Diritto delle relazioni industriali  -  2016
Risultato della ricerca:   (75 titoli )
| Articolo 18 e lavoro pubblico nella giurisprudenza di merito e nella prima pronuncia di legittimità (nota  Cass. 26 novembre 2015, n. 24157 e Trib. Pavia 6 novembre 2015) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La Cassazione a sezioni Unite esclude la sussistenza di un diritto potestativo alla prosecuzione del rapporto in capo al lavoratore pensionabile (nota a Cass. sez. un., 4 settembre 2015, n. 17589) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Contrattazione collettiva e solidarietà in Mario Napoli | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Contributo allo studio del demansionamento del lavoratore in Italia | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Le (già numerose e non ancora definitive) precisazioni ministeriali sulle sanzioni in materia di lavoro 'nero', libro unico e buste paga dopo il decreto legislativo n. 151/2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| In tema di inidoneità temporanea alle mansioni sopravvenuta (Nota a trib. Verona ordinanza 2 novembre 2015, n.. 17589) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| L'INPS detta le istruzioni per i verbali ispettivi | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il Jobs Act e la prescrizione dei crediti di lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Joc act e ricollocazione dei lavoratori | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il lavoratore subordinato con azioni ma liberamente licenziabile: la nuova figura dell'employee shareholder in Gran Bretagna | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Lavoro e relazioni industriali nell'Industry 4.0 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il lavoro su piattaforma digitale 'prende forma', tra autonomia e subordinazione. Nuove regole  per nuovi lavori? | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Mobbing e danno esistenziale: è ancora centrale la prova per presunzione? (nota a Cass. 23 novembre 2015, n. 23837) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La proposta di raccomandazione del Consiglio sull' inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Recenti sviluppi della contrattazione decentrata nel Turismo | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Ricerche: Il lavoro che cambia: questioni giuridiche e di relazioni industriali | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Ricerche: La regolazione del mercato del lavoro dopo il Job Act - Parte II | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Sulle categorie del diritto del lavoro 'riformate' | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Tutela della maternità e modelli di adozione: u sistema  a due velocità (nota a C. cost. 22 ottobre 2015, n. 205) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Uber law: prospettive giuslavoristiche sulla sharing/on-demand economy | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Verso il diritto del lavoro della responsabilità;: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e regioni | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| L'articolo 8 del Regolamento Roma I, secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'unione Europea , alla luce della Sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker (nota a c. Giustizia 12 settembre 2013, n.Anton Schleckerc. Melitta Josefa Boedeker, causa C-64/12) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Collaborazioni etero-organizzative e riqualificazione ispettiva nell'interpretazione del Ministero del lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La contrattazione aziendale nell'industria alimentare nel biennio 2014-2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La depenalizzazione dei reati in materia di lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| L'eccezione è la regola?!Gli accordi collettivi in deroga alla disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Job act: le criticità del lavoro autonomo parasubordinato e le possibili soluzioni | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Legge e contrattazione collettiva sui minimi salariali nel prisma dei principi costituzionali | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il licenziamento disciplinare in violazione del CCNL applicabile: Statuto dei lavoratori e tutele crescenti a confronto (nota a Cass. 30 marzo 2016 n. 6165) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Licenziamento, incertezza della tutela e prescrizione: sul silenzio del legislatore e anarchia interpretativa 8nota a Trib. Milano 16 dicembre 2015, n. 10803) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La nozione di sindacato comparativamente più rappresentativo nel decreto legislativo n. 81/2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il nuovo sistema delle dimissioni: scopi e risultati della riforma | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Promuovere forme di occupazione stabile. I nuovi incentivi universali | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La responsabilità solidale ex art. 29, comma 2, decreto legislativo n. 276/2003: quid juris in caso di fallimento dell'appaltatore? (nota a Trib. Torino 26 giugno 2015) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Ricerche: La regolazione del mercato del lavoro tra recenti riforme, principi costituzionali e prassi | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| I sindacati e la migrazione in Europa: il paradosso moderno in merito alla diversità della forza-lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il sistema della formazione continua nel decreto legislativo n. 150/2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Termini decadenziali e contratti di somministrazione scaduti prima dell'entrata in vigore della Legge n. 183/2010: la prevalenza delle esigenze di certezza dei rapporti giuridici (nota a Cass. 8 febbraio 2016, n. 2420) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Uso e abuso della Cassa integrazione in deroga | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| A proposito di invecchiamento attivo e in buona salute: quale revisione delle politiche pubbliche