revisori |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Immobilizzazioni immateriali: marchi e brevetti |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| Immobilizzazioni materiali e bilancio d'esercizio |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Immobilizzazioni materiali e nuovo Oic 16 tra conferme e novità rispetto al passato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Immobilizzazioni materiali: OIC 16 e riconciliazione con le norme fiscali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Impairment test di un'unità generatrice di flussi finanziari: aspetti operativi e scritture contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Impairment test e bilancio: un problema comune a tutte le società |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Impairment test su specifiche attività: iscrizione in bilancio e differenze tra IAS e norme interne |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| L'impatto dell'entrata in vigore del nuovo principio contabile OIC 34 - ricavi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
| Le implicazioni sui controlli dei revisori del passaggio ai bilanci IFRS |
Amministrazione & finanza - 2007
| L'impossibilità ad esprimere il giudizio per mancanza del going concern: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Imposta sostitutiva per il riallineamento tra valori contabili e fiscali |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Imposta sostitutiva sui conferimenti d'azienda : il D.M. 25 luglio 2008 e le scritture contabili |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Imprese al blocco di "ripartenza" dopo il lockdown e indebitamento DL liquidità: tre domande a cui dare risposta |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2020
| Imprese in crisi, valutazioni di bilancio e continuità aziendale |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2013
| Indicatori di anomalia e obblighi di segnalazione di operazioni sospette da parte dei revisori |
Amministrazione & finanza - 2013
| Le indicazioni al revisore dell'ISA 501 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Le indicazioni Assirevi per le attività di revisione contabile su dati finanziari richiesti per scopi specifici |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Indicazioni del CNDCEC sull'inizio dell'incarico della revisione legale al Collegio Sindacale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| L'indipendenza dei revisori e dei sindaci: un problema non risolto |
Amministrazione & finanza - 2006
| L'indipendenza del revisore legale nella disciplina del D.Lgs. n. 39/2010 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| L'individuazione dei controlli del collegio sindacale per l'espressione delle 'osservazioni' in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite |
Rivista dei dottori commercialisti - 2012
| L'informativa sugli strumenti finanziari nella nota integrativa secondo il documento n. 1 dell'OIC |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Le informazioni da inserire in Nota integrativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Le informazioni di bilancio relative all'attività di direzione e coordinamento di società secondo il documento n. 1 dell'O.I.C. |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Le ipotesi di fiscalità anticipata e differita alla luce della bozza del nuovo OIC 25: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| L'ISA 200 clarified e i concetti chiave della revisione contabile |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| ISA 240 Clarified: la responsabilità del revisore sulle frodi in bilancio |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| ISA 402: revisione di un'impresa che ricorre all'outsourcing |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| ISA 500 Clarified: gli elementi probativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| ISA 505 Clarified: le conferme esterne |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| ISA 510: la verifica dei saldi di apertura |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| ISA 580: le attestazioni scritte |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| ISA Clarified n.210: gli accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| ISA Italia e nuovo giudizio del revisore sul bilancio 2015 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2016
| L'iscrizione dei conti d'ordine nel bilancio d'esercizio alla luce della bozza del nuovo Principio contabile OIC 22 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'iscrizione della fiscalità differita nel bilancio 2013: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| L'iscrizione in bilancio della fiscalità anticipata su perdite fiscali: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Legge di stabilità 2012: intervento (confuso) sulla disciplina del collegio sindacale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Legge di stabilità e rivalutazione dei beni d'impresa:aspetti contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La lettura del bilancio dell'impresa da parte dell'istituto di credito |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
| Il libro della Revisione: le indicazioni di Assirevi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| La liquidazione secondo l'OIC 5: i criteri di valutazione in bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| I metodi per la valutazione delle imprese |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
| I modelli di controllo legale dei conti alla luce della riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2003
| Modello organizzativo 231/01: Confindustria aggiorna le linee guida |
Amministrazione & finanza - 2008
