Articoli pubblicati da:
Fincardi, MarcoRisultato della ricerca: (66 titoli )
| Alessandro Naccarato, Angeli o demoni i nostri bimbi? Storia di una montatura anticomunista: il processo ai pionieri di Pozzonovo [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Amos Conti, Michele Becchi, 22.000 bombe su Reggio Emilia. Bombardamenti alleati e vita (e morte) quotidiana 1940-1945 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2010
| Gli 'anni ruggenti' dell'antico leone. La moderna realtà del mito di Venezia |
Contemporanea - 2001
| Antonio Benci, Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del Maggio francese in Italia, postfazione di Danielle Tartakowsky [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Le associazioni per ragazzi promosse dal movimento operaio |
Studi storici - 2008
| Le 'battarelle' nel Triveneto |
Venetica - 2007
| Carmelo Mario Lanzafame, Battaglieri! Storie di liscio emiliano [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Catia Papa, Sotto altri cieli. L'Oltremare nel movimento femminile italiano (1870-1915) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2010
| Christian Sorrel (ed.), L'anticléricalisme croyant (1860-1914). Jalons pour une histoire. Chambéry, Université de Savoie, 2004 [Recensione] |
Rivista di storia del cristianesimo - 2007
| Claudia Baldoli, Andrew Knapp, Forgotten blitzes. Fance and Italy under allied air attack, 1940-1945 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2013
| Claudia Baldoli, Andrew Knapp, Richard Overy (a cura di), Bombing, States and peoples in Western Europe, 1940-1945 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Comunismo locale, Resistenza e Partito comunista francese: i tre elementi del potere in un comune bretone |
Ricerche storiche - 2000
| Cose e figure di Venezia per i "foresti" |
Memoria e ricerca - 2025
| Dalle aggregazioni tradizionali alla società di massa |
Memoria e ricerca - 2007
| Deportazioni. Martin Baumeister, Amedeo Osti Guerrazzi, Claudio Procaccia (a cura di), 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria [Recensione] |
Italia contemporanea - 2016
| Domenico Francesco Antonio Elia, Lo sport in Italia. Dal loisir alla pratica [Recensione] |
Italia contemporanea - 2010
| Due bonifiche padane d'inizio Novecento [Recensione a: Mara Chiarentin, I braccianti nei cantieri di bonifica - Tito Menzani, Le bonifiche in Romagna] |
Italia contemporanea - 2008
| Emigranti del Veneto settentrionale nella Germania nazista (1938-1945) |
Protagonisti - 1999
| L'estinzione dei ghetti padani. La laicizzazione delle comunità israelitiche nella bassa pianura reggiana e mantovana |
Storia in Lombardia - 1996
| Fabiana Loparco, I bambini e la guerra. Il Corriere dei piccoli e il primo conflitto mondiale (1915-1918) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Fabio Fabbri, Le origini della guerra civile. L'Italia dalla Grande Guerra al fascismo, 1918-1921 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2010
| Le Feste dell'Unità. Fasi e molteplici percorsi di una tradizione politica [Recensione a: Anna Tonelli, Falce e tortello. Storia politica e sociale delle Feste dell'Unità (1945-2011)] |
Italia contemporanea - 2013
| Filippo Colombara, Vesti la giubba di battaglia. Miti, riti e simboli della guerra partigiana [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Francesco Corsi, Pietro Peli, Stefano Santini, L'utopia della base. Un Collettivo operaio nella Toscana tra gli anni '60 e '70, pref. Mario Tronti [Recensione] |
Italia contemporanea - 2013
| Francesco Piva, Storia di Leda. Da bracciante a dirigente di partito [Recensione] |
Italia contemporanea - 2010
| Gilles Bertrand, Jean-Yves Frétigné, Alessandro Giacone, La France et l'Italie. Histoire de deux nations soeurs de 1660 à nos jours [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Giovani e ordine sociale. Miti e ruoli, in Europa e in Italia, tra 19. e 20. secolo |
Storia e problemi contemporanei - 2001
| Grattacieli nel cinema muto |
Memoria e ricerca - 2020
| La guerra di liberazione, i morti e i vivi [Recensione a: Guri Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica] |
Italia contemporanea - 2011
