Diritto delle relazioni industriali - 2015
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| Apprendistato: il nuovo quadro normativo dopo il Testo Unico ed i più recenti interventi legislativi |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La Cassazione i pronunzia per la prima volta sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori riformato: trovato il bandolo della matassa? (nota Cass. 6 novembre 2014, n. 23669) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Cessione di ramo d'azienda: apparenti contrasti e persistenti equivoci alla luce della giurisprudenza nazionale e comunitaria (nota a Cass. 27 maggio 2014, n. 11832) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Collegato lavoro e part-time: il ripensamento della PA non richiede(va) il consenso del lavoratore (nota a C. giust. 15 ottobre 2014, causa C-221/13) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Condotta antisindacale accertata a seguito di ricorso ex art. 414 c.p.c.: l'inottemperanza alla sentenza è punibile ai sensi dell'art. 650 c.p.? (nota a Trib. Nola ord. 23 giugno 2014) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il diritto alla pensione per l'educazione dei figli della legslazione tedesca alla luce della normativa comunitaria sul coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale (nota C. giust. 27 febbraio 2014, n. C-32/13) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Employment Protection e assicurazione contro la disoccupazione: dal modello di Blanchard e Tirole al Jobs Act |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| L'impossibile conversione dei contratti a termine nel lavoro pubblico e il risarcimento: diritto nazionale e comunitario (nota a Cass. sez. un., 10 settembre 2014, n. 19112) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Interpello n. 29/2014: agevolazioni ex legge n. 407/1990 e sostituzione dei lavoratori |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Jobs act atto I: la legge n. 78/2014 fra passato e futuro |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Un jobs act per il lavoro autonomo: verso una nuova disciplina della dipendenza economica? |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il Ministero del lavoro si pronuncia su contratto di prossimità e contratto a termine |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Rapporto EU-OSHA: la prospettiva di genere nelle politiche per la salute e la sicurezza sul lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La responsabilità solidale nell'autotrasporto merci per conto terzi |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Le riforme del mercato del lavoro: dalla Legge Fornero al Jobs Act |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il 'riordino' dei modelli di rapporto di lavoro tra articolazione tipologica e flessibilizzazione funzionale |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| I servizi pubblici per l'impiego tra inadeguatezza strutturale e scarsità di risorse in attesa dell'Agenzia nazionale per l'occupazione |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Sindacato e contratttazione aziendale concessiva: una ricerca empirica |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| L'art. 19 dello Statuto dei lavoratori: il difficile rapporto fra partecipazione alle trattative e rappresentatività nella prima giurisprudenza di merito (nota a Trib. Roma 16 settembre 2014 e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| L'articolo 18 come benefit? A proposito del caso Novartis e della applicazione in via pattizia del regime di stabilità reale del contratto di lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Contrattazione di prossimità: clausole derogatorie, limiti ed opponibilità. Problematiche contributive |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Conversione ecologica degli ambienti di lavoro, sindacato e salari |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Conversione o semplice trasformazione dei contratti per l'applicazione delle cosiddette tutele crescenti? |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Esperimenti di flexicurity nell'autonomia collettiva: prime riflessioni sul contratto di sostegno all'occupazione del nuovo CCNL Terziario |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Fatto e manifesta insussistenza nel licenziamento per motivi economici tra tutela reintegratoria e tutela indennitaria (nota a Trib. Trento 28 aprile 2014, ordinanza n. 153) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Funzioni e problemi legati al Documento unico di regolarità contributiva (Durc) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Ispezioni del lavoro: circolari e interpelli 2014 |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Mercato del lavoro sul web: regole e opportunità |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La nozione di tariffe minime salariali nel distacco transnazionale (nota a C. giust. 12 febbario 2015, C-396/13) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Pericolo sismico e sicurezza sul lavoro: un rischio da 'valutare' |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Presupposti e limiti del potere di trasferimento contestuale alla riammissione in servizio del lavoratore (nota a Cass. 14 luglio 2014, n. 16087) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il principio di parità di trattamento in materia di sicurezza sociale impone un esame comparativo delle condizioni di applicazione dei regimi di prepensionamento (nota C. giust. 18 dicembre 2014, C-523/13) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| I requisiti soggettivi nel contratto di lavoro intermittente. Disparità di trattamento o discriminazione per età?(nota a App. Milano15 aprile 2014, n. 406) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Le Sezioni unite e le sanzioni civili per omissione contributiva in caso di reintegrazione del lavoratore: una decisione definitiva? (nota a Cass. sez. un., 18 settembre 2014, n. 19665) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Sindacato di ragionevolezza e di proporzionalità nel licenziamento per ragioni oggettive in Spagna |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Stato dell'arte e prospettive della contrattazione aziendale in Italia |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La tutela del lavoratore malato nella normativa spagnola |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Accordo-quadro sulla gestione dei cantieri del piano nazionale di prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico: un primo segnale di approccio di relazioni industriali nella prevenzione e gestione dei disastri naturali |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La classificazione del lavoro nella New Eonomy |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La comunicazione obbligatoria sull'offerta di conciliazione per i licenziati a tutele crescenti |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Controlli social dei lavoratori: un'interessante pronuncia della Cassazione (nota a Cass. 27 maggio 2015, n. 10955) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Incostituzionale il blocco della perequazione delle pensioni (nota a Corte C. 30 aprile 2015, n. 70) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La nozione di 'stabilimento' nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia europea: implicazioni semantiche e ricadute giuridiche sulla normativa italiana in tema di licenziamento collettivo (nota a C. giustizia 30 aprile 2015, causa C-80/14, e C. giust. 