| Il modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001: novità |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Modello unico società di capitali 2006: la determinazione del reddito imponibile per le società che redigono il bilancio con i principi contabili internazionali |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Modifiche alla disciplina contabile dei derivati: l'avvicinamento del codice civile ai principi IAS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Moratoria su contratti di leasing finanziario |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| Norme di comportamento del collegio sindacale: il principio di corretta amministrazione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Le norme di comportamento del collegio sindacale: l'attività di vigilanza sul rispetto della legge e dello statuto |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Nota integrativa 2004: analisi delle semplificazioni relative alle modifiche dei criteri di valutazione applicati alle voci di bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| Nota integrativa 2004: le nuove informazioni introdotte dalla riforma del diritto societario |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La nota integrativa al bilancio 2009: informativa sulle aree critiche |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Novità del bilancio 2016: la valutazione dei titoli immobilizzati in base al costo ammortizzato |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Novità e aree critiche dei bilanci 2022 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
| Novità e conferme dell'OIC 21 sulle partecipazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Novità in tema di bilancio introdotte dal correttivo della riforma societaria |
Contabilità finanza e controllo - 2004
| La nuova Direttiva europea sulla revisione legale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Nuova disciplina Consob sulle incompatibilità dei revisori |
Amministrazione & finanza - 2007
| Nuove norme di comportamento del collegio sindacale: la crisi d'impresa |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| I nuovi principi di revisione ISA Clarified |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Il nuovo codice di autodisciplina e il sistema di controllo interno |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Un nuovo documento di bilancio: il rendiconto finanziario di liquidità |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| Nuovo IAS 24 su parti correlate. Effetti sull'informativa in nota integrativa per i non IAS adopter |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Nuovo OIC 16 – Immobilizzazioni materiali. Le svalutazioni per perdite durevoli di valore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Nuovo OIC 18 – Ratei e risconti. I principali contenuti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Nuovo OIC 19 – Fondi per rischi ed oneri e TFR |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Nuovo OIC 25 e fiscalità differita nel bilancio d'esercizio |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Il nuovo principio di revisione 002 sul giudizio al bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Il nuovo principio di revisione 002 sul giudizio al bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Il nuovo principio di revisione (SA Italia) 250B sulle verifiche periodiche della contabilità |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| Il nuovo regime delle perdite fiscali riportabili e l'effetto sulle imposte anticipate |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| L'obbligo di nomina del collegio sindacale e del revisore legale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| OIC 15 e OIC 19: lo scorporo degli interessi attivi e degli interessi passivi impliciti relativi ai crediti e ai debiti commerciali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 28: il patrimonio netto |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| OIC 29 - Cambiamenti di criteri, correzioni di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| OIC 6: il concetto di ristrutturazione e rinegoziazione dei debiti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| L'OIC definisce la soluzione per la contabilizzazione della moratoria dei canoni di leasing |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Operazioni con parti correlate: informativa nel bilancio 2009 e controlli del revisore legale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Le osservazioni del Collegio sindacale sulla relazione degli amministratori in caso di perdite per oltre un terzo del Capitale sociale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Le partecipazioni secondo l'OIC 21. Un caso operativo sulla perdita durevole di valore |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Le partecipazioni sociali immobilizzate |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| Partecipazioni: valutazione con il metodo del patrimonio netto |
Contabilità finanza e controllo - 2006
| Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare: la disciplina dell'OIC 2 |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Perdita d'esercizio e valutazione delle immobilizzazioni materiali |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| Perdita del capitale nel bilancio 2020 e disciplina transitoria |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