| Ilaria Mattioni, Da grande farò la santa. Modelli etici e valori religiosi nella stampa cattolica femminile per l'infanzia e la gioventù (1950-1979), prefazione di Edoardo Bressan [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| L'immagine dei paesi 'rossi': elaborazione politica di identità tradizionali nel secondo dopoguerra |
Memoria e ricerca - 1997
| L'Italia bombardata [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 2008
| Gli italiani e l'attesa di un bombardamento della capitale 1940-1943 |
Italia contemporanea - 2011
| I luoghi possibili della sociabilità laica nel Veneto |
Venetica - 2004
| Marco Adorni, Voci di vetro. Testimonianze di vita alla Bormioli Rocco di Parma [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| Maurice Agulhon. Dalla provincia rurale alla Nazione |
Memoria e ricerca - 2023
| Il medium e il messaggio politico nella società di massa europea [Recensione] |
Italia contemporanea - 2005
| Memoria e parola: le 'piccole Russie' emiliane. Osservazioni sull'utilizzo della storia orale. |
Rivista di storia contemporanea - 1994/95
| Memoria militare e civile di una regione |
Venetica - 2002
| Michele Nani, Migrazioni bassopadane. Un secolo di mobilità residenziale nel Ferrarese (1861-1971) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2018
| Mobilità bracciantile e secolarizzazione nella pianura padana. Guastalla e Mantova alla fine del XIX secolo |
Ricerche storiche - 1997
| I muri dei giovani eroi: racconti sovrapposti |
Venetica - 2020
| Patriottismo e solidarietà nel Veneto. Dati per un censimento delle associazioni dei reduci risorgimentali (1866-1900). |
Rassegna storica del risorgimento - 2006
| I piccoli soviet popolari sconfitti dell'Occidente |
Memoria e ricerca - 2017
| Presentazione: le generazioni progettate e le realtà giovanili [Nel dossier 'Le organizzazioni giovanili del franchismo'] |
Spagna contemporanea - 2018
| Il primo partito di massa [Recensione] |
Italia contemporanea - 1994
| Racconti del 1 Maggio. Una cultura dispersa dal fascismo |
Ricerche storiche - 1990
| I reduci risorgimentali veneti e friulani |
Italia contemporanea - 2001
| Sandro Bellassai, L'invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea [Recensione] |
Italia contemporanea - 2011
| La secolarizzazione della festa urbana nel 19. secolo. L'immaginario del progresso nei Carnevali italiani e d'oltralpe |
Memoria e ricerca - 1995
| Le sedi delle associazioni operaie e le Case del popolo |
Venetica - 2011
| Sociabilità e secolarizzazione negli studi francesi e italiani |
Italia contemporanea - 1993
| Lo squadrismo secondo Vivarelli, a quasi mezzo secolo dal suo primo volume [Recensione a: Roberto Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, vol. 3] |
Italia contemporanea - 2014
| Stefano Pivato, Andare per colonie esti-ve, Bologna, il Mulino, 2023 [recensione] |
Italia contemporanea - 2025
| Uno stimolo al confronto tra memorie e ricerche storiche sui disastri di un secolo |
Italia contemporanea - 2022
| Storie di differenze e di luoghi comuni |
Memoria e ricerca - 1998
| Storie di regioni nell'Italia unita |
Protagonisti - 2001
| Studenti, famiglie e città del Veneto. Un diario della seconda guerra mondiale [Recensione di: Maria Carazzolo, Più forte della paura. Diario di guerra e dopoguerra (1938-1947). Sommacampagna, Cierre, 2007] |
Italia contemporanea - 2007
Venetica - 2005
| Tra estetica e memoria. La riscoperta del Settantasette bolognese |
Zapruder - 2005
| Tra nazione e ghetto [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 1996
| Tradizioni civiche e regioni nella storia d'Italia. Interventi di Marco Fincardi, Luigi Musella, Gianni Riccamboni e Maurizio Ridolfi / a cura di Maurizio Ridolfi |
Memoria e ricerca - 1994
| Tradizioni culturali e ruoli sociali nelle campagne del Friuli nel dopoguerra. L'agitazione popolare di S. Vito al Tagliamento |
Venetica - 2014
| Le utopie nei nomi dei bambini [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 1999
| La vita pubblica degli Italiani. Interventi di Marco Fincardi, Mario Isnenghi, Stefano Pivato e Maurizio Ridolfi / a cura di Marco Fincardi |
Memoria e ricerca - 1995
| William Gambetta-Massimo Giuffredi (a cura di), Memorie d'agosto. Letture e immagini delle barricate antifasciste del 1922. Milano, Punto rosso, 2007 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2008