Articoli pubblicati da:
Cornelli, RobertoRisultato della ricerca: (29 titoli )
| Argomenti criminologici sulla legittima difesa |
Diritto penale e processo - 2019
| Cambiamento climatico e green criminology |
Rassegna italiana di criminologia - 2019
| Contro il panpopulismo. Una proposta di definizione del populismo penale |
Diritto penale contemporaneo - 2019
| Cos'è la paura della criminalità e quanto è diffusa |
Inchiesta - 2004
| La difesa dell'autorità come urgenza politico-criminale |
Diritto penale e processo - 2025
| Il diritto a non avere paura. Sicurezza, populismo penale e questione democratica |
Diritto penale e processo - 2019
| E' populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| L’intelligenza artificiale che sorveglia ma che non salva [ Intelligenza artificiale , cittadinanza digitale e controllo sociale. Commenti al volume di Silvia Salardi Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento ] |
Notizie di Politeia - 2023
| Malattia mentale e controllo sociale: nuove configurazioni all'inizio del nuovo millennio |
Criminalia - 2006
| Mediazione e diritto di difesa. |
Mediares - 2004
| Nodi dell'insicurezza contemporanea e mediazione penale. |
Mediares - 2006
| Note sulla 'Police brutality' a partire dai fatti di Minneapolis |
Diritto penale contemporaneo - 2020
| Omicidi e uccisione violente nel mondo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2016
| Ordinanze e sicurezza urbana: il background criminologico |
Le regioni - 2010
| Paura della violenza e crisi del sistema penale moderno |
Filosofia politica - 2010
| La politica della paura tra insicurezza urbana e terrorismo globale |
Criminalia - 2017
| Polizie e democrazia. Argomenti per un'agenda di ricerca |
Criminalia - 2015
| Il potere di definire la pace e di uscire dalla guerra [ Oltre le guerre , verso la pace. Commenti al volume di Lorena Forni, I contrari della pace ] |
Notizie di Politeia - 2024
| Pregiudizi, stereotipi e potere. Alle origini delle pratiche di disumanizzazione e delle politiche dell'odio |
Rassegna italiana di criminologia - 2019
| Procedural justice e campo emotivo: uno studio sulla fiducia dei giovani nelle forze dell'ordine in base ai dati italiani della ISRD3 |
Rassegna italiana di criminologia - 2015
| Quando le 'message laws' creano panico morale perpetuo: il caso dei registri dedicati ai sex offenders |
Rassegna italiana di criminologia - 2020
| Quelle paure urbane e l'uso dell'Esercito come sedativo sociale |
Guida al diritto - Settimanale di documentazione giuridica - 2017
| Rischi per la sicurezza, rischi della sicurezza. Le paure nel vortice della crisi della modernità |
SINAPPsi - 2020
| Sostenere l’insostenibile. Un’analisi critica delle tesi a supporto della proposta di abrogazione del reato di tortura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2023
| Spunti dalla storia per una teoria della polizia |
Società e storia - 2021
| Street harassment and its negative psychological outcomes in an Italian university population |
Psicologia sociale - 2022
| Thirty years of urban security policies in Italy: Some reflections from a criminological perspective |
Rassegna italiana di criminologia - 2023
| L'uso eccessivo della forza di polizia e gli strumenti per prevenirlo |
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri - 2024
| Verso democrazie autoritarie? Paradossi, presupposti e tendenze delle politiche di sicurezza contemporanee |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025