Articoli pubblicati da:
Bilancia, FrancescoRisultato della ricerca: (33 titoli )
| Brevi riflessioni sul diritto all'abitazione |
Le istituzioni del federalismo - 2010
| Con l'obiettivo di assicurare l'effettività degli strumenti di garanzia la Corte costituzionale italiana funzionalizza il 'margine di apprezzamento' statale (...) ([Osservazione a sentenza] Corte cost., 4 dicembre 2009) |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
| Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia sul rapporto Stato/Regioni |
Diritto pubblico - 2020
| The constitutional dimension of democracy within a democratic society |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2019
| Crisi economica, rappresentanza politica e populismo nelle dinamiche del contemporaneo |
Lo stato - 2018
| Dibattito sulla controfirma ministeriale (Corte cost., 18 maggio 2006 n. 200) |
Giurisprudenza costituzionale - 2007
| Giudici e legislatori, con interventi di |
Diritto pubblico - 2016
| Giudici e legislatori, con interventi di Cesare Pinelli, Giuseppe Ugo Rescigno, Aldo Travi, Marco Bombardelli, Vittorio Angiolini, Pietro Ciarlo, Alessandra Pioggia, Stefano Civitarese Matteucci, Gaetano Azzariti, Francesco Bilancia, Paolo Carnevale, Domenico Sorace |
Diritto pubblico - 2016
| 'Giusto processo', conflitto tra magistratura e politica e Corte europea dei diritti dell'uomo |
Democrazia e diritto - 2011
| In ricordo di Gianni Ferrara. Un intellettuale nella società politica e un Maestro, burbero e divertente |
Diritto pubblico - 2021
| L'instabile quadro del riparto delle competenze legislative |
Le istituzioni del federalismo - 2010
| Gli interessi finanziari dell’Unione europea e il mutamento della concezione (europea) della Rule of Law |
Diritto pubblico - 2022
| L'intervento pubblico nell'economia delle Regioni e degli enti locali tra aiuti di Stato e tutela della concorrenza |
Le istituzioni del federalismo - 2011
| Juridification società civile e identità nazionali nel processo di integrazione europea |
Diritto pubblico - 2016
| 'Latitanza delle istituzioni rappresentative regionali nella redazione ed approvazione dei rendiconti', disavanzi presunti e certezza dei bilanci (Osservazione a Corte cost., 7 dicembre 2021, n. 235) |
Giurisprudenza costituzionale - 2021
| Leggi retroattive ed interferenza nei processi in corso: la difficile sintesi di un confronto dialogico tra Corte costituzionale e Corte europea fondato sulla complessità del sistema dei reciproci rapporti ([Osservazione a] Corte cost., 28 novembre 2012, n. 264) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| La libertà della scienza e della ricerca: attualità della riflessione di Andrea Orsi Battaglini |
Diritto pubblico - 2016
| Libertà economica e diritti costituzionali . La oscillante normatività della Costituzione USA alla prova delle riforme economico-sociali |
Diritto costituzionale - 2024
| Mario Savino, Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Milano, Giuffrè, 2012 |
Diritto pubblico - 2013
| Mario Savino, Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Milano, Giuffrè, 2012 |
Diritto pubblico - 2013
| Note critiche sul c.d. 'pareggio di bilancio' |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2012
| Un nuovo statuto costituzionale per le autonomie? |
Le istituzioni del federalismo - 2014
| Gli obblighi positivi di tutela dei figli minori nelle separazioni conflittuali e il ruolo del giudice (osservazione a Corte Europea dei diritti dell'uomo, sez. II, 29 gennaio 2013 n. 25704/11) |
Giurisprudenza costituzionale - 2015
| La parità di genere: il lungo cammino a partire dalla decisione della Corte costituzionale del 1960 |
Lo stato - 2021
| Per la Costituzione. La dedica di Alessandro Pace per i suoi Scritti scelti [Omaggio al professor Pace] |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
| Pretesa insindacabilità giurisdizionale.Una categoria tradizionale al tramonto? ([Osservazione a] Corte cost.,5 aprile 2012,n.81) |
Giurisprudenza costituzionale - 2012
| Recensione a: Luigi Primicerio, Forma di governo parlamnetare e modelli di democrazia rappresentativa. |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2003
| La reciproca interferenza tra diritto di residenza e fruizione delle prestazioni sociali in relazione alla libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini stranieri (Osservazione a Corte cost., 20 luglio 2018 n. 166) |
Giurisprudenza costituzionale - 2018
| Il referendum del Regno Unito sulla Brexit: la libertà di circolazione dei cittadini UE nel mercato interno ed il problema del costo dei diritti sociali |
Le istituzioni del federalismo - 2016
| Spending review e pareggio di bilancio. Cosa rimane dell'autonomia locale? |
Diritto pubblico - 2014
Diritto pubblico - 2024
| Le trasformazioni dei rapporti tra Unione europea e Stati membri negli assetti economico-finanziari di fronte alla crisi pandemica |
Diritto pubblico - 2021
| Il valore della legalità nello Stato democratico rappresentativo |
Critica marxista - 2007