| Perdite d'esercizio ed iscrizione della relativa fiscalità differita attiva nel bilancio: un problema aperto |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Perdite di oltre un terzo del capitale: analisi delle possibili opzioni e casi operativi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Pianificazione della revisione del bilancio 2015 con gli ISA Italia |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La pianificazione della revisione e la significatività |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Politiche di bilancio per mascherare le difficoltà della gestione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| La predisposizione del piano e del programma della revisione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Il presupposto della continuità aziendale in bilancio ed obblighi di informativa |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Primo bilancio IAS/IFRS: regole generali ed esenzioni |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Le principali criticità del bilancio 2014 tra nuovi OIC e riflessi contabili di normative fiscali |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| Le principali criticità nella revisione dei fondi rischi |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
| Le principali novità degli OIC 2016 non derivanti dalle modifiche al Codice civile |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2017
| Le principali novità del bilancio 2018 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2019
| Le principali novità e criticità del bilancio d'esercizio 2021 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2022
| Principi di revisione e funzioni del revisore |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Il principio di revisione internazionale n 265: comunicazione delle carenze di controllo interno |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Principio di revisione iSA 200: il modello del rischio di revisione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Il principio di revisione n. 570: la continuità aziendale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2012
| Le procedure di analisi comparativa: il principio di revisione n. 520 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Le procedure di controllo: un caso di analisi comparativa |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Procedure e tecniche di revisione: pianificazione dell'attività e valutazione del rischio |
Corriere tributario - 2010
| Procedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione nelle Pmi |
Amministrazione & finanza - 2014
| Profili contabili dell'assegnazione dei beni ai soci |
Corriere tributario - 2016
| Profitability Determinants in the Wine Industry: the case of Piedmont |
ImpresaProgetto - 2016
| Il programma di revisione e le verifiche tra la chiusura e la presentazione del bilancio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Il proincipio di revisione n. 300 e la pianificazione della revisione: un caso operativo |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Prospetto di raccordo tra bilancio d'esercizio e bilancio consolidato |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| Quando è possibile abbandonare gli Ias/Ifrs e tornare al codice civile? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Quasi completo il quadro dei primi regolamenti attuativi del D. Lgs. n. 39/2010 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Rapporti tra revisore e attestatore nelle procedure alternative al fallimento |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Il recepimento della Direttiva n. 206/43/CE riscrive la revisione legale |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Il recepimento della Direttiva UE 34/13: il bilancio in forma abbreviata e il bilancio delle micro imprese |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il recepimento della direttiva UE 34/13: le possibili implicazioni operative per il bilancio in forma ordinaria |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| Il recesso dei soci nelle Spa e nelle Srl |
Contabilità finanza e controllo - 2005
| La redazione del bilancio d'esercizio a seguito dell'abbandono degli IAS/IFRS: principio generale ed eccezioni previste dalla bozza di Principio contabile nazionale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La redazione della relazione sulla situazione patrimoniale in caso di riduzione del capitale per perdite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2017
| Il regolamento attuativo sulla revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Regolamento (CE) n. 707/2004 del 6 aprile 2004: adozione dell'IFRS 1 per il passaggio agli IAS nella redazione del bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La regolazione sulla gestione: gli indicatori non finanziari |
Amministrazione & finanza - 2008
| Regole di governo delle PMI italiane: principi e suggerimenti dalle società quotate |
Amministrazione & finanza - 2007
| Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| Le regole per salvaguardare l'indipendenza degli organi di controllo |
Amministrazione & finanza - 2004
| Related parties disclosure: Is a risk-based approach more effective? |
Financial reporting - 2018
| Relazione al bilancio e continuità aziendale: analisi di un caso |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| La relazione degli amministratori in caso di riduzione del capitale per perdite al di sotto del limite legale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2012
| Relazione del collegio sindacale: l'informativa sul bilancio secondo le regole Consob |
Amministrazione & finanza - 2005
| La relazione del revisore nel caso di un'azienda con incertezza sulla continuità |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La relazione del revisore sulla semestrale nelle società quotate: indicazioni di Assirevi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2015
| La relazione sul giudizio al bilancio: il nuovo principio di revisione n.002 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La relazione sulla gestione e i relativi indicatori |
