Diritto delle relazioni industriali  -  2017
Risultato della ricerca:   (81 titoli )
| A contrasto del caporalato ripristinate in parte le tutele cancellate da Jobs Act e depenalizzazione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'ambito di applicazione del rito speciale di impugnazione dei licenziamenti e il limite delle domande diverse fondate su 'identici fatti costitutivi' . Orientamenti della Corte di Cassazione (nota a Cass. 12 agosto 20156, n. 17091, e Cass. 13 giugno 2016, n. 12094) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'anzianità contributiva nel lavoro a tempo parziale verticale ciclico: linee evolutive della giurisprudenza di legittimità nazionale nella prospettiva costituzionale ed europea (nota a Cass. 10 novembre 2016, n. 22936 e Cass.  24 ottobre 2016, n. 21376) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Aspetti istituzionali e prassi della contrattazione collettiva tra rinnovamento e tradizione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Carcere e lavoro: note sulla trasferibilità in Italia del modello spagnolo | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La Cassazione penale sui controlli a distanza post Jobs Act: continuità del tipo di illecito (nota a Cass. pen. 6 dicembre 2016, n. 51897) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La conciliazione e l'arbitrato nel diritto del lavoro: lo stato dell'arte | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il contingentamento dei lavoratori a tempo parziale nell'edizia tra prerogative dell'autonomia collettiva, profili contributivi e normativa antielusiva  (nota a App. Palermo 2 agosto 2016, n. 766 e App. Genova 28 giugno 2016, n. 185) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il credito d'imposta per gli investimenti in ricerca in Italia e i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il distacco nei gruppi di imprese, tra interesse della distaccante e interesse del gruppo (nota a Cass. 21 aprile 2016, n. 8068) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La distribuzione dei dipendenti pubblici in Italia: ruolo e funzioni della mobilità | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'efficacia nel tempo dell'art. 2103 c.c. riformato dal Jobs act (nota a Trib. Roma 30 settembre 2015, n. 8195) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'evoluzione del concetto giuridico di disabilità: verso un'inclusione delle malattie croniche? | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Infortunio in itinere: l'uso della bicicletta è sempre necessitato (nota a Cass. 13 aprile 2016, n. 7313)  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Lavoro di qualità e cooperative di lavoro associato in Spagna | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo 'organizzativo': la fattispecie | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Una 'norma' di sistema' per contrattazione e rappresentanza | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Pubblico impiego e falsa attestazione della presenza in servizio: il 'vaso di Pandora' può dirsi chiuso? (nota  a Cass. 1° dicembre 2016, n. 24574) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Una questione di fiducia: la reputazione ai tempi delle piattaforme online tra diritto alla privacy e prospettive di mercato | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il rapporto tra legge e autonomia collettiva | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il requisisto di continuità professionale in ambito di previdenza forense: contenuti e prospettive evolutive (nota Cass. 2 marzo 2016, n. 4092) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La responsabilità solidale del committente nell'attuazione della direttiva enforcement sui lavoratori distaccati | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Sulla prassi e le tendenze delle relazioni industriali decentrate in Italia (a proposito di un'indagine territoriale) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Ancora sul divieto di sovrapposizione del periodo di godimento delle ferie con il periodo di preavviso di recesso (nota a Cass. 17 gennaio 2017, n. 985) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il baratto amministrativo: profili giuslavoristici | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Ccnl quadri e impiegati agricoli 2016-2019: dalla piattaforma sindacale al rinnovo del contratto | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il concetto di categoria professionale: contraddizioni ed ipotesi applicative nell'attuale sistema di relazioni industriali (nota a Trib. Torino 13 ottobre 2016) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Contrattazione collettiva, differenziali retributivi e diseguaglianze sociali | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| I contratti di lavoro dei ricercatori in Spagna con particolare riferimento al settore pubblico | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il controllo della salute dei lavoratori: criticità e spunti comparatistici con Francia e Spagna | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La Corte costituzionale e i referendum sull'articolo 18, i voucher e la responsabilità negli appalti (nota a C. cost. 27 gennaio 2017, n. 26, n. 27 e n. 28) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Dentro o fuori il mercato? La nuova disciplina del lavoro stagionale degli stranieri tra repressione e integrazione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'elaborazione giurisprudenziale in materia di insussistenza del fatto materiale ex articolo 3, comma 2, decreto legislativo n. 23/2015 (nota a Trib. Milano 3 novembre 2016, Trib. Milano 5 ottobre 2016 e Trib. Torino 16 settembre 2016) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Indisponibilità del tipo, ragionevolezza e autonomia collettiva. Sul nuovo articolo 2, comma 2, decreto legislativo n. 81/2015 | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La (ir)rilevanza disciplinare del silenzio serbato dal lavoratore circa il proprio passato professionale (nota  Cass. 30 dicembre 2016, n. 27585) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il lavoro in proprio nelle carceri | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Licenziamento economico (individuale) e criteri di scelta: l'impresa può licenziare il meno produttivo (nota a Cass. 7 dicembre 2016, n. 25192) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l'età pensionabile: la soluzione delle Sezioni  Unite alla prova dei fatti (nota a Trib. Como 28 novembre 2016, n. 274) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Le reiterate assenze per malattia del lavoratore. Ritorsione, discriminazione o giusta causa? (nota a Cass. 17 giugno 2016, n. 12592) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Ricerche: Lavoro e regole ai confini del lavoro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Sulla possibile incostituzionalità dell'articolo 29 del decreto legislativo n. 276/2003: quando l'incertezza sulla nozione di appalto ai fini del diritto del lavoro lede i diritti dei lavoratori di un'impresa in subfornitura (nota App. Venezia ord. 13 luglio 2016) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Uber