nazionali e delle relazioni sindacali? | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Ancora in tema di eccezione di inadempimento nel contratto di lavoro subordinato (ovvero quando la mora credendi è invocata a sproposito) (nota a Cass. 19 gennaio 2016, n. 836) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Brevi riflessioni sulla categoria dirigenziale all'indomani del jobs act | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Canti e controcanti nella giurisprudenza della Cassazione in materia di esclusione e licenziamento del socio lavoratore di cooperativa (nota a Cass. 13 maggio 2016, n. 9916, e altre) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Digitalizzazione: sfide e prospettive per il diritto del lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Lavoro e ambiente: le prospettive giuslavoristiche | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Licenziamento della lavoratrice  che si sottopone al procedimento di fecondazione assistita : la discriminazione opera obbiettivamente (nota a Cass. 5 aprile 2016, n. 6575) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| L'obbligo di repechage tra onere di allegazione e onere alla prova: il revirement della Cassazione (nota a Cass. 13 giugno 2016, n. 12101 e altre) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Ricerche:Tecnologia, ambiente e demografia: il diritto del lavoro alla prova della grande trasformazione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il ricorso al Comitato provinciale dei garanti come rimedio esclusivo contro le decisioni della Commissione elettorale (nota a Trib. Roma 9 settembre 2015) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La riforma del diritto del licenziamento olandese del 2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La riforma dell'apprendistato: rapporto con  il contratto a tutele crescenti e 'riordino' delle fonti di regolazione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La sentenza RegioPost e l'anima dimezzata della Corte di giustizia europea nella tutela dei lavoratori impegnati negli appalti pubblici (nota a aC. giust. 17 novembre 2015, RegioPost GmbH c. Stadt Landau in der Pfalz, causa C-115/14) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Le Sezioni Unite sull'abuso del contratto a termine nella PA optano per la traaasposizione dell'indennità prevista per il settore privato: il cerchio si chiude davvero? (nota a Cass., sez. un., 15 marzo 2016, n. 5072) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La sfida della rappresentanza sindacale dei lavoratori | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Trasferimento d'azienda effetto Lazzaro e ruolo giocato dalla continuazione dell'attività nel sistema  della direttiva 2001/23/CE (nota a C. giust. 9 settembre 2015, Joao Felipe Ferrereira da Silva e Brito e a.c. Estado portugues, causa C-160/14) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La valorizzazione economica della professionalità nella contrattazione aziendale | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La vigilanza ispettiva sulla contrattazione collettiva | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Articolo 18 dello statuto dei lavoratori e lavoro pubblico contrattualizzato nella mutevole giurisprudenza della Corte di Cassazione (nota a Cass. 9 giugno 2016, n. 11868) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il caso Barbulescu c. Romania e il potere di controllo a distanza dopo il Jobs Act: normativa europea e italiana a confronto (nota a Corte EDU 12 gennaio 2016, Barbulescu  c. Romania n. 61496/08) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Condotta antisindacale e assemblea retribuita per la parte di monte ore che il CCNL riserva alle organizzazioni stipulanti (nota a Trib. Venezia 28 febbraio 2016) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| I contratti a termine nel settore delle poste tra passato e futuro (nota  Cass., sez. un., 31 maggio 2016, n. 11374) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il contratto di lavoro intermittente e la possibile discriminazione per età (nota a Cass. 29 febbraio 2016, ordinanza n. 3982) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| La Corte costituzionale sulla vicenda dei precari della scuola: un intervento risolutivo? ( nota a C. cost. 20 luglio 2016, n. 187) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il credito d'imposta per personale altamente qualificato anche in somministrazione di lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| I diritti sulle opere dell'ingegno create dal ricercatore che lavora in azienda e nel settore privato in generale | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il diritto del lavoro di Francesco Carnelutti | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Dottorato industriale e ricerca in azienda: un importante chiarimento del MIUR | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Incidenza dell'utilizzo di WhatsApp nell'ambito dei rapporti di lavoro: dottrina e giurisprudenza in Spagna | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| L'incidenza della deontologia e dell'ordinamento forensi sulla transazione e la conciliazione in materia di lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| L'inquadramento giuridico del lavoro di ricerca in azienda e nel settore privato: problematiche attuali e prospettive future | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Legislazione anticrisi e diritto alle ferie: i difficili equilibrismi della Corte costituzionale (nota a C. cost. 6 maggio 2016, n. 95) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il Minimun Wage nel Regno Unito | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Il modello spagnolo di gestione delle molestie sessuali sul luogo di lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| I rinvii alla contrattazione collettiva nel decreto legislativo n. 817/2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016
| Sul riparto probatorio rispetto alla sussistenza della giusta causa di licenziamento: l'inapplicabilità del criterio della vicinanza alla prova (nota a Cass.  16 agosto 2016, n. 17108) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2016