15 maggio 2015, causa C-393/13) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Le nuove frontiere dei sistemi di welfare : occupabilità, lavoro e tutele delle persone con malattie croniche |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| L'obesità come causa di licenziamento: la prospettiva comunitaria |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Primo rapporto ADAPT sulla contrattazione collettiva in Italia (2012-2014) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il principio di 'meritevolezza dei benefici normativi e contributivi' ed i sindacati comparativamente più rappresentativi |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Puntualizzazioni sull'ambito soggettivo di efficacia del Testo Unico sulla rappresentanza del 10 gennaio 2014 (nota a Trib. Roma ordinanza 20 maggio 2015) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Quadri nazionali delle qualifiche: la situazione italiana alla luce degli sviluppi europei |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Le Riforme del lavoro: Spagna e Italia |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Le risorse per il welfare del futuro. Insufficienza del pay-as-you-go e disegno multipilastro |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il telelavoro tra legge e contrattatzione collettiva: il caso tedesco |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il trattameto economico del socio subordinato di cooperativa: la Corte costituzionale e il bilanciamento fra libertà sindacale e il principio di giusta ed equa retribuzione (nota a C. cost. 26 marzo 2015, n. 51) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La tutela della continuità occupazionale nel settore del trasporto pubblico su strada e su rotaia |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Anche per i dipendenti pubblici arriva l'ora della riscossa:la Corte dichiara l'incostituzionalità della proroga del blocco della contrattatzione collettiva (nota a C. cost. 27 luglio 2015, n. 178) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Associazione in partecipazione come apporto di lavoro. Dalla Riforma Fornero al Job Act: cronaca di una morte annunciata (nota a Cass. 4 febbraio 2015,n. 2015) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Austria - La nuocva legge sul dumping sociale |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Contribuzione bilaterale, welfare contrattuale e diritto per il lavoratore all'erogazione diretta delle prestazioni da parte dell'azienda (nota a Trib. Bergamo 12 novembre 2014 , n. 5785) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il decreto legislativo n. 23/2015: ambito di operatività e licenziamento per giusta causa |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La delega 'in bianco' alla contrattazione colettiva sulle collaborazioni 'etero-organizzate' e prime applicazioni concrete |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il diritto di indizione dell'assemblea retribuita e le RSU. Quali novità dopo il 10 gennaio 2014? (nota a a Trib. Torino decreto 12 marzo 2015 e Tribunale Torino decreto 15 marzo 2015) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Ilo 'danno comunitario' da illegittima reiterazione di contratti di lavoro a termine: conforme al diritto dell'Unione? (nota a Cass. 30 dicembre 2014, n. 27481, e Cass. 23 gennaio 2015, n. 1260) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| L'irrilevanza giuridica del fatto contestato equivale alla sua insussistenza materiale: un monito per il legislatore del Job Act? (nota Cass. 13 ottobre 2015, n. 20540 , e Cass. 13 ottobre 2015, n. 20545) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il lavoro etero-organizzato |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il licenziamento disciplinare nel contratto a tutele crescenti |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il licenziamento individuale per riduzione di personale e le novità normative |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Lost in traslation: ancora sulla sentenza Sahkoalojen ammattilliitto v. ESA e sui profili di complessità della traduzione giuridica ad opera della Corte di giustizia (nota a C. giust. 12 febbraio 2015, Sahkoalojen ammattiliitto ryc. Electrobudowa Spolka Akcyina, causa C-396/13) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Maggiore rappreesentatività comparata e organismi paritetici per la formazione in materia di salute e sicurezza in edilizia |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La nuova disciplina dei licenziamenti individuali alla prova della contrattazione collettiva |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Premesse e prospettive del Job Act |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Privacy e tecnologie : il Garante contro il controllo delle conversazioni Skype |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Ricerche: la regolazione del mercato del lavoro dopo il Job Act - Parte I |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La riforma dei contratti e del mercato del lavoro nel c.d. Job Act. Il Codice dei contratti |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Il rito Fornero e l'inapplicabilità dell'obbligo di astensione del giudice ai sensi dell'art. 51, primo comma, n. 4 c.p.c. Una pronuncia della Corte di Cassazione nel quadro ricostruttivo delineato dalle Sezioni unite e dalla Corte costituzionale (nota a Cass. 17 febbraio 2015, n. 3136) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La solidarietà retributiva nei subappalti introdotta dalla Direttiva 2009/52/CE : un'altra ipotesi di responsabilità? |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Lo svolgimento dell'assemblea retribuita in locali esterni al luogo di lavoro: diritto di sciopero o permanenza dell'obbligazione retributiva del datore di lavoro? (nota a Cass. 19 novembre 2014, n. 24670) |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| Tecnologie e controlli a distanza |
Diritto delle relazioni industriali - 2015
| La transizione dall'autocertificazione alla compilazione e all'inserimento automatico: il nuovo ISEE alla prova delle prime statistiche |
Diritto delle relazioni industriali - 2015