Risultato della ricerca: (22 titoli )
| La digitalizzazione del lavoro: proposte europee e piste di ricerca |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Algorithmic management, sindacato e tutela giurisdizionale |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Ricerche: Diritto del lavoro e transizione digitale: politiche europee e attori sindacali |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Ricerche: Le politiche attive alla sfida delle grandi transizioni |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| , Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione europea e riforme nazionali |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Gli interventi sul mercato del lavoro nel prisma del PNRR |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Appunti per un rilancio delle politiche attive del lavoro in Italia |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| La condizionalità “relazionale”: reddito di cittadinanza, mercato del lavoro, esclusione sociale |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Politiche attive del lavoro e contrattazione collettiva: una prima ricognizione |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Il contratto di espansione tra riforme e prassi applicativa: una rassegna ragionata |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| L’efficacia della contrattazione collettiva dei lavoratori della terra |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Il coinvolgimento dei lavoratori preso sul serio: il caso GKN (nota a Trib. Firenze decreto 20 settembre 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Controlli difensivi, condotte illecite e inadempimento del prestatore di lavoro: un cerchio che non si chiude |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Sulla controversa questione della c.d. doppia retribuzione nella cessione illegittima di ramo d’azienda(nota a Trib. Roma 12 gennaio 2021, n. 113) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| La tutela lavoristica del whistleblower tra limiti soggettivi ed oggettivi: brevi riflessioni de iure condito e de iure condendo (nota a Trib. Milano 10 marzo 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| L'inclusione delle collaborazioni etero-organizzate nel computo dei limiti occupazionali in materia di licenziamento illegittimo (nota a Trib. Roma ord. 4 maggio 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| La prescrizione dei crediti retributivi nei rapporti di lavoro “destabilizzati”: note critiche (nota a App. Milano 25 ottobre 2021, n. 1.352, ed altre) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| , Alla ricerca della razionalità perduta: il nuovo provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale tra aporie legislative ed interventi (correttivi?) di prassi |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Legge di bilancio e non autosufficienza: spunti per una riflessione sulla costruzione di un mercato del lavoro di cura |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| La Corte di giustizia ancora sui simboli religiosi sui luoghi di lavoro dopo i casi Achbita e Bougnaoui, La necessità di un bilanciamento (nota a C. giust. 15 luglio 2021, cause riunite C-804/18 e C- 341/19, IX c. WABE eV e MH Müller Handels GmbH c. MJ) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Lavoro di cura e piattaforme digitali: note a margine di una sentenza del Tribunale di Amsterdam (nota a Trib. Amsterdam 21 settembre 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| La "messa a disposizione" del lavoratore oltre il normale orario di lavoro: quando la formazione obbligatoria deve essere remunerata (nota a C. giust. 28 ottobre 2021, causa C-9096/19, bx C. Unitatea Administrativ Teritorialâ D.) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022