Risultato della ricerca: (24 titoli )
| In ricordo di Mario Grandi |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Le relazioni industriali tra passato e futuro |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Per una storia delle relazioni industriali e di lavoro in Italia: dal totalitarismo alla democrazia |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Le deroghe contrattuali nel modello tedesco |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Decentramento salariale: la regolamentazione e l'uso di clausole di deroga sui salari in sette paesi europei |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Gli accordi sindacali separati tra formalismo giuridico e dinamiche intersindacali |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Le relazioni industriali dopo Mirafiori e Pomigliano: opinioni a confronto |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Il tentativo di conciliazione e l'arbitrato irrituale lungo un accidentato percorso di certezza dei rapporti e deflazione giudiziaria |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Il 'gioco' delle trattative sindacali. Spunti di riflessione sulle relazioni industriali a partire da un'esperienza reale |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Contratto di formazione e lavoro e computo degli scatti di anzianità: l'intervento delle Sezioni Unite (Nota a Cass., sez. un., 23 settembre 2010, n. 20074) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| I docenti nella scuola: quando la 'precarietà' diventa 'stabilità' (nota a App. Brescia 8 luglio 2010, n. 370, Trib. Livorno 26 novembre 2010 e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| La stabilizzazione dei precari nella pubblica amministrazione (nota a Trib. Roma 5 maggio 2011, n. 8379, Trib. Roma 20 gennaio 2011, n. 832, e altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Sul termine per l'impugnazione del licenziamento: la decisione sulle sezioni unite, le reazioni, il collegato lavoro (nota a Cass.., sez. un., 14 aprile 2010, n. 8830) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| La differenza tra omissione ed evasione contributiva nella legge 23 dicembre 2000, n. 388, nei primi pronunciamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito (nota a Cass. 24 novembre 2010, n. 1230) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Il quadro normativo in materia di appalti. Commento alla circolare ministeriale 11 febbraio 2011, n. 5 |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| L'esigenza di raccordo istituzionale per la governance multilivello della formazione |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| L'accordo fra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil sull'applicazione della detassazione |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Regole ermeneutiche al servizio della produttività e del lavoro: il regime agevolato della detassazione secondo i recenti chiarimenti della Agenzia delle Entrate |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Congedi parentali e figli gemelli: la Corte europea nega il diritto al doppio congedo (nota a C. Giustiza 16 settembre 2010, C-149/10) |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Gli incentivi economici per promuovere la salute e la sicurezza del lavoro nei paesi dell'Unione Europea |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Lo stress-lavoro correlato in Europa: tecniche di valutazione e approccio regolatorio in chiave comparata |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Sciopero e risarcimento del danno per la giurisprudenza svedese nel caso Laval |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| La riforma del diritto del lavoro spagnolo del 2010 |
Diritto delle relazioni industriali - 2011
| Uno sguardo all'International Framework Agreement del gruppo Electrolux |
Diritto delle relazioni industriali - 2011