
| Dal populismo digitale si guarisce? Tre possibili rimedi |
| Habermas 2.0. Un approccio filosofico alla neointermediazione e al ritorno (potenziato) dell'agire strategico |
| L'uso dei social network in politica tra alterazione degli equilibri democratici, disinformazione, propaganda e dittatura dell'algoritmo: alcune considerazioni informatico-giuridiche |
| Colpevolezza e scienze cognitive |
| L'intelligenza artificiale per i diritti dei cittadini: il progetto Claudette |
| Ideologie e interpretazione giuridica |
| La scienza giuridica analitica dalla nascita alla crisi Ragion pratica |
| Significati vecchi e nuovi di ideologia: una rassegna |
| Self-authored human rights as claim to universality |
| Il naturalismo, di nuovo, per l'universalità dei diritti umani |
| Marx e i diritti. Riflessioni bobbiane |
| Marx: un mondo senza giustizia ma egualmente buono |
| Marxismo, giustizia sociale e garanzie dello Stato di diritto |
| Deliberazione, giudizio e responsabilità nell'epoca degli Autonomous Weapons Systems (AWS): sulle sfide etiche e giuridiche poste dalla sostituzione di soldati umani con sistemi robotici |
| Come evitare una giustizia per ciechi? Il principio consequenzialista di benevolenza e i diritti prima facie |
| Cittadini rawlsiani, cittadini virtuosi |