Contabilità finanza e controllo (Online) - 2014
| La relazione unitaria del Collegio sindacale al bilancio 2020: casi operativi |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2021
| Relazioni tra bilancio consolidato e bilanci di fusione e di scissione : il principio contabile OIC 4 |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Rendiconto finanziario e valutazione del going concern da parte del revisore |
Amministrazione & finanza - 2015
| La responsabilità amministrativa della società e l'indivisuazione dell'organismo di vigilanza |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Revisione del bilancio 2014: le principali "aree di rischio" alla luce della prima applicazione dei nuovi Oic |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2015
| La revisione del bilancio consolidato |
Contabilità finanza e controllo - 2011
| La revisione del bilancio consolidato: il controllo dell'area di consolidamento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La revisione del ciclo acquisti |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| La revisione del ciclo del personale |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La revisione delle attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| La revisione delle immobilizzazioni materiali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La revisione delle partecipazioni |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Revisione legale: analisi del sistema di controllo interno nel ciclo attivo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| Revisione legale e determinazione della significatività secondo l'ISA 320 |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| Revisione legale negli enti di interesse pubblico: novità |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Il revisore e la firma delle dichiarazioni fiscali |
Amministrazione & finanza - 2005
| Il revisore e la verifica dell'applicabilità del presupposto del going concern |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| Revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisore legale: le indicazioni di Assonime |
Bilancio e reddito d'impresa - 2013
| I richiami di informativa del revisore nel bilancio 2007 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| I richiami di informativa nel giudizio del revisore: un caso |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Riduzione del capitale per perdite: i controlli del Collegio sindacale sulla situazione patrimoniale |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2014
| La riduzione obbligatoria del capitale sociale per perdite: adempimenti e informativa |
Amministrazione & finanza - 2013
| I riflessi sul bilancio delle novità della legge di stabilità 2016 |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
| Riforma dei controlli dei revisori: le proposte dell'Associazione Italiana Revisori Contabili |
Amministrazione & finanza - 2006
| Riforma del diritto societario: le norme applicabili alle società che fanno ricorso al mercato di capitale di rischio |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| Riforma del TFR: le scritture contabili |
Guida alla contabilità & bilancio - 2007
| La riforma della tutela del risparmio riscrive le regole per la revisione delle quotate |
Amministrazione & finanza - 2006
| Rimanenze di magazzino e bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| Le rimanenze di magazzino e i chiarimenti introdotti dal nuovo Oic 13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Rimanenze di magazzino: OIC 13 e passaggio ai principi contabili internazionali |
Guida alla contabilità & bilancio - 2005
| Riserva indisponibile originata dalla valutazione delle poste in valuta estera e sua movimentazione: una interpretazione discutibile del principio contabile OIC 26 |
Impresa commerciale e industriale - 2005
| La ristrutturazione dei contratti di leasing finanziario e implicazioni contabili |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Ristrutturazione dei debiti ed effetti contabili della modifica dei termini originari: iscrizione in bilancio dell'utile da ristrutturazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Ristrutturazione dei debiti ed effetti contabili: le regole secondo l'OIC 6 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Ristrutturazione dei debiti ed effetti contabili: rinuncia dei soci, cessioni di attività, conversione in capitale e derivati di copertura |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Ristrutturazione dei debiti ed informazioni in nota integrativa secondo il principio OIC 6 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| Ristrutturazione e rinegoziazione dei debiti |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La rivalutazione dei beni d'impresa: disciplina e scritture contabili |
Amministrazione & finanza - 2014
| Rivalutazione dei beni d'impresa: questioni controverse e interrrelazioni con il riallineamento dei valori |
Corriere tributario - 2014
| Il ruolo dell'International Auditing nella governance d'impresa |
Amministrazione & finanza - 2005
| Il ruolo e la valenza dei principi contabili italiani dell'OIC |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2010
| La sanzione del revisore e la sottoscrizione della dichiarazione dei redditi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010
| Lo scambio di informazioni tra Revisore "entrante" e Revisore "uscente" |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| La scelta tra richiami di informativa e rilievi quando il going concern è a rischio |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Scissione: le novità della Finanziaria per il 2008 |
Contabilità finanza e controllo - 2008
