Risultato della ricerca: (19 titoli )
| La platform economy e le principali sfide per il diritto del lavoro |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| ost-industriale o pre-moderno? Economia digitale e lavoratori on-demand: nuovi paradigmi organizzativi e vecchie esigenze di tutela |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Crowdsourcing: una nuova modalità di esternalizzazione produttiva nel contesto digitale. Riflessioni circa la sua liceità |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Lavoro agile: profili sistematici e disciplina del recesso |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Lavoro e conciliazione nella legislazione recente |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| La nozione legale di coordinamento introdotta dall'articolo 15 della legge n. 81/2017 |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| La giurisprudenza uni-europea sul rapporto tra libertà economiche e diritto del lavoro: discerni oportet |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Lo jus variandi nei sistemi italiano e inglese: brevi note comparative |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Insussistenza del fatto e licenziamento: una rassegna ragionata |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Le sezioni unite soccorrono il legislatore: l'art. 7-quinquies del d.l. n. 193/2016 sull'imposizione contributiva della indennità di trasferta ha efficacia retroattiva (nota a Cass., sez. un., 15 novembre 2017, n. 27093) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Sull'estensione dell'obbligo di repêchage alle mansioni inferiori: la conferma della giurisprudenza (nota a Trib. Trento ord. 18 dicembre 2017) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Il principio di immediatezza della contestazione disciplinare tra normativa lavoristica e clausole generali di correttezza e buona fede (nota a Cass., sez. un., 27 dicembre 2017, n. 30985) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Ricongiunzione dei contributi e compensazione delle eccedenze. La controversia tra un avvocato e la Cassa forense (nota a Cass. 15 dicembre 2017, n. 30234) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| La dimensione (tutta) probatoria del repêchage e le sue conseguenze sul piano sanzionatorio (nota a Cass. 2 maggio 2018, n. 10435) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Tendenze recenti nel contenzioso in materia di lavoro privato |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| La regolazione delle clausole sociali negli appalti pubblici |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Le ore di guardia trascorse dal lavoratore al proprio domicilio con obbligo di recarsi nel luogo di lavoro in "tempi brevi" costituiscono "orario di lavoro" (nota a C. giust. 21 febbraio 2018, Ville de Nivelles c. Rudy Matzak, causa C-518/15) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Personale di volo e competenza giurisdizionale nel caso Ryanair (nota a C. giust. 14 settembre 2017, Ryanair, cause riunite C-168/16 e C-169/16) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018
| Uber: ormai è un assedio. Prospettive future sul diritto del lavoro nella gig economy alla luce della sentenza della Corte d'Appello di Londra (nota a UK Employment Appeal Tribunal 10 November 2017, Uber v. Aslam, No. UKEAT/0056/17/DA) |
Diritto delle relazioni industriali - 2018