Articoli pubblicati da:
Casellato, AlessandroRisultato della ricerca: (46 titoli )
| L'altro Veneto [Rassegna bibliografica] |
Italia contemporanea - 2002
| Amarcord Venezia '60. Luisa Ronchini nel ricordo di Mario Isnenghi |
Venetica - 2006
| Antonio Scurati, Il tempo migliore della nostra vita [Recensione] |
Italia contemporanea - 2016
| 'Ascoltare il lavoro' a Ca' Foscari: un'esperienza di collaborazione tra sindacato e università |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2012
| C'era una volta la storia locale. Alcune pagine del diario di Camillo Pavan (1982-1986) |
Venetica - 2007
| Donne cattoliche e Resistenza |
Venetica - 2005
| 'E' uomo piuttosto selvatico'. Lettere di Egidio Meneghetti a Piero Calamandrei (1950-1956) |
Venetica - 2006
| Emilio Franzina, La storia (quasi vera) del Milite ignoto, raccontata come un'autobiografia, Roma, Donzelli, 2014, pp. 312 [Recensione] |
Archivio veneto [1927] - 2015
| Emilio Rosini, L'ala dell'Angelo. Itinerario di un comunista perplesso, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003, pp. 229 [Recensione] |
Terra d'Este - 2003
| Fausto Anderlini, Il voto, la terra, i detriti. Fratture sociali ed elettorali. Dall'alba del 2 giugno 1946 al tramonto del 25 febbraio 2013 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2013
| Un federalista giacobino. Il tema dell''autogoverno popolare' nel pensiero di Bruno Trentin |
Terra e storia - 2012
| Filippo Focardi (a cura di), Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica [Recensione] |
Italia contemporanea - 2022
| Il fiore e la feccia. Storie di ribelli e culture del conflitto nel Veneto tra '800 e '900: un itinerario di letture |
Terra d'Este - 1993
| Gusti musicali miei e dei miei amici |
Venetica - 2003
| 'Identità veneta' e storia locale |
Memoria e ricerca - 2004
| L’immagine del “nuovo Veneto” nei libri di Diamanti, Stella e Rumiz |
Venetica - 2001
| Immigrati a Sào Paulo: lavoro e tempo libero degli italiani (1880-1940) |
Venetica - 2019
| "Italiani della nostra razza". Lettere sulla guerra di un emigrato veneto in Brasile (1917-18) |
Venetica - 2014
| John Foot, L'Italia e le sue storie. 1945-2019 [Recensione] |
Italia contemporanea - 2020
| Juri Meda (a cura di), Falce e fumetto. Storia della stampa periodica socialista e comunista per l'infanzia in Italia (1893-1965) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2013
| Killer o cavalli alati? Discutendo di storia e finzione con Giuliano Scabia |
Terra e storia - 2014
| Laura Lepscky Mueller, La famiglia di Daniele Manin, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2005, pp. 9-386, ill. [Recensione] |
Terra d'Este - 2006
Zapruder - 2012
| Matteo Melchiorre, Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est, prefazione di Francesco Vallerani, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco, 2004, pp. 142 [Recensione] |
Terra d'Este - 2005
| Maurizia Morini (a cura di), Figli delle vittime. Gli anni Settanta, le storie di famiglia [Recensione] |
Italia contemporanea - 2013
| La memoria debole dell'emigrazione operaia |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2003
| Michele Simonetto, I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia 1768-1797, Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche/Canova, 2001, pp. 491, (Studi veneti, 7) [Recensione] |
Terra d'Este - 2002
| I moti del macinato in Veneto. Prima analisi di un caso regionale e spunti per una comparazione |
Venetica - 2012
Venetica - 2008
| Nuto Revelli, la storia orale e il popolo perduto [In: 'Nuto Revelli protagonista e testimone dell'Italia contemporanea. Atti del convegno internazionale, Cuneo, Cinema Monviso, 5-6 ottobre 2019'] |
Il Presente e la storia - 2019
| Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni. Introduzione |
Italia contemporanea - 2014
| L'orecchio e l'occhio: storia orale e microstoria [Nella sezione monografica 'Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni'] |
Italia contemporanea - 2014
| Pagine autobiografiche del rettore Agostino Lanzillo |
Venetica - 2018
| Prove di storia orale nei circoli Auser. Con un dizionario del discorso operaio |
Venetica - 2004
| La Repubblica fra società ed economia. David Forgacs, Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità a oggi [Recensione] |
Italia contemporanea - 2016
| Sandra Savogin, Rialzare la testa. La lotta di Liberazione a Marcon, Meolo e San Michele del Quarto (1943-1945), con un itinerario della memoria di Sergio Sbalchiero [Recensione] |
Italia contemporanea - 2013
| Il sangue dei nostri bambini. Osservazioni e congetture su una falsa notizia del 1928 |
Venetica - 2018
| Sara Zanisi, Il Portello. Voci dalla fabbrica. Le interviste di Duccio Bigazzi in Alfa Romeo [Recensione] |
Italia contemporanea - 2019
Venetica - 2012
| Storie di storici [Recensione a: Margherita Angelini, Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod - Gilda Zazzara, La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo] |
Italia contemporanea - 2012
| Storie e microstorie nel 60. della Resistenza. Schede bibliografiche. Treviso e provincia |
Terra d'Este - 2005
| Sui passi di Mario Isnenghi, da Caporetto a Vittorio Veneto |
Terra e storia - 2018
| Tra cambio politico e svolta culturale: la ricezione di 'Una guerra civile' nel 1991-92 [Nel numero monografico 'Dal 1949 a oggi: 'Italia contemporanea' nel dibattito storiografico'] |
Italia contemporanea - 2022
| La trilogia autobiografica di Franco Busetto recensione |
Venetica - 2000
| La 'venetizzazione' della storia locale |
Terra d'Este - 2001
| Una vita inafferrabile. Oralità, scrittura, autobiografia [In 'Autobiografia 1924-2000 / Maria Teresa Regard'] |
L'annale IRSIFAR - 2008