| La scissione totale: differenze contabili e casi operativi |
Contabilità finanza e controllo - 2007
| Il Sindaco unico di Srl nella Legge di stabilità per il 2012 e l'interpretazione del CNDCEC |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Sistema dei controlli e 'crack' aziendali |
Amministrazione & finanza - 2004
| Il sistema di controllo interno: le componenti di struttura |
Amministrazione & finanza - 2004
| Sistemi di controllo interno: 'processi' per la gestione dei rischi aziendali |
Amministrazione & finanza - 2004
| Sistemi informativi e corporate governance: l'importanza della 'sicurezza' |
Amministrazione & finanza - 2004
| Società quotate e sito web nella comunicazione dei dati di bilancio |
Impresa commerciale e industriale - 2002
| Società quotate: le regole di Borsa Italiana per la corretta gestione |
Amministrazione & finanza - 2005
| Sottoscrizione della dichiarazione fiscale per la compensazione dei crediti tributari |
Bilancio e reddito d'impresa - 2014
| Strumenti finanziari derivati e bilancio: diversa valutazione dei derivati di copertura e dei derivati di negoziazione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| Gli strumenti finanziari derivati in bilancio al 1° gennaio 2016: le disposizioni di transizione |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
| Gli strumenti finanziari derivati: operazioni di copertura o operazioni speculative? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| La struttura e i contenuti della 'Relazione sulla situazione patrimoniale' in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite: proposta di un modello operativo |
Rivista dei dottori commercialisti - 2013
| Il subentro in un contratto di leasing finanziario: aspetti contabili e fiscali |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Sull'iscrizione in bilancio del credito della società verso l'amministratore per il risarcimento del danno |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2015
| La svalutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali alla luce della bozza del nuovo OIC 9 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| La svalutazione delle immobilizzazioni perperdite durevoli di valore e la bozza del nuovo OIC 9: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Svalutazioni per perdite durevoli delle partecipazioni: disciplina e chiarimenti dal nuovo Oic 21 e dall'Oic 25 in bozza |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali: verifica del mantenimento nel tempo della capacità di ammortamento |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2009
| La trasformazione di società di persone in società di capitali. Aspetti contabili, di valutazione e redazione della perizia di stima |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2011
| Il trattamento contabile dei leasing alla luce delle novità introdotte dalla Legge n.147/13 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Il trattamento contabile dei titoli di debito alla luce del nuovo Principio contabile OIC 20 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Trattamento contabile dell'avviamento negativo nelle operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2013
| Tutela del risparmio: effetti della riforma sul collegio sindacale |
Amministrazione & finanza - 2006
| Valter Cantino nel ricordo di tre Colleghi torinesi |
ImpresaProgetto - 2023
| Valutazione d’azienda: il metodo dei flussi finanziari - DCF |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| Valutazione d’azienda: il metodo reddituale e la normalizzazione |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2024
| La valutazione d’azienda: le diverse tipologie |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2023
| La valutazione dei crediti verso clienti in bilancio |
Contabilità finanza e controllo - 2012
| La valutazione della 'ragionevole certezza' del riassorbimento delle imposte anticipate sulle perdite d'esercizio: un caso operativo |
Impresa commerciale e industriale - 2004
| La valutazione delle commesse ultrannuali con il criterio della percentuale di completamento alla luce della bozza del nuovo OIC 23: un caso operativo |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La valutazione delle opere ultrannuali: aspetti contabili, fiscali e novità della bozza del nuovo Principio OIC 23 |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2013
| La valutazione economica delle partecipazioni: le indicazioni dei Principi italiani di valutazione |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2016
| La valutazione in bilancio del conferimento d'azienda: le indicazioni di Assonime |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2014
| Le variazioni di patrimonio netto da rilevare nello stato patrimoniale di apertura del primo bilancio d'esercizio redatto con i principi contabili internazionali: diverse tipologie di esercizio |
Impresa commerciale e industriale - 2006
| La verifica del ciclo degli immobilizzi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2008
| Le verifiche e le politiche contabili al 31 dicembre |
Società & contratti, bilanci & revisione - 2013
| Verifiche periodiche del Collegio sindacale incaricato della revisione |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2014
| Le verifiche periodiche del revisore: le indicazioni di Assirevi |
Bilancio e reddito d'impresa - 2011
| Verifiche periodiche della contabilità: le indicazioni di Assirevi |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2011
| Verifiche periodiche e revisione delle costruzioni in economia |
Bilancio, vigilanza e controlli - 2012
| La vigilanza del Collegio sindacale sul bilancio e sulla relazione sulla gestione |
Bilancio e reddito d'impresa - 2010