e il concetto giuridico di 'worker': la prospettiva britannica (nota a UK Employment Tribunal, Central London, England, United Kingdom, 26 ottobre 2016, n. 2202551/2015) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Affidamento del servizio idrico integrato e salvaguardia dell'occupazione. Il mutamento del datore di lavoro tra decadenze e requisisti di anzianità (nota a Trib. Roma 9 gennaio 2017, n. 34) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il bancario 'ibrido' nell'economia liquida (nuove proposte dell'autonomia collettiva) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Brasile: la riforma della Consolidação da Lei do trabalho | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Una clausola sociale per gli appalti del settore sanificazione e sterilizzazione dei dispositivi tessili e medici | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La condotta imprevedibilmente colposa del lavoratore infortunato esclude la responsabilità penale del datore: un superamento del criterio di abnormità? (nota a Cass. pen. 10 febbraio 2016, n. 8883) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La contrattatzione collettiva in un mondo che cambia. Report di sintesi dell'Employment Outlook dell'OECD | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'impugnazione dei licenziamenti collettivi, tra Collegato lavoro e riforma Fornero (nota a App. Palermo 13 gennaio 2017, n. 21) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| L'interpretazione di un contratto collettivo corporativo e il regime previdenziale dei produttori assicurativi (nota a App. Trento 24 marzo 2016, n. 30, e App. Trieste 10 ottobre 2016, n. 175) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Lavoro etero-organizzato, coordinato, agile e telelavoro: un puzzle non facile da comporre nell'impresa in via di trasformazione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Le linee guida di Confindustria Bergamo per il welfare aziendale | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Occupabilità e produttività del lavoro: il nodo alla certificazione delle competenze | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Part-time senza vincolo di orario minimo e sindacato comparativamente più significativo | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La prescrizione dei crediti retributivi del lavoratore subordinato e gli 'equivoci' della giurisprudenza (nota a Trib. Milano 7 ottobre 20156, n. 2576 e altre) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Ricerche: Istituzioni e regole del mercato del lavoro  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La riforma del mercato del lavoro nel contesto della 'nuova geografia del lavoro' | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Rinnovo del CCRL per i dipendenti delle imprese alimentari artigiane e non della Regione Veneto | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Ripensare la contrattazione | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| I ruoli del sindacato e delle istituzioni per la soluzione delle crisi occupazionali | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Una seconda fase della flexicurity per l'occupabilità.... | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Svuotamento della prestazione lavorativa ed equivalenza delle mansioni: il diritto al ripristino dell'incarico per il dirigente pubblico 'demansionato' (nota a Cass. 9 gennaio 2017, n. 217) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Le  conseguenze  sanzionatorie  della  violazione del principio di immediatezza nel licenziamento disciplinare  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Considerazioni sulla complessa disciplina del telelavoro nel settore privato alla luce dell'entrata in vigore della legge  n. 81/2017 e della possibile sovrapposizione con il lavoro agile | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il  diritto  alla  disconnessione  nella  legge  n. 81/2017 e nell'esperienza comparata | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Diritto  di  sciopero  e  rappresentatività  sindaca- le: il paradosso dei servizi essenziali tra sistema "di fatto", istanze di  moderna democrazia e bilanciamento dei diritti | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La disciplina di salute e sicurezza applicabi- le al lavoro agile  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| È  costituzionalmente  legittima  la  disciplina  del  licenziamento  per  giustificato  motivo  oggettivo  contenuta  nel Jobs Act? (nota a Trib. Roma ordinanza 26 luglio 2017)  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| È incostituzionale la legge regionale che per il  personale sanitario deroga alle disposizioni statali in materia di orario di lavoro e di limiti all'assunzione a tempo determinato (nota a Cort. cost.12 aprile 2017, n. 72) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Evoluzione tecnologica e tutela del lavoro: a proposito di crowd working   | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Forme  di  lavoro  flessibili  per  i  lavoratori  più  giovani e principio di non discriminazione in base all'età nel caso Abercrombie & Fitch Italia srl c. Antonino Bordonaro | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il lavoro a tempo determinato del dirigente privato e pubblico  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva:  la  tortuosa  via  italiana  verso  la  modernizzazione  del  diritto  del   lavoro  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Lavoro carcerario e lavoro a domicilio | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il "nodo gordiano" della natura  contrattuale  ovvero  organica  del  rapporto  tra  società  di  capitali  ed   amministratore:  un  dilemma  (apparentemente)  risolto  dalle  Sezioni   Unite (nota a Cass., sez. un., 20 gennaio 2017, n. 1545) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| I pilastri previdenziali "a capitalizzazione" nelle diverse esperienze del Canada, del Brasile e dell'Italia:  il sistema dei controlli, i profili attuariali e le prospettive evolutive | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Il  potere  delle  Casse  previdenziali  di  accertare  autono- mamente il requisito della regolare iscrizione all'Albo: le Sezioni uni- te pongono fine al conflitto (nota a Cass., sez. un., 1° febbario 2017, n. 2612 e 2613) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La  questione  di  legittimità  costituzionale  del  decreto  legislativo  n.  23/2015  e  il  licenziamento  per  giustificato  motivo  oggettivo (nota a Trib. Roma ordinanza 26 luglio 2017) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Una questione di "valore": il Jobs Act  alla prova di costituzionalità | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Sfide  e  prospettive  della  rivoluzione  digitale:  lo smart working  | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| La titolarità del diritto ad indire l'assemblea sindacale retribuita ex  articolo 20, legge n. 300/1970 (nota a Cass., sez. un., 6 giugno 2017, n. 13978, e a Cass. 26 ottobre 2017, n. 25478) | 
Diritto delle relazioni industriali - 2017